news “Dobbiamo sfinire l’impensabile”. In memoria di Bernard Noël “Era uno dei grandi poeti francesi contemporanei”.
Libri “Quando Céline fu preso in esame dai pedanti glossatori universitari, si ricorse a un sotterfugio di un manicheismo specioso: rimaneva un farabutto, ma si acconsentiva a riconoscere che non lo era stato sempre, almeno nelle sue opere”. Torna il saggio di Vandromme che fece epoca Questo piccolo libro fu pubblicato agli inizi del 1963,
main “Scrivere è rinunciare al mondo”. Georges Perros, alla fine della scrittura Durante le feste mi arriva un regalo insperato. Domenic
Letteratura “Guerra e malattia sembrano essere la condizione in cui si muove l’umanità”. Céline letto da Vittorio Sgarbi. Un’intervista In esclusiva per il “Bulletin Célinien”, pluridece
Letteratura “Un vero fior di lardo”: compie 140 anni “Palla di sego”, capolavoro di Guy de Maupassant. Gli uomini? Tutti ipocriti Opera dello scrittore francese Guy de Maupassant, mostr
main “Ho fatto del mio meglio per lottare contro leggi che mi sembravano contrarie alla mia concezione della libertà individuale”: Michel Houellebecq Nato nel 1949, “Paris-Match” piglia spunto da “Ma
Letteratura “Il successo mi lascia perplesso, tutto questo riconoscimento mi infastidisce”. Le lettere di Albert Camus a Louis Guilloux Effettivamente, il 1935 è il suo anno. Gallimard pubbl
Letteratura “Nello sgomento d’aver visto d’improvviso spalancarsi l’abisso”. Robert de Montesquiou, il maestro di Proust. Dialogo con Massimo Carloni Fare di sé stesso un ‘personaggio’ non richiede un
Letteratura “Mi basterebbe, per godere, che tutta la civiltà collassi”. Pensieri, quaderni, diari di Flaubert I giornali e i diari degli scrittori sono come le lette
L'Editoriale “Sono famelico di vita, scrivo mentre viaggio, alle istituzioni preferisco una bevuta tra amici, fuggo dai dettami del nuovo ordine mondiale con Rimbaud in tasca”. Intervista a Sylvain Tesson Scrittore, avventuriero, viaggiatore antimoderno, estet