Libri “Emergere da un abisso e rientrarvi – non è forse questo, la Vita?”. Gli aforismi di Emily Dickinson Col vocabolo ‘aforisma’ si intende, in età moderna
main “La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina Sylvia Iparraguirre, tra le grandi scrittrici latinoame
main “L’Amore – è anteriore alla Vita”. Emily Dickinson e l’arte dei “valentine” Diciannovenne, Emily Dickinson si scoprì estrosa nell
Letteratura “Non sono sicuro nemmeno di questo: che io ‘sia’ e che realmente io esista”. Un racconto di Gabriele Lavia Un treno Frecciarossa classe Executive si ferma a una s
Libri “Si paga ciò che si è amato, è per l’amore sbagliato che si muore”. Il figlio di Boris Pasternak. Un racconto Il giorno dopo scrisse nove lettere – a chi indirizza
Letteratura “Fra cento anni un uomo che avrà commercio carnale con una donna sarà un pezzo da museo”: le lettere di Tomasi di Lampedusa, un “pescecane” Il rischio, prima, fu di essere ignorato, cinto in esil
Libri Scrivere bene per vivere meglio. A vent’anni dalla morte, un inedito di super Mario Soldati (che vinse lo Strega e conquistò Cannes). Necessario per sistemare la testa dei “nativi digitali” Francamente unico. Il carisma di Mario Soldati fu la gi
Cultura generale “Perché volevo bene a mio padre, Giovanni Luigi detto Gianni”. Addio a Paolo Brera, il figlio del Gadda del giornalismo (che quest’anno ne compirebbe 100) [Amore filiale è parola e concetto che non attecchisce
Letteratura “Ogni bottiglia ha una sua anima e il vino, come le donne, è buono all’età giusta”: Gianni Brera, l’Omero del calcio, vi spiega come si beve (segue ubriacatura linguistica) In una memorabile – anzi, utilissima, che è meglio
Letteratura “L’infelicità è una condizione necessaria all’intelligenza”: i consigli a un giovane poeta di Leonardo Sciascia Un frammento plastico, quasi orfico, tratto da Nero su