main “Compagno Berija, mi rivolgo a Lei per sapere di mio marito e di mia figlia…”. Una lettera di Marina Cvetaeva Lavrentij Pavlovič Berija era georgiano, come Stalin.
main Storia di Mur, il figlio di Marina Cvetaeva Amo i personaggi marginali, assolti per barlumi, tra le
Letteratura “Bisogna non smettere l’amore”. Su una lettera di Marina Cvetaeva Quando s’iniziano a leggere (non a scrivere!) delle l
main “Amico mio, io ho una giustificazione: sono irripetibile”. Marina Cvetaeva, principessa guerriera Il 1920 è l’anno anulare per Marina Cvetaeva: muore
news Non sopporto la pagliacciata delle “videochiamate”: ho buttato via lo smartphone, leggo, mi fa compagnia Marina Cvetaeva. Torniamo a scriverci lettere! È dovuta palesarsi la cosiddetta pandemia affinché io
Letteratura “Si resiste alla tentazione dell’uomo, non si resiste al bisogno del figlio”. Marina Cvetaeva, l’amazzone “La rinuncia? sì, perché la rimozione di una forza
news “La vita è la meraviglia delle meraviglie, e sulle ginocchia della meraviglia solo, come orfano, pongo me stesso”: le poesie di Arsenij Tarkovskij In uno scritto autobiografico, Asterischi, pubblicato n
news “Ma a nessuno viene in mente di amarmi. E io ho solo questo in testa”. Marina Cvetaeva: “Arianna”, il poema dell’amore e dell’abbandono Troppo rapace – e giusto – se si parla di Marina Cv
main “La Cvetaeva mi suona nel sangue”: dialogo con Marilena Rea (e inedito di Marina, il poema della “Principessa guerriera”) “Il fatto è che la sua poesia è pressoché sconosci
news “Il poeta è un uomo moltiplicato per mille… Il poeta è, innanzitutto, qualcuno che è uscito dai confini dell’anima”: sugli ultimi anni di Anna Achmatova L’incontro nella “vita dei giorni” con Marina Cve