socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • “È audace, è un chiaroveggente”: Iosif Brodskij su Eduard Limonov. Che gli risponde con una poesia furibonda: “Mi mitraglio di inquietudini, per non avere risposte”
  • “Suono Rossini con il monta latte, d’altronde, come diceva Frank Zappa, senza deviazione dalle norme non c’è progresso”: Francesco Consiglio dialoga con Mario Mariani, pianista rivoluzionario
  • “Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione”. Helmut Newton. Eccessivo. Indimenticabile
  • Delmore Schwartz, il poeta impubblicabile che ha lottato contro gli angeli
  • Albert Camus assassinato dal KGB. Tra Londra e New York tutti parlano del libro di Giovanni Catelli. Già che ci siamo, cominciamo a tradurre le lettere del grande scrittore

I più letti

  • Home
  • David Maria Turoldo, il poeta fondamentale. Leggerlo vuol dire perdersi, con entusiasmo
  • La pellicola perfetta. A 40 anni da “Il cacciatore”, il film che ha consacrato (e dannato) Michael Cimino. Un libro ci spiega perché è un capolavoro
  • Albert Camus assassinato dal KGB. Tra Londra e New York tutti parlano del libro di Giovanni Catelli. Già che ci siamo, cominciamo a tradurre le lettere del grande scrittore
  • E chi ci credeva che Tom Waits sarebbe arrivato a 70 anni? Ritratto di un maledetto che è diventato icona vivente

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
“È audace, è un chiaroveggente”: Iosif Brodskij su Eduard Limonov. Che gli risponde con una poesia furibonda: “Mi mitraglio di inquietudini, per non avere risposte”
Pangea / 7 Dic / 0
2.530 Posts
20 Categories
5198 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
sabato, Dicembre 7, 2019
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "Cinema" (Page 6)

Cinema

96 RESULTS FOUND ON THIS TAG
“Il libro che hanno pubblicato non è di Fellini, l’ha scritto mio padre, Brunello Rondi”
Cinema

“Il libro che hanno pubblicato non è di Fellini, l’ha scritto mio padre, Brunello Rondi”

Incipit. Nel gennaio del 2017 la casa editrice Sem, mil
Quando ci sentiamo frustrati, torna al cinema il mito di Robin Hood. D’altronde, odiamo il potere costituito, desideriamo essere fuorilegge e vivere una vita all’aria aperta
L'Editoriale

Quando ci sentiamo frustrati, torna al cinema il mito di Robin Hood. D’altronde, odiamo il potere costituito, desideriamo essere fuorilegge e vivere una vita all’aria aperta

Quando ero bimbo anteponevo al mio nome un altro. Robin
“Nel penetrare quella scrittura tenebrosa…”: catabasi nell’enigma Malraux (ovvero, dialogo con Stefania Ricciardi)
Letteratura

“Nel penetrare quella scrittura tenebrosa…”: catabasi nell’enigma Malraux (ovvero, dialogo con Stefania Ricciardi)

C’è qualcosa di radioso nella tenebra – certamente
“In fondo, voglio soprattutto rovinarmi”: sfigurando Testori (con Luca Doninelli)
Letteratura

“In fondo, voglio soprattutto rovinarmi”: sfigurando Testori (con Luca Doninelli)

Ovunque, qualcosa di ostile – l’assalto di cui igno
Visto che la vita è uno schifo, meglio godersela: ecco perché “Harry a pezzi”, di quel porco di Woody Allen, è il film più bello che c’è, una catastrofe esistenziale
Cinema

Visto che la vita è uno schifo, meglio godersela: ecco perché “Harry a pezzi”, di quel porco di Woody Allen, è il film più bello che c’è, una catastrofe esistenziale

Se un 60enne dice a una ragazzina che le due parole pi
River Phoenix, il Rimbaud del cinema. Ovvero: l’arte è un ragazzo d’oro scotennato e dato in pasto al pubblico feroce
Cinema

River Phoenix, il Rimbaud del cinema. Ovvero: l’arte è un ragazzo d’oro scotennato e dato in pasto al pubblico feroce

Basta avvicinarlo alla fotografia di Arthur Rimbaud sca
“Mo pu i è e’ paradéis?”: Raffaello Baldini, il Beckett romagnolo, diventa un film. Intervista doppia a Silvio Soldini e Martina Biondi
Cinema

“Mo pu i è e’ paradéis?”: Raffaello Baldini, il Beckett romagnolo, diventa un film. Intervista doppia a Silvio Soldini e Martina Biondi

Così, senza desiderarlo, divenne un mito, l’arcangel
Inoue Yasushi ha scritto il libro perfetto, ma nessuno traduce la sua epopea su Gengis Khan, il lupo blu. Lo facciamo noi…
Letteratura

Inoue Yasushi ha scritto il libro perfetto, ma nessuno traduce la sua epopea su Gengis Khan, il lupo blu. Lo facciamo noi…

Arrivò come qualche cosa di segreto che si pianta lì,
Quando Anthony Burgess stroncava (con malizia) Umberto Eco: “leggetelo, saprete tutto sui monasteri italiani del XIV secolo…”
Letteratura

Quando Anthony Burgess stroncava (con malizia) Umberto Eco: “leggetelo, saprete tutto sui monasteri italiani del XIV secolo…”

L’arguzia, salace e salata, di Anthony Burgess è un
“Dio è lo scandalo”, entra nella casa di una famiglia perbene e fa sesso con tutti, sconvolgendo tutto: 50 anni fa esce “Teorema”, il film di Pasolini che fece inca**are destra, sinistra e Vaticano
Cinema

“Dio è lo scandalo”, entra nella casa di una famiglia perbene e fa sesso con tutti, sconvolgendo tutto: 50 anni fa esce “Teorema”, il film di Pasolini che fece inca**are destra, sinistra e Vaticano

“Dio è lo scandalo. Il Cristo, se tornasse, sarebbe
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

L'editoriale

Pangea
“È audace, è un chiaroveggente”: Iosif Brodskij su Eduard Limonov. Che gli risponde con una poesia furibonda: “Mi mitraglio di inquietudini, per non avere risposte”
Pangea / 7 Dic / 0
Pangea
La pellicola perfetta. A 40 anni da “Il cacciatore”, il film che ha consacrato (e dannato) Michael Cimino. Un libro ci spiega perché è un capolavoro
Pangea / 5 Dic / 0
Pangea
I libri più belli del nuovo millennio: “2666” (Roberto Bolaño), “Austerlitz” (W.G. Sebald), “Limonov” (Emmanuelle Carrère). E gli italiani? Ovvero: sull’ansia di classificare l’inclassificabile
Pangea / 4 Dic / 0
Pangea
Il pisciatoio ha fatto storia: la rivoluzione sessuale (e la Seconda guerra) passano di lì. Una mostra svergognata che farebbe felice Flaubert
Pangea / 3 Dic / 0
Pangea
La mozione “contro l’odio”? Buona&giusta, per carità. Ma il primo odio da vincere è quello contro la lingua italiana. Mi rivolgo a voi, redattori di mozioni…
Pangea / 2 Dic / 0

Poesia

Pangea
Delmore Schwartz, il poeta impubblicabile che ha lottato contro gli angeli
Pangea / 7 Dic / 0
Pangea
David Maria Turoldo, il poeta fondamentale. Leggerlo vuol dire perdersi, con entusiasmo
Pangea / 6 Dic / 0
Pangea
“Alla penombra dei cuori che battono nel mito”: la poesia di Alessandro Moscè, tra la morte del padre e la Lazio del ’74, una squadra di pazzi
Pangea / 3 Dic / 0
Pangea
“Tutti avevano visto degli angeli…”. Su Odilon-Jean Périer, il poeta che ha ispirato “Il cielo sopra Berlino” (ma che nessuno si azzarda a citare)
Pangea / 2 Dic / 0
Pangea
Ma quanto è divertente Sanguineti! A 50 anni da “Poesia italiana del Novecento”, l’antologia che ha fatto del Parnaso un bordello
Pangea / 2 Dic / 0

Letteratura

Pangea
“L’Egitto giace in attesa, nascosto, sottoterra….”. Ma quanto è bravo Algernon Blackwood, pioniere dell’horror, amato da H.P. Lovecraft
Pangea / 6 Dic / 0
Pangea
“Ma quel giorno l’incontro con Buzzati non fu entusiasmante”: Antonia Arslan racconta lo scrittore più anomalo della letteratura italiana
Pangea / 5 Dic / 0
Pangea
Qualcuno si è dimenticato di lui: è ora di rileggere Luigi Meneghello e il suo capolavoro, “Libera nos a Malo”
Pangea / 4 Dic / 0
Pangea
Una lettera di Henry James a Robert Louis Stevenson. “Un lungo ululato di orrore mi attraversa: ti trasferirai davvero alle Samoa?”
Pangea / 2 Dic / 0
Pangea
Il “Canone Caterini”: da Virginia Woolf a Malcolm Lowry, da Oreste Del Buono a Franco Cordelli e Gombrowicz, una raccolta di ritratti del pugile della critica
Pangea / 30 Nov / 0
filosofia Editori Repubblica storia Letteratura generazione Nobel per la letteratura Giornali Poeta linguaggio Occidente Racconto Dostoevskij politica Narrativa Einaudi Intellettuali Novecento Stato scrittore Racconti poeti intellettuale Mondadori Violenza Cultura Rimini Viaggio Persona pangea.news Arte New York Usa Editoria Dio Social Università Ezra Pound Solitudine Sinistra successo Musica Scrittori Stampa contemporanei Giornalista vita Famiglia Pangea Uomini Editor Stati Uniti La letteratura Cinema viaggi bellezza Libri esistenza amore umanità Adelphi Romanzo poesie libro anima romanzi società Traduzione Davide Brullo Biografia Matteo Fais sesso Poesia Pasolini Intervista Letteratura italiana Alessandro Carli mondo Scrittura Morte

Costume:

Mettetevelo in testa: ci sono donne che non vogliono essere madri e si pentono di avere avuto figli. (Ma se lo dici ti dicono che hai delle turbe). Discorso sull’ultimo dei tabù

/ Dicembre 5
Pangea
Pangea
E chi ci credeva che Tom Waits sarebbe arrivato a 70 anni? Ritratto di un maledetto che è diventato icona vivente
/ Dic 3
Pangea
Vi siete accorti che con Terry O’Neill è morto un gigante? Ha fotografato tutti, dai Beatles a Amy Winehouse, ha stretto un sodalizio con David Bowie, e quella foto della Bardot…
/ Nov 28
Pangea
“Li ho usati? Ne ho fatto degli oggetti erotici? E perché no? Amanti? Una parola grossa. Non riuscirei mai a usarla, nemmeno tra me e me”. Il sesso è carne e ingordigia: Ilaria Cerioli racconta Salwa Al Neimi
/ Nov 27
Pangea
“Sopra il suo torace da titano c’erano le opere di Freud”. Esce una nuova biografia di Marlon Brando, l’incommensurabile. Mitologica l’intervista di Truman Capote
/ Nov 12
Pangea
Incongruenze, sciatterie, banalità: analisi sistematica del romanzo di Fabio Volo (senza considerare il personaggio). Ovvero: sulla nascita di un nuovo genere letterario, il libro che devi leggere saltando le pagine
/ Nov 5
Pangea
“Amò, così te piace?”. Gita nei tutorial che insegnano il sesso perfetto (e in ogni caso: meglio PornHub di un saccente Ministro pro castità!)
/ Nov 4
Pangea
Cara Lilli, noi donne se vogliamo il potere ce lo prendiamo senza chiedere il permesso, senza la tua approvazione. Alle tesi vecchie e ipocrite della Gruber preferisco la tosta e femmina Miriam Mafai
/ Nov 2
Pangea
“Undone” è una serie profonda e introspettiva che ci fa fare i conti con le nostre debolezze: abbiamo bisogno che ci sia qualcosa di più, sempre
/ Ott 24
Pangea
L’Anticristo in un hamburger. Sul veganesimo, nato come una pratica utile a proteggere l’ambiente ed evoluta in ideologia elitaria e autoritaria
/ Ott 14

Cultura Generale

“Suono Rossini con il monta latte, d’altronde, come diceva Frank Zappa, senza deviazione dalle norme non c’è progresso”: Francesco Consiglio dialoga con Mario Mariani, pianista rivoluzionario

/ Dicembre 7
Pangea
Pangea
“Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione”. Helmut Newton. Eccessivo. Indimenticabile
/ Dic 7
Pangea
Albert Camus assassinato dal KGB. Tra Londra e New York tutti parlano del libro di Giovanni Catelli. Già che ci siamo, cominciamo a tradurre le lettere del grande scrittore
/ Dic 6
Pangea
Elogio di Carlo Michelstaedter, “una specie di Cristo rovesciato” che ci intima di guardare l’oscuro
/ Dic 3
Pangea
“La musica è un linguaggio universale, l’essere umano nasce predisposto al bello”. Francesco Consiglio dialoga con Mariangela Vacatello, grande interprete di Liszt
/ Nov 30
Pangea
Il capolavoro dei Cradle of Filth, “Cruelty and the Beast”, esce in versione remixata. Ovvero, ecco cosa c’entra Mario Praz con la musica metal e perché è decisivo l’editing nella narrativa
/ Nov 29
Pangea
“Il mostro piantato nella spina dorsale”. Dialogo con Ugo Patierno, lo chef che ha domato un corpo che lo divorava
/ Nov 29
Pangea
“Qui, Cristo è anche bestia e cane”. Grandi scrittori ossessionati da grandi artisti: Giovanni Testori vs. José Saramago
/ Nov 29
Pangea
“Restituire la gioia che viene fuori dal buio”: Lorenza Indovina interpreta Alda Merini
/ Nov 28
Pangea
“Lavoro per rispondere all’eterna domanda: e io chi sono? E mi rendo conto che nulla ha senso”. Parla Anselm Kiefer, l’artista micidiale
/ Nov 26

Politica culturale:

Ridi di chi ti deride! L’irrisione è la prova del nostro carisma. Da Isaia a Dostoevskij, da Democrito a Mishima: esempi

/ Dicembre 4
Pangea
Pangea
“Volevano uccidermi perché non sono uno scrittore che sta rinchiuso nella sua torre d’avorio”: l’ultima intervista di Julio Cortázar
/ Nov 30
Pangea
Monica Rossi, l’editor che fa vendere milioni di copie ai suoi autori, disintegra le vacue velleità degli scrittori presunti e vi spiega come funziona l’industria editoriale
/ Nov 16
Pangea
“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani
/ Nov 6
Pangea
“Le stroncature servono al lettore. E divertono. La rissa piace”. Giorgio Manganelli sul “genere” più dileggiato del giornalismo
/ Nov 5
Pangea
“Spremono lo scrittore perché produca, come una gallina… ma a questo mondo c’è bisogno d’amore”: dialogo con Giovanni Pacchiano
/ Ott 24
Pangea
“Amo i poeti che fanno richieste impossibili e contraddittorie a se stessi e al lettore”: la lezione inedita di Harold Bloom su Whitman, Stevens, Ashbery
/ Ott 22
Pangea
Ecco perché non scrivo più stroncature. Il trio Terranova-Raimo-Ciabatti mi ha fatto cacciare da “Linkiesta”? Storia di un vile pretesto (e di un Paese culturalmente allo sbando)
/ Ott 16
Pangea
“Penso che tutto sia sotto controllo”: John le Carré, lo scrittore & agente segreto, ha scritto il romanzo su Brexit, Trump, il “razzismo istituzionale”
/ Ott 13
Pangea
Pier Vincenzo Mengaldo gioca a figurine e dice che la letteratura italiana è morta (e lo premiano pure). Piuttosto, dimostra che la critica letteraria è alla frutta
/ Ott 9

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    “È audace, è un chiaroveggente”: Iosif Brodskij su Eduard Limonov. Che gli risponde con una poesia furibonda: “Mi mitraglio di inquietudini, per non avere risposte”

    Pangea I Dicembre 7th, 2019

    Pangea
    “Suono Rossini con il monta latte, d’altronde, come diceva Frank Zappa, senza deviazione dalle norme non c’è progresso”: Francesco Consiglio dialoga con Mario Mariani, pianista rivoluzionario

    Pangea I Dicembre 7th, 2019

    Pangea
    “Bisogna essere sempre all’altezza della propria cattiva reputazione”. Helmut Newton. Eccessivo. Indimenticabile

    Pangea I Dicembre 7th, 2019

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • ascoltare la voce di un poeta - ATBV

      […] E le sue poesie sono per esempio questa (trovate…

      12 mesi ago

    • il muratore della domenica, io, e la caccia ai cinghiali – bortoblog 43 – cor-pus 15

      […] http://www.pangea.news/fake-news-storia-fasanotti/ LA GRANDE CIVILTÀ DELLE “FAKE NEWS”: DAL PRETE…

      12 mesi ago

    • Pangea News – 1 Novembre 2019 – De Piante Editore

      […] Leggi qui […]

      12 mesi ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea