Libri Tornate a guardare le nuvole! Viaggio intorno al libro più eccentrico di Fosco Maraini: “Il Nuvolario” Dimmi, uomo enigmatico, a chi vuoi più bene? Solleva l
news Elfriede Jelinek: una scrittrice premio Nobel che ha poche cose interessanti da raccontare e si ostina a “leggere la realtà” a modo suo La Signora Elfriede Jelinek è una donna matura dalla v
Libri “Che problemi hai, Oliver Stone?”. Dal Vietnam a Al Pacino, dalla droga alla madre imbizzarrita, l’autobiografia di un regista formidabile che cerca la luce “Che problemi hai, Stone? Di nuovo quella piastra met
Cinema L’autobiografia di Woody Allen è brutta, indifendibile, nulla. Il modo in cui parla delle sue relazioni, poi, è imbarazzante. La rivolta di una fan pentita Ragazzi, che delusione. Che batosta, sto a pezzi. Ho le
news La Grande Omertà. Sul coma farmaceutico dell’editoria italiana. Breve viaggio nella Gomorra che a nessuno conviene raccontare. Quella dei libri. Se fosse un film si chiamerebbe La Grande Omertà. E
Letteratura “La vita è un’arena per gladiatori dell’anima”. Il capolavoro di Norman Mailer, “Il nudo e il morto” Il capolavoro – a volte accade così – nacque, inno
Libri “Per il solo piacere assoluto di scrivere, senza pensare a niente”. Sergio Claudio Perroni, “L’infinito di amare” «Uno strano romanzo in cui succedono solo i pensieri d
Libri “È per la bellezza che mettiamo a rischio noi stessi”. Siamo esseri scagliati nel mondo da chissà quali lontananze: sul folgorante romanzo di Ocean Vuong È folgorante, Brevemente risplendiamo sulla terra, On
Letteratura “La condizione della scrittura è monarchica, non repubblicana, elettiva non meritocratica”. Dialogo con Roberto Pazzi Tra i più prolifici e versatili scrittori italiani con
Letteratura “Traducevo Joyce e ascoltavo i monaci buddisti che cantavano la preghiera della sera sulla riva del Mekong”. Dialogo con Mario Biondi su “Ulisse”, un monolite Chiamiamola, congiura di casualità. Adoro Isaac B. Sin