Libri “Un pomeriggio, mentre la madre era sola, il bambino di cristallo era scivolato giù silenzioso dal suo ventre senza emettere neanche un vagito”. Una storia cinese di Zhang Huiwen Le sue lacrime si trasformavano in perle dalla forma pe
news Perché la New Age mi fa dormire? I New Agers scambiano il logos per logorrea e le loro incaute teorie funzionano bene come scioglilingua Nel 1928 un brillante filosofo/logico di Vienna, Rudolf
Cultura generale Dagli omicidi politici alla cyberwar: come cambia l’azione dei Servizi segreti in uno scenario più critico di quello della Guerra Fredda. Una lezione istruttiva di Aldo Giannuli La proclamazione per cui la sovranità appartiene al po
news Discorso intorno a Tommaso Labranca: un genio che ha avuto la sfiga di dover lavorare e scrivere in una nazione miserevole come l’Italia I like walking in the park / When it gets late at nigh
main “Le uniche cose che poesia e politica hanno in comune sono le lettere P e O”: Iosif Brodskij ottiene il Nobel, Seamus Heaney fa gli applausi Abbiamo un problema. Il mercato editoriale è sommerso
Cultura generale “Potere è cessare di temere la morte”: Gabriele Del Grande ha scritto il “Guerra e pace” dello Stato islamico. Gli ho chiesto di redigere il vocabolario della gloria e dell’orrore Il titolo del libro ha il sapore di un fiore esotico, m
news Attenzione gente! Altro che inesperto, Trump è uno stratega, incarna proposte “di sinistra” e si ispira a Mao e a Giulio Andreotti: dialogo con Stefano Graziosi sull’Apocalisse Usa Nel caos odierno, lo tsunami delle ovvietà, tutti hann
L'ammazzacaffè La vera civiltà è in Oman, mica a Roma: l’islamizzazione dell’Occidente è una bufala e tra poco, con questi governanti, il Pakistan conterà più dell’Italia. Dialogo con Fabio Scacciavillani, che gestisce il borsello del Sultano Un paio di “ammazzacaffè” fa ho citato le imperdib
main Dal “non incontro” a Parigi alla passeggiata sotto la neve dove “mi è passato tutto”: il rapporto tra Marina Cvetaeva e Boris Pasternak Gli scrittori si mobilitarono. Era il 1935, Parigi: tra
Letteratura Quando Anthony Burgess stroncava (con malizia) Umberto Eco: “leggetelo, saprete tutto sui monasteri italiani del XIV secolo…” L’arguzia, salace e salata, di Anthony Burgess è un