L'ammazzacaffè “Caso Aquarius”: la certezza dell’ignoranza mista a banalità e insulti. Lezioncina di geopolitica in due mosse griffata Mengoli (con Forchielli a fare da guru) È tutto troppo complicato, se non ne sai a pacchi. E a
L'Editoriale I banditi: 4 libri per salvarci dall’Apocalisse culturale (prima che sia troppo tardi) Li ho chiamati i banditi. Sono quei libri – e sono ta
Letteratura La più bella storia d’amore: dialogo con Sylvia Iparraguirre (prima parte) Solo più tardi avrei capito quello che intendevo. “E
news Il naso carbonizzato di Bismarck, ovvero, Rimbaud contro i politici (un testo inedito) L’anno è quello che precede l’esplosione. 1870. No
L'Editoriale “L’attacco militare in Siria è farsesco, meglio starne fuori. Ma è sbagliato assolvere Russia e regime siriano”: il commento di Vittorio Emanuele Parsi Dopo il bombardamento, la mitragliata degli opinionisti
news I missili di Mr. Trump “lo sconsiderato” in Siria sono un sms a Putin. E accelerano l’intervento – drammatico – della Cina. Ecco perché a chi gioca a Risiko dei bambini siriani che muoiono importa nulla La scia del missile che fende la notte siriana sembra l
Cultura generale “Il ’68 fu un grande show. Ci ha marchiato per sempre”. Giampiero Mughini sui giorni che hanno cambiato la Storia Dettaglio oracolare. Numero 20 di Giovane critica. “P
news “Io e Thomas S. Eliot siamo l’esatto opposto”. Indagine dentro il genio di Wallace Stevens: il più grande poeta del Novecento? Ne parliamo con uno studioso from Usa Bisogna rovesciare le sedie e ribaltare i canoni. Inten
Letteratura Dalla Francia con fragore, l’ultimo libro di Daniel Pennac. Il suo capolavoro (e lo dice uno che non lo sopporta) Non sono un fan. Anzi. Daniel Pennac – che di cognome
news Torna Malatesta, l’eroe più scomodo della Storia. Glorificato da Henry de Montherlant, lo scrittore più scomodo e inafferrabile del Novecento Malatesta, la pièce en quatre actes di Henry de Monthe