Cultura generale “L’individuo non esiste, è un’astrazione, noi siamo società… Quanto a me: non scelgo, mi lascio sedurre”. Manuela Diliberto dialoga con Stefano Bonaga Bologna, primavera 2018, ancora lontani dalla pandemia.
Letteratura “Continuo a guardare. Guardare. E non mi stanco mai”. Cortázar in Italia Un Cortázar-flâneur abbacinato dalle bellezze di Roma
news La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo “Ma in te, per/nascita,/ gorgogliava l’altra fonte,
Letteratura Giù la maschera! Un racconto profetico di Hawthorne Come è possibile memorizzare il viso di Gesù? Secondo
Costume 40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione Sei nato negli anni Settanta se ti ricordi la vittoria
Letteratura “La testa gli giaceva aperta come una bara dalla quale strisciavano animaletti primordiali”. Alfred Kolleritsch, un outsider Riordino alcuni volumi della mia esigua biblioteca: sco
Letteratura “Una materia terribile e magnifica che mi fa un po’ paura” Noi due senza domani. Questo il titolo italiano del fil
news “Il poeta ha la pelle della pantera addosso, o il ruggito della tigre dentro, e sa che ogni parola lasciata al caso, persa, riguarderà la sua caduta” La poesia, si sa, è una zingara. Va dove vuole. Assomi
news “Manicomio! Manicomio!”. A 100 anni dai “Sei personaggi”: la rivoluzione a teatro “Un personaggio, signore, può sempre domandare a un
news “Le leggi ingiuste esistono: saremo felici di obbedirvi?”. Thoreau in Parlamento “Si vota, forse, come si pensa sia giusto; ma non si