news Abitare al tempo del “fratello virus”. Da Le Corbusier ai Sassi di Matera: contro la felicità imposta per vezzo ideologico. Considerazioni di un architetto dell’esistere Qualche tempo fa ho fatto una video chiamata con il pro
L'Editoriale “A quel tempo, Pasolini era braccato da se stesso”. Gli incontri di Girolamo Melis, il Cioran dell’Eros, con Curzio Malaparte, Palmiro Togliatti, Celentano, Jannacci, Giorgio Morandi… Elogio di un maestro a un anno dalla morte Come gli autentici sapienti, tra poco di Girolamo Melis
main “La morte è diventata la nostra ossessione”: un “esercizio negativo” (inedito) di Emil Cioran Chi in tenera età ha sentito frusciare accanto a sé l
Cultura generale “Anche nell’atto d’amore c’è violenza… San Francesco e Hitler sono agli antipodi, ma lo sono come lo sono due lottatori sullo stesso terreno”: Bruno Giurato dialoga con Emanuele Severino E «a cosa debbo la sua telefonata, dottore?», e «pot
L'Editoriale Non solo Heidegger: anche Kant, Voltaire e Hume erano antisemiti, lo dice il “New York Times”. Aiuto: difendiamoci dagli inquisitori dell’ovvio, dai tagliagole del genio! Anche gli illuministi furono razzisti, oscuri antisemit
Letteratura “Lo scrittore ama e invidia le vite altrui. Io ho amato e invidiato Kerouac. Ora scriverò di un morbo che colpisce una grande metropoli”: dialogo con Ferruccio Parazzoli, che ha sfidato Dostoevskij Di Fëdor Dostoevskij mi basta quanto leggo – è un s
L'Editoriale Urca, De André è diventato santo! Potete lordare tutti, anche il Papa, ma non toccate ‘Faber’! Lista di improperi con cui cercano di martirizzarmi. Eppure, cari miei detrattori, il giornalismo esiste per sfigurare i miti Ma tu guarda, Fabrizio De André è diventato un santo
news Il critico che non salva nessuno (salvo se stesso) e vuole insegnarti come si vive e si legge: saggio contro Alfonso Berardinelli, che sculaccia chi è più grande di lui “La Storia è implacabile contro gli apostati”, scr
Letteratura Quando Melville amava veleggiare tra i selvaggi (e Carl Schmitt si sentiva un Benito Cereno) Questa storia comincia nel 1842, quando Melville abband
Costume “Che noia mortale. Porno come avanguardia della rivalsa femminile! Tutte queste virago della libertà sessuale sembrano fatte con lo stampino”: in risposta a Barbara Costa Quando mi vergogno di doverlo dire, tanto è un’ovvie