fbpx
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • “Non è un romanzo, non è un saggio. Non è un’inchiesta, anche se simula di esserlo. Ma allora cos’è?”. Francesco Consiglio dialoga con Manuela Mazzi
  • “Credo che alla fine del secolo l’opinione corrente si sarà talmente mutata che chiunque potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetto.” Quando gli esperimenti di Turing ci mostrarono che i PC dicono bugie
  • “Ci siamo guadagnati una degna condanna morale”. Anthony Burgess & Vladimir Nabokov (con poesia)
  • La letteratura americana fa un inchino agli uragani mentre in Inghilterra “se la natura s’infuria, il suo amante farebbe meglio ad armarsi in modo davvero anticavalleresco di un bulldozer o andare a ripararsi”. Auden, che stile!
  • Go East! Philip Roth, Praga e i servizi segreti

I più letti

  • Home
  • “Sono disgustoso”. Paolo Nori su Tolstoj e Dostoevskij
  • “Mi parve proprio ammattito”. Ezra Pound in Italy: l’idolo incompreso
  • “Ci siamo guadagnati una degna condanna morale”. Anthony Burgess & Vladimir Nabokov (con poesia)
  • “Non abbandonare la cura con cui regoli il tuo cuore su queste tenerezze parenti dell’autunno”: intorno a una poesia di René Char (in traduzione d’eccellenza, introvabile)

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
Piccolo discorso su un verso di Eugenio Montale
Pangea / 26 Mar / 0
4.265 Posts
24 Categories
7094 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
giovedì, Aprile 22, 2021
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "La letteratura"

La letteratura

279 RESULTS FOUND ON THIS TAG
“Scrivere non è predicare una verità. È scoprirla”. Milan Kundera compie 90 anni! Lo festeggiamo con una intervista in cui parla di politica (“uno show tragico”), scrittura, Europa, ruolo del romanzo etc.
L'Editoriale

“Scrivere non è predicare una verità. È scoprirla”. Milan Kundera compie 90 anni! Lo festeggiamo con una intervista in cui parla di politica (“uno show tragico”), scrittura, Europa, ruolo del romanzo etc.

Milan Kundera è l’ultimo, autorevole, rappresentante
“Lascio tutto nelle Sue piccole mani di velluto e di acciaio”: Cristina Campo contro il Papa, ad Alejandra Pizarnik
Letteratura

“Lascio tutto nelle Sue piccole mani di velluto e di acciaio”: Cristina Campo contro il Papa, ad Alejandra Pizarnik

Il carteggio tra Cristina Campo e Alejandra Pizarnik, d
“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia
news

“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia

Che cos’è davvero la poesia? Leonardo Da Vinci ebbe
Facebook è “una nuova Lilith che si frappone nel coito tra due sposi, per assorbire lo sperma di lui e frustrare il desiderio di lei”. Si può essere amici incontrandosi una volta per sempre, per tutte. Su un saggio di Franco La Cecla
Libri

Facebook è “una nuova Lilith che si frappone nel coito tra due sposi, per assorbire lo sperma di lui e frustrare il desiderio di lei”. Si può essere amici incontrandosi una volta per sempre, per tutte. Su un saggio di Franco La Cecla

Modestamente, ho pochissimi amici e quei pochissimi viv
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
main

“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati

Rifiuto è ciò che getto, che non voglio, che mi fa ri
“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia
Letteratura

“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia

A seguire il barbaglio del desiderio, il barlume dell
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
L'Editoriale

100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”

Certo, uno può preferire altro. Potrebbe domandarsi, a
“L’Occidente ha perso l’anima, i servizi segreti russi ci dominano e, certo, in 87 anni di vita sono stato molte persone (e non tutte carine)”: intervista a John Le Carré
Letteratura

“L’Occidente ha perso l’anima, i servizi segreti russi ci dominano e, certo, in 87 anni di vita sono stato molte persone (e non tutte carine)”: intervista a John Le Carré

Pensate se in Italia venisse raccolto in un libro un pr
“Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik
Letteratura

“Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik

Quando comprendo l’entità del materiale, stampo tutt
“Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo
Cultura generale

“Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo

Da certi critici d’arte considerato ancora un bluff,
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 28
  • »

Iscriviti alla Newsletter

L'editoriale

Pangea
Piccolo discorso su un verso di Eugenio Montale
Pangea / 26 Mar / 0
Pangea
Apologia della tenda
Pangea / 8 Mar / 0
Pangea
Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame”
Pangea / 25 Feb / 0
Pangea
“Ho vissuto fino all’incontro con te, fino alla mia personale preistoria”. Le lettere di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva, a Boris Pasternak
Pangea / 9 Feb / 0
Pangea
Il castello di carte e la fine della democrazia
Pangea / 4 Feb / 0

Poesia

Pangea
Un’invocazione a Rilke, “perché l’unica connessione autentica avviene attraverso la parola, che è quell’udire nostro, importante, circonfuso”
Pangea / 19 Apr / 0
Pangea
“Le mie passioni e le mie forze mi hanno reso uno straniero”. Tre traduzioni e cinque sonetti per lord George Byron, morto in Grecia, per la Grecia, il 19 aprile 1824
Pangea / 19 Apr / 0
Pangea
“Per amore di colui che impersono, per amore dell’uomo qualunque, per amor tuo, se tu sei quello”. Con Whitman, di sera
Pangea / 16 Apr / 0
Pangea
Interrogare il deserto. Qualche parola su Edmond Jabès
Pangea / 15 Apr / 0
Pangea
“Dobbiamo sfinire l’impensabile”. In memoria di Bernard Noël
Pangea / 14 Apr / 0

Letteratura

Pangea
“Ci siamo guadagnati una degna condanna morale”. Anthony Burgess & Vladimir Nabokov (con poesia)
Pangea / 20 Apr / 0
Pangea
La letteratura americana fa un inchino agli uragani mentre in Inghilterra “se la natura s’infuria, il suo amante farebbe meglio ad armarsi in modo davvero anticavalleresco di un bulldozer o andare a ripararsi”. Auden, che stile!
Pangea / 20 Apr / 0
Pangea
Go East! Philip Roth, Praga e i servizi segreti
Pangea / 19 Apr / 0
Pangea
“Il mondo è un cristallo in frantumi”. Ripellino, poeta
Pangea / 19 Apr / 0
Pangea
“L’ipotesi catastrofica fa rivalutare le fortune del mondo presente, punta all’essenzialità in una società che di essenziale non ha più nulla”. La fantasia al comando, passando per “Il piccolo principe”
Pangea / 17 Apr / 0
Letteratura

Costume:

Il sesso oltre la siepe. Perché gli over 60 lo fanno meglio di ‘noi’

/ Aprile 11
Pangea
Pangea
Sanremo: un interregno kitsch (all’acqua di rose). Opinioni spericolate di una nostalgica
/ Mar 9
Pangea
“La maschera che prima copriva la parte superiore del volto ora è scivolata sulla bocca a divenire freno alla parola, al bacio e alle lingue che si cercano”. Siamo sempre in quaresima
/ Feb 12
Pangea
40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione
/ Gen 25
Pangea
Una poetessa per Biden, un poeta per il Papa
/ Gen 22
Pangea
“La morte è una sfida”. La Signora Dalloway e la pandemia
/ Gen 19
Pangea
“La mia vita è stata ipocrisia e inganno fin dal momento in cui sono stata concepita”. La figlia segreta di Clark Gable e Loretta Young: una storia ricca di colpa e colpi di scena
/ Nov 21
Pangea
“Non è normale amare. È roba dell’altro mondo. L’inverosimile è la sola realtà. Si diventa sonnambuli, a volte…”
/ Nov 1
Pangea
“Lasciare una religione, una comunità e una famiglia comporta il pagamento di un prezzo molto alto. Ho dovuto imparare a trovare la pace anche di fronte all’odio”. Storia di una ex ortodossa
/ Ott 15
Pangea
“A volte ci si cerca, ci si incontra… Tanto, alla fine, è sempre lei, quella vita bella e bastarda, a scompaginare i piani e a far cadere le maschere”
/ Ott 3

Cultura Generale

“Il terreno di scontro non è più tra concezioni filosofiche e grandi visioni del mondo, ma al massimo sui direttori dei telegiornali”. La censura dai suoi inizi a oggi

/ Aprile 15
Pangea
Pangea
“La paternità generatrice non può perdere mai del tutto, neppure nel vincolo matrimoniale, la sua natura del tutto puramente fittizia”. Quando Graves lesse Bachofen e reinventò il matriarcato
/ Apr 5
Pangea
Quella volta che sono andato a portare fiori sulla tomba di Brodskij e, come voleva il poeta, mi sono messo a miagolare
/ Apr 1
Pangea
La malattia della montagna: “Idda non è mai sincera. Illude, seduce, se la tira. Non ci resta che aspettare”
/ Mar 31
Pangea
“Io scrivo per dimenticare… Perché, se pensi a te stessa, ti ammazzi…”. Manuela Diliberto dialoga con Barbara Alberti
/ Mar 25
Pangea
Quel vecchio manoscritto di “Onuphrio Muralto” trovato a Otranto che aprì il genere al romanzo noir. Indagine su “Il castello di Otranto” e sul suo bizzarro autore & collezionista, Sir Walpole
/ Mar 19
Pangea
“Sull’arma si cade, ma non si cede”. Manuela Diliberto dialoga con Serena La Scola, la pittrice che dipinge “come un uomo”
/ Mar 17
Pangea
“Devi sapere che sarai sola…”. Manuela Diliberto dialoga con Patrizia Barbera
/ Mar 11
Pangea
“Shakespeare mi ha consentito di vedere come Trump sia riuscito a sbloccare quelle forze oscure che erano rimaste lì a lungo – in termini di razza, immigrazione e genere” dice lo storico Shapiro. Parola di intenditore
/ Mar 10
Pangea
Intervista a Enzo Barnabà, esperto di Sicilia, immigrazione, storie africane e biografo di Voronoff “che trapiantava testicoli di scimmia sugli uomini con l’obiettivo di rafforzare la sessualità”
/ Mar 3

Politica culturale:

“Alla letale volgarità del mondo, al suo reale fetore”. Una lettera

/ Aprile 10
Pangea
Pangea
Sulle tracce del Poeta Increato. Dialogo con Antonietta Potente: “chi dà autorità alle donne è il loro corpo, proprio quel corpo che la teologia ufficiale ha fatto di tutto per mettere a tacere o occultare”
/ Mar 29
Pangea
Meghan vs. Elizabeth. Ovvero quando “la cerbiatta” perde la sfida con “Elisabetta che è letteratura, occhi stanchi che si sono persi negli interstizi bianchi che separano le parole”
/ Mar 11
Pangea
“Io sono nera perché provengo dall’interno della terra”. A conoscere Audre Lorde: outsider poetessa americana
/ Feb 20
Pangea
Non è un paese per madri (e quindi neanche per figli): il lato oscuro della maternità
/ Feb 9
Pangea
Nel silenzio dei teatri, Franceschini cinguetta , Ionesco è scomparso dai cartelloni e… che fine hanno fatto le cacce al tesoro nei bagni?
/ Feb 2
Pangea
Presenzialismo, corporativismo, poetry boomer, liriche soubrette, millennials: sull’irrilevanza della poesia
/ Gen 28
Pangea
Quando Beltramelli si finse Maksim Gor’kij. Ovvero: perché i lettori italiani preferiscono libri stranieri
/ Gen 11
Pangea
Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)
/ Gen 7
Pangea
“Una fame immane di umanità”. Atelier 100!
/ Gen 4

Iscriviti alla Newsletter

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news
pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    “Non è un romanzo, non è un saggio. Non è un’inchiesta, anche se simula di esserlo. Ma allora cos’è?”. Francesco Consiglio dialoga con Manuela Mazzi

    Pangea I Aprile 21st, 2021

    Pangea
    “Credo che alla fine del secolo l’opinione corrente si sarà talmente mutata che chiunque potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetto.” Quando gli esperimenti di Turing ci mostrarono che i PC dicono bugie

    Pangea I Aprile 21st, 2021

    Pangea
    “Ci siamo guadagnati una degna condanna morale”. Anthony Burgess & Vladimir Nabokov (con poesia)

    Pangea I Aprile 20th, 2021

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • Rassegna stampa - Morte precoce - Il Canneto Editore

      […] Pangea news […]

      2 anni ago

    • SULLE TRACCE DI KIM. SOLTANTO UN GRANDE SCRITTORE PUÒ INSEGUIRE IL ROMANZO DELLA PROPRIA INFANZIA. -

      […] DAVIDE BRULLO – PANGEA. […]

      2 anni ago

    • Contro l'esasperato petrarchismo - Poesia del Nostro Tempo

      […] giorni dopo l’uscita dell’articolo di Roberto Batisti su La…

      2 anni ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea