main Soltanto un grande scrittore può inseguire il romanzo della propria infanzia. Sulle tracce di Kim Il “Times” lo ha onorato con epiteti degni di un’
main Elogio di Mowgli, il bambino eterno (e del suo creatore, Kipling) La regola che non vogliamo udire – ogni vita è equil
Costume Sulla nobile arte della Sprezzatura, cioè vivere con distacco, con imperturbabile serenità. Oggi, piuttosto, è il regno dell’arroganza, la prevalenza del cretino È un’arte oggi in larga parte dimenticata, in Italia
Letteratura Horacio Quiroga, lo scrittore che si trasformò in tigre e mise in trappola la morte La letteratura è costellata di idoli, gli dèi sono ra
Cultura generale Le tigri di Henri Rousseau chiedono di tornare bambine. Lasciate in pace questo vecchio gentile che dipinge la giungla come un Eden Mi pare di vederli i critici d’arte di fine Ottocento
main “Le uniche cose che poesia e politica hanno in comune sono le lettere P e O”: Iosif Brodskij ottiene il Nobel, Seamus Heaney fa gli applausi Abbiamo un problema. Il mercato editoriale è sommerso
Letteratura “Houellebecq è uno squalo, Alberto Savinio una foca e Borges il Michael Phelps della scrittura”: esplorazioni marine e letterarie con Valentina Fortichiari Quando faccio avanti-indietro in un rettangolo di 25 me
Letteratura Ora vi spiego perché John le Carré è un genio (l’anno prossimo uscirà il romanzo numero 25) e perché bisogna leggerlo per ri-fare l’Italia Leonardo Sciascia diceva che Il Gattopardo lo metteva
Letteratura La fantastica (e tragica) storia dei gemelli Detmold, gli illustratori preferiti da Kipling Sia lode allo zio. Edward Barton Shuldham era nato, fig
Letteratura Nel nome del padre: così Wilde, Yeats e Joyce hanno seppellito i propri disastrosi genitori Questione atavica. Le colpe dei padri ricadono sui figl