Libri “La rana è bella come l’angelo serafino”: Angelus Silesius, il mistico che influenzò Rilke e Borges Arrivano come coltellate, liane di luce che non puoi sc
Letteratura “Il capolavoro dell’arte è un nuovo modo di vivere”: Evola prima di Evola fu dadaista e terribile iconoclasta Aveva le unghie laccate di verde e un fare distaccato e
Cultura generale “Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo Da certi critici d’arte considerato ancora un bluff,
news “L’autunnarsi delle parole di troppo”: discorso intorno all’arte del frammento, un millimetro sottratto al buio “Il pensiero spezzato, frammentario, ha tutta l’inc
Letteratura “Sogno le tue lettere, questi esercizi della latitanza, e pretendo da Dio che il futuro sia un cortile” Noi non siamo Veronica Tomassini e Davide Brullo. Siamo
L'Editoriale “Bisogna arrivare a parlare di cultura come si parla della fi*a”: contro la nostra esasperante pretesa di purezza. Un paria dell’Intelletto sculaccia Céline, Beckett, Pessoa e gli attuali paladini dell’arte “L’arte non può mai eguagliare la ricchezza della
Cultura generale “Porto in me il germe di ogni crimine. L’Europa è stata sradicata spiritualmente”: per i 110 anni di Simone Weil 1. Il peso e la grazia: Marsiglia, Grecia-Francia-Europ
main “Un invito a non chiudere il cuore, questa radice stellata”: dialogo con Riccardo Corsi intorno al genio poetico di Thierry Metz Più che un libro, fu un crocevia di fiamme. Era il 200
news Il critico che non salva nessuno (salvo se stesso) e vuole insegnarti come si vive e si legge: saggio contro Alfonso Berardinelli, che sculaccia chi è più grande di lui “La Storia è implacabile contro gli apostati”, scr
Letteratura “Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi Paolo, hai tradotto un libro di Drieu La Rochelle, uno