Filosofia La cultura non serve a nulla. Giorgio Colli vs. Elio Vittorini Giorgio Colli è l’uomo che riconduce la filosofia al
main “Con la sua voce infatti egli condusse ogni cosa nella gioia”. Il canto strepitoso di Orfeo Preso dal caso, da una richiesta casuale, m’immergo n
L'Editoriale “In un mondo che stritola l’individuo, Nietzsche è stato capace di farci vedere l’individuo non piegato al mondo”. L’editoriale, oggi, lo scrive Giorgio Colli L’uomo moderno è spezzato, frammentario. Una vita in
news Colpo basso di Massimo Cacciari: su “Robinson” parla in lungo e in largo di Giorgio Colli (ma chi lo capisce è bravo) e si dimentica (!?!) di citare il curatore Sull’ultimo numero di “Robinson”, inserto cultura
main “Fare poesia e soprattutto vivere poesia”. Giorgio Colli, il pensatore “terribile” A 40 anni dalla morte, Giorgio Colli si rivela il vero
main “Le nostre origini sono eurasiatiche, Pitagora era uno sciamano, dobbiamo insegnare pratiche meditative a scuola”: dialogo con Angelo Tonelli, che ha scoperto il punto d’unione tra Oriente e Occidente Il libro è cerchiato da una bandella scoppiettante.
main “Senza bisogni muove in un suo proprio mondo; in lieve arcana pace va”: intorno all’Empedocle di Hölderlin Quando, nel 1800, “Hölderlin abbandona definitivamen
L'Editoriale Il libro introvabile di Umberto Eco. Prima di infilarsi in un’abbazia medioevale, il semiologo ha rivoluzionato il sistema scolastico. Proponendo una biblioteca infinita per i bimbi delle scuole elementari Un rapace risultato la fiction l’ha ottenuto. Tiepido
Letteratura “Hanno gli occhi nelle stelle e l’anima nel mare”. Viaggio verso Nord (se non sappiamo pensare in modo poetico, ci rubano lo spirito) Primi del Novecento. Un pittore di Zurigo, figlio di un
Cultura generale “Ci sarebbe da impazzire… ma possediamo l’eternità”: su Schopenhauer, il filosofo più grande Il più grande romanziere di ogni tempo, Lev Tolstoj, a