news “Se papà tornasse vivo lo ucciderebbero ancora”. Ho visto gli occhi di Maria Fida Moro, una donna libera e che incute timore. Indagine sul ‘caso Moro’ (parte terza) Nel reportage si reperta, non si ricorda a spezzoni. Si
news Ma siamo così sicuri che Shakespeare fosse inglese? Un fatto è certo: il “Macbeth” in sardo tira da bestia 43 anni, singolo. Profondamente bugiardo, mentiroso, co
L'Editoriale Due lettrici di rara intelligenza a confronto: una mitragliata di grandi libri, da McCarthy a Flannery O’Connor, Gadda e Ralph Ellison Come i malati. Quando mi sento male, in assenza di ling
Costume “Amore è morte. E l’artista è un Minotauro”. Dialogo dalle vertigini con Francesco Bianconi Secondo me è pure antipatico. Antipatico sarai tu. Que
news 40 anni fa il rapimento di Aldo Moro. Per capirci qualcosa bisogna aggrapparsi a Leonardo Sciascia, lo scrittore che con il bisturi aprì il cuore dello Stato Il 9 maggio del 1978 viene ritrovato morto, in via Caet
Letteratura Intervista ad Alberto Bevilacqua: “Ti racconto quella volta che portai a casa di mia mamma Charlie Chaplin…” Se ne è andato prematuramente a 79 anni, nel 2013, dop
news Apocalisse Italia: abbiamo troppi giallisti mediocri e pochi grandi poeti. Riflessioni sul ‘caso’ Marchesini, sui politici che non leggono, sui libri inutili che si pubblicano La mancata pubblicazione del libro di un critico colto
L'Editoriale Cari scrittori, pubblicate in clandestinità e preferite la fuga alla fama. Riflessioni su un testo di Sciascia scritto sul cranio di Tolstoj C’è un fatto. Indelebile. Il poeta, lo scrittore, l