Letteratura Vladimir Majakovskij, la caramella con Venere, la “bellezza contorta” e il violino di Picasso «Fra poco questo banale giocattolo a tic-tac diventer
L'Editoriale Elogio di Emmanuelle Seigner, attrice che ammalia. Dietro la scollatura himalaiana di questa aitante fanciulla di 53 anni, la ferocia dell’intelligenza, la spavalderia del genio La diva di Venezia è stata lei, aliena al divismo, ass
Clizia “Vorrei conoscere tutti i segreti del mondo”: Simona si definisce “implacabile” e a noi ricorda quel mago di William B. Yeats Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
Clizia “Molto spesso chi non mi conosce crede che io sia fredda; in realtà, sono estremamente sensibile”: insieme a Elisa nei mondi di luce evocati da Emily Brönte Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
L'Editoriale Che cosa c’entra Instagram con Giovanni Boldini e il Giappone medioevale? Piccolo discorso sulla bellezza da social. Di noi mostriamo tutto, fino allo sperpero, tranne l’unica cosa, il mostro Antonio Tonti non dorme mai, ha il viso sottile come un
Clizia “Nostre sono le parole di pietra e d’acqua”: nello sguardo principesco di Marica con le poesie di Cees Nooteboom Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
Clizia “Ho bisogno di quello che non c’è al mondo”: la bellezza scolpita di Mila e la poesia virile di Zinaida Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
Clizia “La luna dei caldei, l’amore dei lupi, Cesare nel mattino di Farsaglia: tutto accadde per il nostro abbraccio”: la poesia di Borges descrive la bellezza arcana di Francesca Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
main “La poesia esprime il non-esprimibile e facilita l’illuminazione”: dialogo con Aldo Tollini sugli inafferrabili poeti giapponesi Quando Yasunari Kawabata, il geniale scrittore giappone
main Su Paul Valéry, ovvero: discorso contro il monoteismo della ragione e l’estetica da geometra All’apice della “crisi dello spirito”, dopo la Se