Cinema “Il libro che hanno pubblicato non è di Fellini, l’ha scritto mio padre, Brunello Rondi” Incipit. Nel gennaio del 2017 la casa editrice Sem, mil
L'Editoriale Quando ci sentiamo frustrati, torna al cinema il mito di Robin Hood. D’altronde, odiamo il potere costituito, desideriamo essere fuorilegge e vivere una vita all’aria aperta Quando ero bimbo anteponevo al mio nome un altro. Robin
Letteratura “Nel penetrare quella scrittura tenebrosa…”: catabasi nell’enigma Malraux (ovvero, dialogo con Stefania Ricciardi) C’è qualcosa di radioso nella tenebra – certamente
Letteratura “In fondo, voglio soprattutto rovinarmi”: sfigurando Testori (con Luca Doninelli) Ovunque, qualcosa di ostile – l’assalto di cui igno
Cinema Visto che la vita è uno schifo, meglio godersela: ecco perché “Harry a pezzi”, di quel porco di Woody Allen, è il film più bello che c’è, una catastrofe esistenziale Se un 60enne dice a una ragazzina che le due parole pi
Cinema River Phoenix, il Rimbaud del cinema. Ovvero: l’arte è un ragazzo d’oro scotennato e dato in pasto al pubblico feroce Basta avvicinarlo alla fotografia di Arthur Rimbaud sca
Cinema “Mo pu i è e’ paradéis?”: Raffaello Baldini, il Beckett romagnolo, diventa un film. Intervista doppia a Silvio Soldini e Martina Biondi Così, senza desiderarlo, divenne un mito, l’arcangel
Letteratura Inoue Yasushi ha scritto il libro perfetto, ma nessuno traduce la sua epopea su Gengis Khan, il lupo blu. Lo facciamo noi… Arrivò come qualche cosa di segreto che si pianta lì,
Letteratura Quando Anthony Burgess stroncava (con malizia) Umberto Eco: “leggetelo, saprete tutto sui monasteri italiani del XIV secolo…” L’arguzia, salace e salata, di Anthony Burgess è un
Cinema “Dio è lo scandalo”, entra nella casa di una famiglia perbene e fa sesso con tutti, sconvolgendo tutto: 50 anni fa esce “Teorema”, il film di Pasolini che fece inca**are destra, sinistra e Vaticano “Dio è lo scandalo. Il Cristo, se tornasse, sarebbe