news Corpo di dolore, corpo moribondo, corpo di grazia. Discorso intorno a “Morte precoce” di Cesare Greppi, un libro infinito Per scrivere bisogna ignorare cosa vuol dire scrivere.
Letteratura “Delirai fino a mostrare della palpebra la norma”: l’epistolario del candore e del dolore di Veronica Tomassini e Davide Brullo Vera e Nathan sono soli al mondo, spogli, divisi, in un
Letteratura “Ha vissuto più vite messe assieme, è un mostro, pare uscito da un album della Marvel”: Gian Ruggero Manzoni eroe da romanzo raccontato da Pier Paolo Giannubilo Da una parte mi azzanno le dita, dall’altra giubilo.
Letteratura “La lingua brilla tra la gola e il mondo come un sismografo che conosca il giorno in cui gli angeli perderanno le ali”: il feuilleton tra gli estremi di Veronica Tomassini e Davide Brullo Vera e Nathan sono soli al mondo, spogli, divisi, in un
news “Le mie poesie non sono poesie”: nell’opera di Ryokan, il monaco folle. Ovvero: bisogna fuggire il mondo per foraggiare l’ingegno Un uomo attraversa le strade di paese, ha i sandali e u
L'Editoriale Ma cosa ci fa Robert Louis Stevenson a Helsinki? Reportage finlandese dalla città gelida dove i tram hanno il passo di un funzionario di partito e gli elfi ti servono la cena Dall’alto, le città sembrano pesci trasparenti, suba
Cultura generale Carlo Fornara, il Don Chisciotte dell’arte italiana. Per 45 anni, rifiutò di esporre e snobbò un seggio all’Accademia d’Italia, tra D’Annunzio e Marconi. “Sono un piccolo grillo che canta la sua modesta serenata al sole di Dio” Uno dei più grandi artisti del Novecento italiano è p
L'Editoriale “Sta sorgendo un mondo in cui l’‘uomo’ non potrà più vivere”: Romano Guardini è morto 50 anni fa ed è il più acuto pensatore del Novecento. Ma nessuno ve lo dice. Una antologia con commento L’abito del nostro vivere è la contraddizione. Duran
Letteratura Ci lascia la nostra più brava autrice di storie per ragazzi. Alessandro Rivali ricorda Miriam Dubini: “era una formidabile storyteller” Domenica scorsa è morta per le conseguenze di un incid
Letteratura “Se solo ogni perdita fosse un compito implacabile verso una vita più seria…”: un secolo fa, Rainer Maria Rilke parla di guerra, amicizia, tradizione. Una lettera inedita Erano gli anni estremi: al fragore della Prima guerra,