Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Ares
36
“Il selvaggio lamento delle loro bocche straziate”. Poeti in guerra
Poesia
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
“Tutto ciò che è dato può essere reimmaginato”. Per Seamus Heaney, un uomo devoto alla sorpresa
Poesia
Marco Sonzogni
Il terrorista di Dio. Un dialogo con Cesare Cavalleri
Dialoghi
“Ma egli amò tutto”. Beppe Fenoglio, il più solitario di tutti
Dialoghi
“Entusiasta di vivere”. Il teatro d’ombre di Giampiero Neri
Inediti
“Si dice infatti che Dante camminava a testa bassa”. Giampiero Neri, il poeta che leviga la sedia in fiammifero
Newsletter
“Un uomo che sta per essere ucciso e come ultimo gesto decide di scrivere una poesia, è l’uomo più libero del mondo”. Dialogo con Nicola Bultrini
Letterature
Così la sapienza egizia ha influenzato Platone, la Grecia, la cultura occidentale. Dialogo con Matteo Andolfo
Filosofia
“Una pedagogia dell’avventura, una specie di Mille e una notte occidentale”. In viaggio con Nerval (dialogo con Bruno Nacci)
Dialoghi
La Classica influenza, ovvero: perché le lingue classiche sono un vaccino contro l’imperante idiozia (e il latino ci salva la vita)
Libri
“L’ordine di fucilare Mussolini e i suoi ministri non esisteva”. Chi ha ucciso davvero il Duce? Dialogo con Luciano Garibaldi
Cultura generale
Avremmo avuto Baudelaire senza l’oppio? Su droghe, letteratura e CIA. Dialogo con Mario Iannaccone
Libri
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico