10 Dicembre 2018

Questa è l’opera più grande – ed enigmatica – dell’arte occidentale, il momento dell’indecisione, l’orlo di luce sul nulla: ora vi spiego perché

Ciascuno ha l’amore che lo riguarda. Ogni volta che vado a Milano faccio una tappa alla Pinacoteca di Brera. Entro gratis – aureo privilegio concesso al giornalista. Conosco la Pinacoteca a memoria. Corro. Entro soltanto per un quadro. Sta nella sala più nobile, insieme a quadri ben più onorati: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la ‘Pala Montefeltro’ di Piero della Francesca. Al confronto – lo dico da idiota, va da sé – con il ‘mio’ quadro, gli altri mi sembrano esercizi d’estasi estetica. Secondo me, i quadri che condividono per anni la stessa stanza parlano tra loro, si scambiano opinioni relative allo spazio e all’uomo – sanno più cose loro di chi li ammira.

*

Secondo me il Cristo alla colonna assegnato al genio di Donato Bramante, commissione dell’Abbazia di Chiaravalle alla fine del Quattrocento – in Brera dicono che sia stato realizzato tra il 1487 e il 1490 – è l’opera più bella della pittura italiana e occidentale. Appena scritto, ammetto di aver scritto una cretinata – ma io, si sa, sono l’idiota che raccoglie le pietre intuendo la natura stellare, pigliandole per stelle. Non esistono classifiche nel genio. Diciamo che ognuno ha la propria indifendibile passione. Ecco, io amo il Cristo alla colonna di Bramante.

*

Bramante
Il ‘Cristo alla colonna’ attribuito a Donato Bramante è custodito alla Pinacoteca di Brera, Milano

Il Vasari non parla del Cristo alla colonna nel cammeo dedicato a “Bramante da Urbino Architettore”, nelle sue Vite. L’ambiguità della mano approfondisce il mistero di una delle opere più ambigue mai dipinte, la sola su tavola riconosciuta a Bramate. Di famiglia modesta, nato a “Castello Durante nello Stato di Urbino”, Bramante va a bottega da giovane, si perfeziona in Lombardia, dove trova grazia presso Ludovico il Moro, si esalta a Roma, nell’immane cantiere in San Pietro. Vasari sottolinea l’eccentricità della cultura di Bramante, la sua attività spigliata ma non precoce – è in Lombardia, dove diventa grande, quando ha più di trent’anni – di carattere “solitario e cogitativo”, buono – “fu persona molto allegra e piacevole, e si dilettò sempre di giovare a’ prossimi suoi”. Vide l’opera di Leonardo, fu amico di Raffaello e “dilettavasi de la poesia… e componeva qualche sonetto… grave almeno e senza difetti”. Proprio di un artista – architetto o scultore o pittore – era la disciplina nella lirica: saper poetare, sempre, è atto formale preparatorio alla vita.

*

Va visto, semmai, il Cristo alla colonna che forse è di Bramante in relazione alle flagellazioni di Caravaggio. Quest’ultimo raffigura un uomo, la dinamica chiaroscurale della carne, il teatro del dolore; Bramante – o chi altri – designa il sacro, ciò che colpisci senza creare intaglio.

*

Cera e cristallo. Questo è quel Cristo, che non smette di turbarmi da quando l’ho visto la prima volta, nei primi anni universitari. Il corpo è bianco, cristallino; ma i capelli e la barba, rossi, sembrano fiamme. Quel corpo può resistere per sempre, è eterno – ma può sciogliersi, come cera, in uno scatto di palpebra, ora. Eternità e fragilità, carne e niente convivono: non è questo Dio?

*

Se al collo la corda è morbida, come una collana, il braccio sinistro è stretto in modo innaturale, sadico. D’altronde, bisogna far convivere la pupilla dell’occhio destro con l’ombelico, dove tutta l’umanità precipita.

*

Il viso di Cristo è orientale, ha gli zigomi sporgenti, secondo una lignea devozione fisiologica che sarà ripresa dal Bramantino. I capelli e la barba sono attorcigliati in spirali: la moda sarà pure fiamminga – guardate il magnetico Autoritratto con pelliccia di Dürer, che è più tardo – ma il senso è mistico. L’azione di Dio si misura in spirali, anzi, in boccoli, un precipizio tra evento e invisibile, tra presenza e assenza (ora, in che lato della spirale siamo?); la barba di Cristo, assente nella zona sottomessa alle narici – non c’è peluria intorno al respiro di un dio – si dilata in due ‘corni’ che ricordano quelli di Mosè.

*

Nell’unica finestra di una stanza angusta – il florilegio della colonna è in contrasto con le sbrecciature della pietra, in basso, perché perfetto e corrotto sono congiunti al mondo – la scena è ideale. Mura bianche e fitte di torri – pare un’urbe tolkeniana… – a ramponi sulla rocca, bosco che scoscende verso l’acqua, con diverse lance che la solcano. Il pisside in primo piano – il recipiente dove si conserva l’ostia consacrata – è segno della resurrezione (il Cristo che vediamo legato alla colonna ce lo mangeremo a Messa); sulla barca più ampia s’alzano tre tende, icona di ‘Padre, Figlio, Spirito Santo’, si presume. Ma la tenda, per sua natura, vela l’improbabile.

*

Cristo non è legato alla colonna: ha le mani strette, il corpo di pietrificata bellezza: è lui che ha scelto la resa.

*

Ogni icona di Cristo è un codice, un messaggio. In Brera potete fare un gioco paragonando il Cristo di Bramante a quello ‘rovesciato’ di Mantegna, con i piedi bucati dai chiodi, e con quello, in candore, del ‘Giambellino’, nella straordinaria Pietà. In ogni volto – ligneo, apollineo, pallido, grigio, ‘omerico’ o astratto – cova una idea di salvezza. Ciascuno si salva come può, scegliendo la propria icona. Non tutti i volti sono uguali, non tutti ci salviamo allo stesso modo. Non tutti salvano.

*

Metà del viso di Cristo è rovinato dall’oscurità, metà è precisamente in luce: come se il Figlio stesse lottando tra la rinuncia e la vittoria, è a un passo, un solo fiato, forse sceglierà di cadere, tutta la Storia, ora, tutto l’uomo, è in bilico, lì, sulle sue labbra appena spalancate, forse preferisce la morte, per sempre. Bramante ha dipinto questo bramito dell’indecisione, questo momento limite, in cui tutto può accadere, in cui Gesù non è ancora Cristo ma è sacro per il fatto di essere ciò che è – un uomo che ha timore e incute timore.

*

I capelli tortili e la corona di spine intrecciata, la Storia dell’uomo è un intreccio – il sangue in minuscole stille dal colore innaturale.

*

Qualche lacrima dall’occhio destro – di cosa piange questo Cristo? E perché quella bocca semiaperta – cosa sussurra? Parole di perdono, di pietà, di delusione, di illusione? Cosa guarda Cristo? Guarda i suoi fustigatori o guarda cosa sarà dell’uomo, dopo di lui? Forse di quello piange – di ciò che è stato frainteso, di ciò che è stato estirpato, di un ritorno di cui anche lui, già allora, ha speranza e nostalgia. (d.b.)

Gruppo MAGOG