Letteratura Lei gli mise le chiavi del bilocale in mano dicendogli, “vieni quando vuoi”. Morante+Moravia: storia di un amore impossibile Ma come hanno fatto quei due a stare insieme per così
L'Editoriale Quella volta che cercai di convertire Sara Tommasi (e mi scoprii un porco come tutti). Ora è giusto che la ringrazi Un po’ gonfia, lievemente truccata, palliduccia. Un p
main “Uno scrittore deve dire l’orrore e descrivere il vizio”: Walt Whitman (inedito) su Charles Dickens Nel 1848, a trent’anni, Walt Whitman, l’Omero degli
news Da Lenin a Saddam, i dittatori hanno il callo dello scrittore. Ma il più bravo di tutti è Mussolini (così dice un libro uscito in UK) Esempio emblematico. Nel 1933 Elio Vittorini, che insie
news La verità – e i depistaggi e le omissioni – sulla morte di Aldo Moro. Il reportage (prima puntata) Ho studiato a lungo le carte processuali del caso Moro
news “Putin è una sinfonia bizantina. Ma è il meglio che la Russia di oggi possa pretendere”: dialogo con Luigi De Biase, uno che ha il Volga nella tasca della giacca Ogni giorno, la stessa scena. Apro le pupille. Fisso la
Letteratura “Fatelo vivere a lungo, un tipo come Céline”: Andrea Lombardi ci racconta il suo ultimo libro. Una miniera di inediti dello scrittore più temuto del Novecento Un grande scrittore ha il privilegio – o forse la
main “La Commedia è il libro fondamentale”: dialogo con Jorge Aulicino, che ha trapiantato Dante (e Pavese, e Pasolini) in Argentina Dante Alighieri, Inferno. Il mucchio di versi più noto
Letteratura Quando il re d’Egitto ballava l’hula-hula nella camera da letto di Humphrey Bogart: una lettera adorabilmente ubriaca di Truman Capote Nel 1953 Truman Capote è già il geniale autore di Alt
Cultura generale Elogio di Claudio Gentile, il difensore che aveva il numero dei giusti e che mandò in pensione l’orco cattivo dopo aver annientato Zico Cosa accomuna i bambini di strada delle favelas brasili