Musica “La cultura è il bene più prezioso, è la nostra eredità. Eppure, in tempi di emergenza è trattata come un trascurabile intrattenimento”. Dialogo con il Maestro Alessandro Cadario La musica è tutto. Per lui, non è solo una colonna so
Cultura generale Se avessimo dato ascolto a Charles Péguy… Lode all’“amodernista” che tentò di unire scienza e mistica. Uno studio Oltre allo studio del personaggio e alla ricerca dello
news Piccolo discorso su Michele Serra, un bluff (lo dice lui stesso). La coscienza critica della sinistra è rimasta sull’amaca – e si scopre classista «Il popolo è più debole della borghesia, e quando è
news Esempi di “politica culturale” post-Covid. Tranquilli, vince sempre il “mainstream”: a Cervia, per il mitico “Trebbo” invitano Gad Lerner, Ivano Marescotti, Stefano Boeri, Ilaria Capua (e dimenticano Giovannino Guareschi) Misteri delle politiche culturali delle amministrazioni
news Mail casualmente smarrite, reticenze, timori, convenienze. Ecco perché non credo più nella critica militante in Italia Diceva Giovanni Raboni in un articolo del Corriere dell
L'Editoriale “Una ‘cultura’ necessita di comunità, di eventi mirabili. Le Fondazioni non possono sostituirsi allo Stato occupandosi di welfare e sanità”. Dialogo con Andrea Mascetti Credo che la crisi, che prova la tenuta delle intellige
news “Chi vuole sovvertire ciò che rimane dei valori tradizionali sono le entità sovranazionali, i moderni imperi come l’Unione Europea”. Ma… esiste una cultura di destra? Dialogo con Francesco Giubilei Si può sostenere, con una certa plausibilità, l’esi
L'Editoriale Roberto Herlitzka, il re del teatro italiano, riparte da zero, sovverte i canoni della cultura italiana, mette in ridicolo i cliché della fama con la miracolosa nobiltà del rischio. Un incontro Quando arriva, la ragazza mi sussurra, “Arriva il re
news Colpo basso di Massimo Cacciari: su “Robinson” parla in lungo e in largo di Giorgio Colli (ma chi lo capisce è bravo) e si dimentica (!?!) di citare il curatore Sull’ultimo numero di “Robinson”, inserto cultura
news “Meglio gli ideali di ieri dell’irriducibile mediocrità di oggi”. “Ma cosa dici! La nostra generazione ha perso e a Eco preferisco Veronesi”. Dialogo serrato tra Filippo La Porta e Gianni Bonina sul valore della cultura. Nel segno di Sciascia L’anno scorso, per il trentennale della scomparsa di