Cultura generale Super Tina! 100 anni fa la Modotti esordisce (al cinema). Bella, audace, determinata: da allora comincia la sua rivoluzione L’esordio fu una tempesta, anche se nessuno avrebbe i
news “Mi sono lavata lo sporco dei campi di concentramento nella vasca da bagno di Hitler, a Monaco”. Donne esagerate, fotografie straordinarie. Recensione sentimentale a una mostra superba (rimandata, per il momento) “E adesso che farò non so che dire / ho freddo come
Libri In superficie. La fotografia dell’assurdo e del ridicolo, la collusione, l’allusione, l’attimo irripetibile. “Sorridere” di Michele Smargiassi Una foto d’antan in un elegante bianco e nero ritrae
Letteratura “Nessuno sapeva niente dei posti in cui dovevo andare; sembrava fossero per sempre scomparsi dalla testa della gente e dalle cartine stradali”. Geografia dello smarrimento in Gianni Celati e Luigi Ghirri Però in fondo a quelle pianure, sta il limite, la mort
Costume “Facebook è oscurantista, a questo punto chiudiamo la Cappella Sistina, c’è troppo sesso”. Dialogo con Rosangela Betti, dalla mostra più esplicita dell’anno “Ho conosciuto (…) attrezzata delle sue foto di una
Cultura generale “Essere artista vuol dire tornare bambina, donarsi ai desideri serpeggianti, alle questioni irrisolte…”: Beatrice Orsini dialoga con Matteo Fais Qui a Pangea ci piace non solo spaziare, ma anche riser
Cultura generale Sia lode, oggi, a Marco Pesaresi, il fotografo che ha visto il cuore di tenebra dell’uomo e il suo riscatto, che dedicava i libri al sole e ha attraversato il mondo, da New York alla Siberia Epistolari con la morte. «Per due anni gli ho scritto,
Costume “Ho fotografato Patti Smith pensando a Dante Gabriel Rossetti… Patti è feroce, autentica, complessa. È un poeta, vive da poeta” “Easter” è uno dei dischi più belli & celebra
Cultura generale “Non esiste inesattezza in una fotografia. Tutte le fotografie sono accurate. Nessuna di loro è la verità”. Richard Avedon, il re del ritratto Se ne ha fatta di strada, il buon vecchio Riccardo. Cer
Cultura generale “Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione”. Helmut Newton. Eccessivo. Indimenticabile La cosa più bella di Berlino non è la Porta di Brande