Letteratura “Per quanto tempo è per sempre?”. Elogio di Lewis Carroll e di “Alice”, il libro più bello di tutti Una “preghiera” nonsense nata e apparentemente term
main “Nessuna bomba può frantumare uno spirito di cristallo”. Le poesie di George Orwell George Orwell fu poeta. Occasionale, non per caso, dall
news “Essere l’altra faccia di Dino Campana. Perché lo Stato dice che li aiuta, i poverini. Lo Stato mente. Fa retorica e demagogia” Essere l’altra faccia di Dino Campana. Per un secondo
news Quando Beltramelli si finse Maksim Gor’kij. Ovvero: perché i lettori italiani preferiscono libri stranieri Il lettore medio italiano, raro e occasionale, si aggir
main “Nella storia del romanzo Henry James è da solo come lo è Shakespeare nella storia della poesia” Difficile, al limite del temerario, dire qualcosa a pro
main Storia di Mur, il figlio di Marina Cvetaeva Amo i personaggi marginali, assolti per barlumi, tra le
main “La democrazia deve affinarsi nella natura, tra le bestie”. Un testo di Walt Whitman Nell’abnorme introduzione a Foglie d’erba, la prima
Letteratura Da Belzebù agli dèi babilonesi che “accorsero come mosche”, da Pirandello a William Golding: sommaria storia della mosca nella letteratura Noè prima di essere Noè è stato, nella tradizione ba
main Uomini che si fecero lupi. “Il Wehrwolf” di Hermann Löns, un libro maledetto Il Wehrwolf di Hermann Löns – pubblicato nel 1910, d
Letteratura La Storia & lo Specchio. Tolstoj e Alice nel Paese delle meraviglie. Un saggio di W.H. Auden Non sono mai riuscito ad andare d’accordo con quei cr