news Basta con i poeti rinchiusi nella torre d’avorio, esiliati dalla Storia! I poeti sono i Guerrieri della Bellezza: dialogo con i protagonisti di “Poetry and Discovery” (meglio dei gilet gialli) Il tema è capitale. Che rapporto c’è, oggi, tra il
Letteratura “Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi Paolo, hai tradotto un libro di Drieu La Rochelle, uno
main “Un governo marxista-leninista che sceglie i Buddha viventi!”: dialogo con Piero Verni sull’emergenza Tibet L’autenticità di un uomo si scorge dai dettagli. Por
Cultura generale “Ci sarebbe da impazzire… ma possediamo l’eternità”: su Schopenhauer, il filosofo più grande Il più grande romanziere di ogni tempo, Lev Tolstoj, a
Letteratura “Fu un genio e ha avuto tutti contro”: Nicola Crocetti ci parla di Nikos Kazantzakis (e dell’“Ultima tentazione” che fece tremare la Chiesa) Indimenticabile il viso iconico di Willem Dafoe, quel G
Letteratura “I movimenti studenteschi? Come la Gioventù hitleriana”: geniale, irritante Saul Bellow. Esce la biografia ‘monstre’ I titoli dei giornali fungono da didascalia. Il Times c
Cultura generale L’eroe che ritardò il tramonto: l’epopea di Ezio, il generale romano che sconfisse gli Unni Mediamente, la storia romana nel periodo che dopo l’a
Letteratura Storia di Domenico Balestrieri, il poeta che fece parlare Torquato Tasso in dialetto e che ebbe Carlo Porta come lavapiatti “Colto, arguto, mite, intorno alla sua paciosa e roto
Letteratura Quando Allen Ginsberg disse a Gianni Milano: “Mi fate tenerezza, siete i nostri nipotini, ma il Beat è morto”. Storia degli “angeli fo**uti” della beat generation de’ noantri Anche il disordine è arte, la dissipazione un delirio
news “La poesia può salvare le persone, ma il poeticismo sul web sta distruggendo un genere letterario. Io preferisco parlare con i poeti morti”: Gabriele Galloni dialoga con Alessandro Moscè Alessandro Moscè come critico letterario ha pubblicato