L'Editoriale George Orwell spiato da Stalin durante la Guerra di Spagna. Scoperti i dispacci dei servizi segreti sovietici Avevano un nemico comune nell’esercito del Generale F
Cultura generale T.E. Lawrence: il decalogo per sabotare le condizioni ostili e vincere le avversità Dopo aver girato la Francia in cerca di castelli, certo
L'Editoriale “Hiroshima è come una ferita aperta su tutto il genere umano”. Oggi, 75 anni dopo la tragedia, leggiamo il reportage dello scrittore premio Nobel Kenzaburō Ōe. (Ovviamente introvabile) Il 6 agosto del 1945 l’atomica devasta Hiroshima; il
Letteratura “La vita è un’arena per gladiatori dell’anima”. Il capolavoro di Norman Mailer, “Il nudo e il morto” Il capolavoro – a volte accade così – nacque, inno
Libri La guerra è un gioco. La strategia di Guy Debord e l’arte di Yasunari Kawabata Bisogna partire dalla fine – e il fine, nel gioco, è
Libri “Un bambinetto esile, di circa undici anni, che tremava intirizzito”: storia del ragazzo che odiava i tedeschi. “L’infanzia di Ivan”, un libro che non si dimentica “Che libro vuoi?” mi domanda. “Voglio una storia
news “Ho come un’ombra nell’angolo di un occhio”: a vent’anni dall’esordio di Annalisa Teodorani, poetessa in dialetto, nella tradizione di Baldini, Pedretti, Guerra L’esordio, a 21 anni. Una stella cadente, luminosa co
Letteratura “Ernst Jünger lotta contro i carnefici e ti precipita nel suo sogno” Un tempo François Mauriac era un autore imprescindibil
main “Che cos’è l’umanità se non dissennata follia?”. Oggi muore Morselli, scrittore d’immortale grandezza. Pubblichiamo “Irrenanstalt”: un esercito di pazzi nella Seconda guerra Era il 1949, Guido Morselli era un giovane uomo, aveva
Libri “So che morirò, ma resto perché ti voglio bene”. Chi ha la forza di uccidere un consacrato? La storia dei 19 martiri d’Algeria (con un racconto di Dostoevskij nel sottosuolo) Ce lo stiamo chiedendo spesso, i noi dei miei paraggi,