Filosofia “Balbettare e balbettare”. Giorgio Agamben su Hölderlin Una simile vita non è tragica, se la tragedia, nella d
main “La preghiera è la contestazione più profonda”. Vita di Adriana Zarri, una mistica del nostro tempo «Due ginocchia prostate a terra in preghiera, due mani
news Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è) Esce infine integralmente, per Aragno, il famoso e per
Libri “La consapevolezza che tutti siamo destinati all’ombra”. Ora vi spiego perché “La città dei vivi” è un romanzo magnetico (e merita lo Strega) Niente sa andare fuori tempo come il tempo, così come
Libri “L’amore non è un miracolo. È un’arte”. L’educazione dei sensi e dei sessi secondo Goliarda Sapienza L’arte della gioia di Goliarda Sapienza (Einaudi) è
main “Niente abracadabra su Dio e sulla morte”. Lettera a Philip Roth, nell’aldilà Questa è una lettera al morto. All’arci morto. Immag
main Francesco Biamonti: uno scrittore geniale, da leggere tra le candele Ne avevo fatto una specie di talismano. Centellinavo le
Libri Quanti volti ha la solitudine? In che modo, ora, possiamo dirci umani? Il corvo in copertina. Il fascino di un uccello pieno di echi fantastici Il piccolo contorno nero di un corvo o forse di una cor
main “Affondare nelle radici buie dell’esistenza”: 50 anni fa Eugène Ionesco pubblica “Il gioco dell’epidemia” (un vero massacro) Spirito profetico. Spiriti. Spirali. Il titolo della sc
main Elogio di Silvio D’Arzo, scrittore corsaro, e del suo capolavoro, “Casa d’altri” Casa d’altri non è “un racconto perfetto”, come