“Per ricondurre allo splendore”. Per una nuova traduzione dei “Cantos”
“Mentre tutto cade”. Andrea Caterini e Andrea Di Consoli raccontano una poesia italiana contemporanea. Giovanni Raboni, o della lucidità
“Scrivo contro i libri sfrontatamente consumistici, i libri inventati dall’industria, insomma le monete false”. Sulla salutare ferocia di Giovanni Raboni
“Prego il Padre Eterno affinché faccia vivere Adriano Celentano più a lungo di me e mi risparmi di vedergli intitolare piazza Duomo”: Patrizia Valduga parla del suo ultimo libro con Matteo Fais
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
È morto Girolamo Melis, il mio maestro, il grande creativo che ha vissuto poeticamente: contro i burocrati del perbenismo, esplodeva il suo assenso alla vita urlando Céline e Heidegger. Ha inventato giornali, ideato case editrici, pubblicato libri introvabili
“Quelli delle scuole di scrittura poetica andrebbero messi in galera”: Patrizia Valduga dialoga con Matteo Fais
Sono entrato in una poesia salvifica di Stefano Simoncelli; fui poeta in un romanzo di Massimiliano Parente ed esperto di Tolstoj in un libro di Barbara Alberti… Aiuto! Non so più chi sono!
“In fondo, voglio soprattutto rovinarmi”: sfigurando Testori (con Luca Doninelli)
“E la gioia, chi ha rubato la gioia?”: discorso intorno alla poesia di Fabio Pusterla
Bartolo Cattafi, l’imperdonabile della poesia italiana: dialogo con Ada De Alessandri Cattafi
Carica altro