socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • Quella volta in cui Fellini chiese a De Sica di fare il “frocio” e fu ripreso da un’assistente olandese, “vuol fare il porco e non lo sa fare”
  • Il canone inverso di Tondelli. Quando “Vicky” spostò l’asse della letteratura italiana sulla riviera romagnola. I suoi eroi? Panzini e Arfelli, Zavattini e Guareschi, Pasolini e Scerbanenco
  • I consigli di Sir Arthur Conan Doyle per scrivere un capolavoro: “Storia forte, scritta con vigore, ricca di interesse umano, con situazioni assolutamente originali”
  • Le donne sono prostitute. E gli uomini adorano i trans. Non lo dico io ma Kate Millett, nel suo libro più estremo: “Prostituzione”
  • Arthur Rimbaud, il poeta che superò se stesso fino ad annientarsi

I più letti

  • Home
  • “Ma vi sono attimi in cui le nuvole si squarciano, e allora noi, insieme a tutta la natura, aspiriamo all’uomo”: Nietzsche contro tutti
  • Arthur Rimbaud, il poeta che superò se stesso fino ad annientarsi
  • Le donne sono prostitute. E gli uomini adorano i trans. Non lo dico io ma Kate Millett, nel suo libro più estremo: “Prostituzione”
  • “Ho fotografato Patti Smith pensando a Dante Gabriel Rossetti… Patti è feroce, autentica, complessa. È un poeta, vive da poeta”

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
Il canone inverso di Tondelli. Quando “Vicky” spostò l’asse della letteratura italiana sulla riviera romagnola. I suoi eroi? Panzini e Arfelli, Zavattini e Guareschi, Pasolini e Scerbanenco
Pangea / 16 Dic / 0
2.562 Posts
20 Categories
5241 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
lunedì, 16 Dicembre, 2019
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "Dio" (Page 9)

Dio

100 RESULTS FOUND ON THIS TAG
“Il mondo è un grande enigma cinese. Dio non c’è, esiste solo il Caso, e la Fortuna è il suo profeta!”. Lettera natalizia – inedita – di Jack London
Letteratura

“Il mondo è un grande enigma cinese. Dio non c’è, esiste solo il Caso, e la Fortuna è il suo profeta!”. Lettera natalizia – inedita – di Jack London

Natale 1898. Sono gli anni decisivi. Jack London non è
Da quasi 70 anni il Festival di Sanremo veicola un’idea dell’amore che sarebbe piaciuta al mullah Omar. Da Battisti a Caccamo, breve storia di una patologia delirante
news

Da quasi 70 anni il Festival di Sanremo veicola un’idea dell’amore che sarebbe piaciuta al mullah Omar. Da Battisti a Caccamo, breve storia di una patologia delirante

Domande epocali, eppure effimere, mi attanagliano la me
Ho la luna conficcata nella carotide. Ovvero: posso fare a meno di tutto – anche di Dio – ma non della sua sovrana indifferenza
L'Editoriale

Ho la luna conficcata nella carotide. Ovvero: posso fare a meno di tutto – anche di Dio – ma non della sua sovrana indifferenza

Sono stato l’uomo della luna. Mi spiego. A volte l’
“La lotta appassionata con il Dio che punisce”. Andrea Caterini entra nelle viscere del “Giobbe” di Joseph Roth
Letteratura

“La lotta appassionata con il Dio che punisce”. Andrea Caterini entra nelle viscere del “Giobbe” di Joseph Roth

Il corpo-a-corpo tra Giobbe e Dio – il più vasto j
Francesca Chaouqui, la donna che ha smutandato il Vaticano, risponde al ‘nostro’ Mengoli: la comunicazione non la fanno le amanti, ma i professionisti
news

Francesca Chaouqui, la donna che ha smutandato il Vaticano, risponde al ‘nostro’ Mengoli: la comunicazione non la fanno le amanti, ma i professionisti

Francesca Immacolata Chaouqui (nella foto di Jurek Kral
Obsolescenza programmata? Mi fa dormire sonni tranquilli. Ma io parlo solo con chi non ha l’iPhone
Costume

Obsolescenza programmata? Mi fa dormire sonni tranquilli. Ma io parlo solo con chi non ha l’iPhone

Apple, ovvero: l’arte di creare prodotti destinat
“Scrivo per essere immortale”: senza troppe effusioni dell’intelletto, una bambina manda all’aria la vanità del sistema editoriale
L'Editoriale

“Scrivo per essere immortale”: senza troppe effusioni dell’intelletto, una bambina manda all’aria la vanità del sistema editoriale

La questione, sempre, è di prospettiva. Esempio. Ieri
No Pants Day: un popolo allo sbando che si balocca di mostrare il culo. Allora, meglio il No Underwear Day tutti i day, tutti nudi alla meta
L'Editoriale

No Pants Day: un popolo allo sbando che si balocca di mostrare il culo. Allora, meglio il No Underwear Day tutti i day, tutti nudi alla meta

La vita in Occidente è un pendolo che oscilla tra l’
100 anni fa Ezra Pound aveva profetizzato il Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Letterina inedita per voi
news

100 anni fa Ezra Pound aveva profetizzato il Nobel per la letteratura a Bob Dylan. Letterina inedita per voi

L’educazione a onorare gli anniversari ci porta a pub
Franz Krauspenhaar: “Mi sono rotto i coglioni della letteratura”
Letteratura

Franz Krauspenhaar: “Mi sono rotto i coglioni della letteratura”

È pazzo. È fuori. Completamente fuori. Per uno scritt
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »

Pangea: la rivista da sfogliare!

Menu   ≡ ╳
  • Editoriale web 1

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

L'editoriale

Pangea
Il canone inverso di Tondelli. Quando “Vicky” spostò l’asse della letteratura italiana sulla riviera romagnola. I suoi eroi? Panzini e Arfelli, Zavattini e Guareschi, Pasolini e Scerbanenco
Pangea / 16 Dic / 0
Pangea
“Perché mi hai lasciato, Iosif?”. Eduard Limonov ulula il suo amore per Brodskij e per Jean Genet. E scrive una poesia cinica contro l’Europa “che dorme” (a proposito, traduciamo il Limonov poeta?)
Pangea / 10 Dic / 0
Pangea
“Sono ignoto. Ospite: tutto è buono”. Che non ci sia più Pietro Cimatti in libreria è uno scandalo. Rimediamo
Pangea / 9 Dic / 0
Pangea
“È audace, è un chiaroveggente”: Iosif Brodskij su Eduard Limonov. Che gli risponde con una poesia furibonda: “Mi mitraglio di inquietudini, per non avere risposte”
Pangea / 7 Dic / 0
Pangea
La pellicola perfetta. A 40 anni da “Il cacciatore”, il film che ha consacrato (e dannato) Michael Cimino. Un libro ci spiega perché è un capolavoro
Pangea / 5 Dic / 0

Poesia

Pangea
Arthur Rimbaud, il poeta che superò se stesso fino ad annientarsi
Pangea / 16 Dic / 0
Pangea
“Non capisco quelli che si ostinano a spiegare la poesia”. Intervista a Philip Larkin, il poeta ineffabile
Pangea / 12 Dic / 0
Pangea
Delmore Schwartz, il poeta impubblicabile che ha lottato contro gli angeli
Pangea / 7 Dic / 0
Pangea
David Maria Turoldo, il poeta fondamentale. Leggerlo vuol dire perdersi, con entusiasmo
Pangea / 6 Dic / 0
Pangea
“Alla penombra dei cuori che battono nel mito”: la poesia di Alessandro Moscè, tra la morte del padre e la Lazio del ’74, una squadra di pazzi
Pangea / 3 Dic / 0

Letteratura

Pangea
I consigli di Sir Arthur Conan Doyle per scrivere un capolavoro: “Storia forte, scritta con vigore, ricca di interesse umano, con situazioni assolutamente originali”
Pangea / 16 Dic / 0
Pangea
Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia
Pangea / 14 Dic / 0
Pangea
“Che cos’è l’amore? Una specie di follia, una malattia…”. Casanova, che romanziere geniale! La sua impresa amorosa più grande? A Rimini
Pangea / 13 Dic / 0
Pangea
La poetessa amata da Cristina Campo. Chi è Alexia Mitchell? Storia di un enigma letterario
Pangea / 13 Dic / 0
Pangea
“Per molto tempo, sono andato a letto presto la sera”. Un verso, un incipit. Rainer Maria Rilke e Marcel Proust
Pangea / 12 Dic / 0
Editoria anima poesie umanità Violenza Racconti Narrativa Biografia Davide Brullo Scrittura Musica Rimini poeti Cinema vita Ezra Pound Pangea Giornali Morte La letteratura Letteratura italiana Mondadori Poesia New York Stato Occidente mondo Editori Sinistra Giornalista Romanzo Dostoevskij generazione Arte amore Libri Pasolini Nobel per la letteratura Stati Uniti Uomini Cultura Solitudine sesso Viaggio Traduzione Famiglia filosofia Intellettuali scrittore libro Scrittori romanzi Adelphi bellezza linguaggio società politica contemporanei Poeta storia Racconto Dio Matteo Fais pangea.news Università Alessandro Carli successo Novecento Intervista intellettuale Persona Einaudi Repubblica Usa viaggi Editor Letteratura esistenza Social Stampa

Costume:

Le donne sono prostitute. E gli uomini adorano i trans. Non lo dico io ma Kate Millett, nel suo libro più estremo: “Prostituzione”

/ 16 Dicembre
Pangea
Pangea
“Ho fotografato Patti Smith pensando a Dante Gabriel Rossetti… Patti è feroce, autentica, complessa. È un poeta, vive da poeta”
/ Dic 15
Pangea
L’unica banana che mi piace è quella di De Chirico. Esegesi sommaria di Cattelan, un nome privo di arte
/ Dic 12
Pangea
L’arte nell’epoca della Repubblica delle Banane. Chissà come l’avrebbe presa Thomas Bernhard…
/ Dic 10
Pangea
La banana di Cattelan, la fame di Datuna e la commestibilità dell’arte contemporanea: quando un’idea ne divora un’altra (e l’ispirazione, fatalmente, deperisce…)
/ Dic 10
Pangea
Mettetevelo in testa: ci sono donne che non vogliono essere madri e si pentono di avere avuto figli. (Ma se lo dici ti dicono che hai delle turbe). Discorso sull’ultimo dei tabù
/ Dic 5
Pangea
E chi ci credeva che Tom Waits sarebbe arrivato a 70 anni? Ritratto di un maledetto che è diventato icona vivente
/ Dic 3
Pangea
Vi siete accorti che con Terry O’Neill è morto un gigante? Ha fotografato tutti, dai Beatles a Amy Winehouse, ha stretto un sodalizio con David Bowie, e quella foto della Bardot…
/ Nov 28
Pangea
“Li ho usati? Ne ho fatto degli oggetti erotici? E perché no? Amanti? Una parola grossa. Non riuscirei mai a usarla, nemmeno tra me e me”. Il sesso è carne e ingordigia: Ilaria Cerioli racconta Salwa Al Neimi
/ Nov 27
Pangea
“Sopra il suo torace da titano c’erano le opere di Freud”. Esce una nuova biografia di Marlon Brando, l’incommensurabile. Mitologica l’intervista di Truman Capote
/ Nov 12

Cultura Generale

“Ho suonato sull’Isola di Pasqua, nel chiasso del pubblico, in mezzo a cani e tacchini. La mia missione è accorciare le distanze tra compositore e ascoltatore, tra privilegiati e svantaggiati”. Francesco Consiglio dialoga con Gloria Campaner, pianista giramondo

/ 14 Dicembre
Pangea
Pangea
“Non esiste inesattezza in una fotografia. Tutte le fotografie sono accurate. Nessuna di loro è la verità”. Richard Avedon, il re del ritratto
/ Dic 13
Pangea
Torturate, decapitate, bruciate: storie di streghe, storie di donne. Dialogo con Ilaria Simeone
/ Dic 12
Pangea
“It Must Have Been Love” dei Roxette è la grande ballata degli anni Ottanta, la canzone dell’amore perduto, del rimpianto. Ecco perché continuiamo a cantarla
/ Dic 11
Pangea
“Certo, la sua è una storia incredibile…”: Paul Wittgenstein (fratello di Ludwig) era un pianista meraviglioso. E suonava con un braccio solo. Francesco Consiglio, impossessato, dialoga con Guido Giannuzzi
/ Dic 9
Pangea
“Suono Rossini con il monta latte, d’altronde, come diceva Frank Zappa, senza deviazione dalle norme non c’è progresso”: Francesco Consiglio dialoga con Mario Mariani, pianista rivoluzionario
/ Dic 7
Pangea
“Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione”. Helmut Newton. Eccessivo. Indimenticabile
/ Dic 7
Pangea
Albert Camus assassinato dal KGB. Tra Londra e New York tutti parlano del libro di Giovanni Catelli. Già che ci siamo, cominciamo a tradurre le lettere del grande scrittore
/ Dic 6
Pangea
Elogio di Carlo Michelstaedter, “una specie di Cristo rovesciato” che ci intima di guardare l’oscuro
/ Dic 3
Pangea
“La musica è un linguaggio universale, l’essere umano nasce predisposto al bello”. Francesco Consiglio dialoga con Mariangela Vacatello, grande interprete di Liszt
/ Nov 30

Politica culturale:

#SPECIALE: Come gli scrittori vedono Michel Houellebecq. Il caso di Yasmina Reza. “La vita con gli occhi di un uomo oscuro e qualunque, risolutamente pessimista”

/ 14 Dicembre
Pangea
Pangea
“Fare poesia e soprattutto vivere poesia”. Giorgio Colli, il pensatore “terribile”
/ Dic 11
Pangea
Elisabetta Fadini: “Siamo come le tragedie, alterniamo eroismo e disagio, nell’empietà troviamo riscatto… siamo labirinti e spirali”
/ Dic 9
Pangea
Ridi di chi ti deride! L’irrisione è la prova del nostro carisma. Da Isaia a Dostoevskij, da Democrito a Mishima: esempi
/ Dic 4
Pangea
“Volevano uccidermi perché non sono uno scrittore che sta rinchiuso nella sua torre d’avorio”: l’ultima intervista di Julio Cortázar
/ Nov 30
Pangea
Monica Rossi, l’editor che fa vendere milioni di copie ai suoi autori, disintegra le vacue velleità degli scrittori presunti e vi spiega come funziona l’industria editoriale
/ Nov 16
Pangea
“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani
/ Nov 6
Pangea
“Le stroncature servono al lettore. E divertono. La rissa piace”. Giorgio Manganelli sul “genere” più dileggiato del giornalismo
/ Nov 5
Pangea
“Spremono lo scrittore perché produca, come una gallina… ma a questo mondo c’è bisogno d’amore”: dialogo con Giovanni Pacchiano
/ Ott 24
Pangea
“Amo i poeti che fanno richieste impossibili e contraddittorie a se stessi e al lettore”: la lezione inedita di Harold Bloom su Whitman, Stevens, Ashbery
/ Ott 22

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    Quella volta in cui Fellini chiese a De Sica di fare il “frocio” e fu ripreso da un’assistente olandese, “vuol fare il porco e non lo sa fare”

    Pangea I 16 Dicembre, 2019

    Pangea
    Il canone inverso di Tondelli. Quando “Vicky” spostò l’asse della letteratura italiana sulla riviera romagnola. I suoi eroi? Panzini e Arfelli, Zavattini e Guareschi, Pasolini e Scerbanenco

    Pangea I 16 Dicembre, 2019

    Pangea
    I consigli di Sir Arthur Conan Doyle per scrivere un capolavoro: “Storia forte, scritta con vigore, ricca di interesse umano, con situazioni assolutamente originali”

    Pangea I 16 Dicembre, 2019

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • saper leggere - ATBV

      […] E quindi, per non annoiarmi troppo, ha deciso che…

      2 anni ago

    • ascoltare la voce di un poeta - ATBV

      […] E le sue poesie sono per esempio questa (trovate…

      2 anni ago

    • il muratore della domenica, io, e la caccia ai cinghiali – bortoblog 43 – cor-pus 15

      […] http://www.pangea.news/fake-news-storia-fasanotti/ LA GRANDE CIVILTÀ DELLE “FAKE NEWS”: DAL PRETE…

      2 anni ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea