Letteratura “Debbo fallire; a me il fallimento è necessario”. Ritratto di Angelo Fiore, il Kafka italiano Chi non ha mai sentito chiamare Dino Buzzati il “Kafk
Letteratura Carmelo Samonà, il Kaspar Hauser della letteratura italiana, lo scrittore che ha messo sotto accusa il potere e il sapere, troppo complesso nell’era dei libri “scorrevoli” Non mi stupisce affatto che oggi Carmelo Samonà (1926-
Letteratura “Incontrare un poeta è così raro, è come ammirare un unicorno”. Jorge Luis Borges a casa di Ernst Jünger La casa dell’Eremita di Wilflingen, piccolo paesino l
Letteratura “Non è il bel viso quello che si ama, è il viso che abbiamo distrutto”. Elias Canetti, lo scrittore necessario. Leggere per credere Improvvisamente, ho capito che Elias Canetti è lo scri
Letteratura “Guardandosi, l’uomo si scopre disumano, un’anima mostruosa”: dialogo con Franco Rella Il pensatore mette l’indice nella ferita, la slabbra,
Cultura generale Viaggio con la volpe artica che corre sui ghiacci: ha percorso 3500 chilometri in 76 giorni, record! L’ho inseguita insieme a Kafka cavalcando Gengis Khan per capire come si trotta sull’inaccessibile Trottare sull’inaccessibile. L’arido documento del
Libri Venditrice ambulante, prostituta d’occasione, soubrette, scrittrice: la vita di Emmy Hennings, una che non ha avuto paura di sporcarsi nell’umano È un incubo: ti vengono a prendere. Sei in arresto. L
L'Editoriale Che cos’è la felicità? Secondo gli statisti dell’Onu la Finlandia è il luogo più felice del mondo, dove lo Stato ti ipnotizza il destino dalla culla alla tomba e la noia regna sovrana. La vita, se lor signori permettono, è altro Che cos’è la felicità? Da quando “la ricerca dell
L'Editoriale Il grande artista è sempre inadeguato, fuori posto, imbarazzato. Ovvero: elogio della timidezza di Tim Burton. D’altronde, c’è sempre un po’ di vergogna nel vivere impunemente il proprio sogno Caracolla, come una specie di clamoroso insetto. Sembra
main “Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati Rifiuto è ciò che getto, che non voglio, che mi fa ri