news “Ho sempre tenuto gli occhi aperti… pronto ad alzare il dito medio in faccia al mondo”. Sia lode a Sean Connery, un re Sean è morto, sia lode a Sean. Aveva novant’anni, co
Cultura generale “Lo ammetto, a volte ho dubitato del talento di Mr. Hitchcock…”. Graham Greene dallo spionaggio romanzesco al cinema Non passa giorno che lo smartphone non mi proponga dell
Cultura generale Quando Ivan Lendl finì in un film di Eric Rohmer. Da Hitchcock a Woody Allen, filmografia tennistica (ma il giocatore più estroso resta Ernests Gulbis) Federer è re, “il tennista più regale che abbia mai
L'Editoriale “Dicono che sono il Dostoevskij americano. Ma io Dostoevskij non l’ho mai letto”. Zitti, parla James Ellroy (con nuovo romanzo nello zaino) Ricordo, una volta, in estro, lavoravo al Domenicale, t
Cultura generale “Pensavano che diventassi astronauta, la mia specialità sono i pancakes al mirtillo e ascolto anche il rap”: Francesco Consiglio dialoga con Ginevra Costantini Negri, enfant prodige del pianoforte (a dieci anni si è esibita al cospetto di Lang Lang) Mentre intervistavo Ginevra Costantini Negri, talentuos
Cultura generale “Il Rinascimento della sopraffazione, dell’omicidio e del tradimento”: dialogo con Michele Gazo, che ha scritto il romanzo sui Medici (che ora spopola in tivù) È stato definito l’ago della bilancia del Rinascimen
Letteratura “Scrivere è come costruire una cattedrale”: Gianluca Barbera dialoga con Gianni Cascone, l’anti-Scuola Holden Gianni Cascone, bolognese, scrittore e regista teatrale
news “Io e Thomas S. Eliot siamo l’esatto opposto”. Indagine dentro il genio di Wallace Stevens: il più grande poeta del Novecento? Ne parliamo con uno studioso from Usa Bisogna rovesciare le sedie e ribaltare i canoni. Inten
L'Editoriale Pur di girare la scena perfetta Stanley Kubrick avrebbe ucciso il proprio stuntman. A 50 anni da “2001: Odissea nello spazio” un libro fragoroso. Da iniettare nel cranio dei nostri figli Mi sono fatto un’idea. Chiedete a un ragazzo tra i 15
Letteratura Cormac McCarthy ha copiato da Céline, Hitchcock e Sri Aurobindo. Ma resta il più grande. Dagli Usa uno studio (accuratissimo) sulle fonti dello scrittore de “La strada” Due sono le cose indiscutibili. La terza è l’invidia