main “Non comprendiamo più niente”. Da Dada a Dio: l’epopea di Hugo Ball Tra dio e nulla la differenza è inferiore allo schiocc
Letteratura “Come essere santi senza Dio: è questo il solo problema concreto che io conosca”. Albert Camus, un maestro nella contraddizione Ogni parabola artistica conosce momenti di rottura, pen
Letteratura Il Santo in mezzo ai topi. Francesco, l’uomo che voleva distruggere i francescani In Francesco si entra tramite l’oblò delle stimmate.
Libri L’unica cosa certa è l’assenza di Dio, l’assurdità del mondo. “L’Impostura” di Georges Bernanos, un libro che fa ancora male Solo chi conosce Dio può credere all’assurdità del
main “Scomparendo polverizzato nell’opera del tuo Amore”. Clemente Rebora, il poeta che si gettò nell’enormità Frantumazione, infermità: parole fatali, un ingresso i
L'Editoriale “Virtuoso è chi attende la morte ogni giorno, santo è chi la desidera ogni ora”. Il fine del pensiero? Concentrarsi sulla fine. L’editoriale lo scrive Giovanni Climaco Come il pane è il più necessario di tutti i cibi, cos
news “È inafferrabile, vivifica e ti uccide. Eppure io cerco la sua presenza da anni”. Giorgio Caproni e la lotta incessante con Dio “Ateologia” è un termine che probabilmente non pia
main “Si elevavano al cielo e ne penetravano gli abissi infiniti”. Thomas Merton, il poeta dell’inquietudine Vorrei tanto gettarmi in un voto. Lasciare il corpo lì
Filosofia “Nulla di ciò che accade può turbare il giusto”. Florilegio di pensieri dall’opera di Meister Eckhart Nessuna cosa fatta o creata potrebbe far soffrire il gi
main “Ogni Angelo è tremendo”. Piccolo discorso su angelologia e destino al volo Dal trono della sua consapevolezza, il poeta è ciò ch