Editori
124 RESULTS FOUND ON THIS TAG
Gianluca Barbera dice: gli scrittori seri fanno di tutto per vendere i propri libri. Davide Brullo risponde: macché, lo scrittore è l’eroe dei propri scritti, si abbandona alla lascivia del caos
Gianluca Barbera è un asso, è davvero – lo ripeto a
“Ho meno ricordi che se avessi sei mesi di vita”: le lettere di Beckett, Eliot, Auden, Golding, Sylvia Plath all’editore Faber (che compie 90 anni, tra grandi glorie e clamorosi rifiuti)
C’era una volta un’era in cui fare l’editore sign
“Alcuni pezzi di Montanelli non hanno nulla da invidiare a Truman Capote e chi si scaglia contro Indro, semplicemente, non lo conosce”: Paolo Di Paolo parla del cattivo maestro con Matteo Fais
Onestamente ho tanto apprezzato Montanelli, quanto schi
L’autore che mette il proprio nome in copertina spesso è solo una marca. Anzi, una marchetta. L’opera richiede una dedizione totale, ma oggi vince – lo sapeva già Paul Celan – la loggia dei manager editoriali
Che considerazione avreste per un falegname che vi cost
“La cultura è assoggettata al mercato, ma io sogno una poesia a misura d’uomo”: dialogo con Giuliano Ladolfi
Del romanzo ne parlava da anni. Di un romanzo che racco
“Il poeta è la cattiva coscienza della sua epoca”: il discorso al Nobel di Saint-John Perse è un capolavoro etico, che ribadisce la necessità della poesia (e della scienza) in un tempo oscuro
10 dicembre 1960. I soloni stoccafisso di Stoccolma col
“La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore)
Poco meno di duecento anni fa, Il 15 agosto 1822, arse