Cultura generale “Il primo passo è stato la Luna, Marte sarà il secondo, ma dobbiamo arrivare in un altro sistema solare”: dialogo con Alfred Worden, il pilota dell’Apollo 15 C’è uno spicchio di luna, stasera, che squarcia l’
L'Editoriale Una poesia per la Luna. Dove l’uomo arriva gli dèi scappano, ma il poeta – lunatico – dissoda uno spazio per il sacro. “Sono saldo come la luna, testimone fedele del cielo”, dice la Bibbia La Luna è la sintesi di come funziona l’uomo. L’uo
Cultura generale “Che fai tu, luna, in ciel, dimmi, che fai?”. Da Woodstock ai negazionisti – cugini dei terrapiattisti – da Marinetti alla Pop Art, la luna ci dice (ancora) chi siamo e dove andiamo Dove c’è Luna c’è fortuna. O almeno un sottile st
Costume In superficie. A 50 anni dall’allunaggio: le impronte sul satellite restituiscono il fascino dell’ignoto. Alla faccia del turismo spaziale Il 20 luglio 1969 è la data storica della missione spa
Cultura generale L’uomo che andò sulla Luna dopo aver messo incinta Oriana Fallaci. Una storia di avventure cosmiche, di astronauti in estro e di una giornalista stellare “Ho detto al dottore che non posso permettermi il lus
news Cronache da Novafeltria mentre la luna mette la ruggine: morti tutti, la Strada Vecchia è il cimitero dei fazzoletti annodati… Lungo il Marecchia, con le gambe a penzoloni Venerdì sera, a Novafeltria, le Vestali del Ricordo Co
Letteratura “Per vivere dobbiamo subire lo schianto del caos”: dialogo con Roberto Mercadini, il cabalista dell’aggettivo Faceva l’informatico, ricordo, ma, ricordo, ha sempre
news Cronache dalla fine. La storia di Roberto. “Che grandiosa estate quella del ’94, in Giappone: ero maestro di karate e conobbi Daniele…” Casal Lumbroso, Roma. Nell’androne del palazzo qualcu
L'Editoriale Ho la luna conficcata nella carotide. Ovvero: posso fare a meno di tutto – anche di Dio – ma non della sua sovrana indifferenza Sono stato l’uomo della luna. Mi spiego. A volte l’