main “La Commedia è il libro fondamentale”: dialogo con Jorge Aulicino, che ha trapiantato Dante (e Pavese, e Pasolini) in Argentina Dante Alighieri, Inferno. Il mucchio di versi più noto
Letteratura Quando il re d’Egitto ballava l’hula-hula nella camera da letto di Humphrey Bogart: una lettera adorabilmente ubriaca di Truman Capote Nel 1953 Truman Capote è già il geniale autore di Alt
Cultura generale Elogio di Claudio Gentile, il difensore che aveva il numero dei giusti e che mandò in pensione l’orco cattivo dopo aver annientato Zico Cosa accomuna i bambini di strada delle favelas brasili
news Emanuele Ricucci: “Stanno castrando il pensiero critico”. Il manifesto contro l’arte imbecille Di fronte a certe manifestazioni dell’arte contempora
Letteratura Elogio di Carolus Cergoly: compie 110 anni il futurista asburgico che ha scritto libri indimenticabili. Ma nessuno lo ripubblica C’è un sentimento che provo guardando verso ovest, r
news Femminista, bisessuale, magnetica: Silvio Raffo ci racconta Edna St. Vincent Millay, la bad girl della poesia americana Grandiosa, sconveniente, amatissima. Purtroppo, o forse
L'Editoriale Philippe Daverio dice che i pastori della Gallura sono “meno evoluti”. Una risposta piccata e una pacca sulla spalla Quando la cosiddetta intellighenzia pecca di supponenza
main “Sono un romantico, porca troia!”: intervista a Franz Krauspenhaar, atto secondo Provate a fare come faccio io che rompo le palle senza
Letteratura “I libri possono ancora cambiare il mondo”: dialogo con Alessandro Zaccuri, lettore donchisciottesco Per quello che conta, di lui mi fido. Voglio dire. Il c
news “Il telegiornale racconta solo una metà del mondo. E sui migranti è sempre campagna elettorale”. La lotta senza frontiere, da 35 anni, di Cospe Pressapochismo e indifferenza. Sono due virus che dilan