main “La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina Sylvia Iparraguirre, tra le grandi scrittrici latinoame
L'Editoriale “Terra che acceca e stordisce; caldo orribile, acqua bollente e sporca, flotte di insetti di dimensioni mai viste. Ero felice”. In viaggio con Cortázar: gita dal Cile a Venezia, da Vienna a Bombay Julio Cortázar amava viaggiare. Così, a 25 anni, al d
Cultura generale “Perché cos’eri se non nostalgia, Israele?”. L’incontro – e l’epistolario – tra Borges e David Ben-Gurion Nato il 24 agosto del 1899 a Buenos Aires, Jorge Luis B
Letteratura “E cosa desidero? Fu folgorata da questa domanda. Di colpo, senza preavviso, riuscì a vedersi”. Un racconto di Liliana Heker La lunga introduzione di Samanta Schweblin ai “Cuento
Letteratura “Ero a New York quando morì… la solitudine, improvvisamente raddoppiata”. Il carteggio tra Victoria Ocampo e Albert Camus Estate 1946, Mar del Plata; ardita, enigmatica, cinquan
L'Editoriale Sull’anarchico Ernesto Sabato, fuoriclasse della letteratura. Amato da Camus e da John Malkovich, è l’anti-Borges. “Il sapere non è fatto per tranquillizzare l’anima, ma per renderla vibrante”, scrisse di lui Gombrowicz Soltanto in Argentina. Confinati nell’inverno del vir
Letteratura “Amleto? Un dandy epigrammatico vestito a lutto”. Borges, l’inimitabile. Un ricordo di Félix della Paolera La concatenazione di casualità diede all’invisibile
Letteratura “Quell’essere remoto in mezzo agli uomini”. La passione di Borges per Swedenborg, lo scienziato che parlava agli angeli Che la visione abbia un’entità misurabile, che l’i
Letteratura “Se ti comparisse davanti Pavese, sei sicuro che non lo odieresti?”. Il gatto, le donne, il suicidio: uno studio di Abelardo Castillo Uscì dalla sua casa in Via Lamarmora, prese un tram e
Letteratura “Hanno bisogno di sentirsi martiri, sono ridicoli. Quanto a me, aspetto che diano il Nobel a Ray Bradbury”. In onore di Abelardo Castillo, lo scrittore che sapeva costruirsi una biblioteca con legni e mattoni Il traduttore è un lettore privilegiato, questo si sa.