13 Gennaio 2018

“I libri possono ancora cambiare il mondo”: dialogo con Alessandro Zaccuri, lettore donchisciottesco

Per quello che conta, di lui mi fido. Voglio dire. Il contesto è quello delle ‘terze’ dei quotidiani nazionali. Tendenzialmente inutili, inutilmente tendenziose. Il giornalista ‘culturale’ – mica l’anonimo, l’anomalo collaboratore ‘esterno’ sospinto dai venti della fortuna, cioè delle amicizie interne in redazione, ma chi è assiso tra gli stipendiati dal giornale – è una specie di zarino, avvezzo alle relazioni, prono a fare il favore al più forte – tanto, una recensione laccata, una ‘leccatina’ retorica scritta oggi è destinata ad oblio domani – dominato dall’ego e intinto nel cinismo. Lui no. Alessandro Zaccuri, firma di Avvenire, ha la pazienza di chi sa accogliere ma anche la severità di chi non concede nulla. Ha occhi trafitti da una curiosità bambina, e se sapessi estrarre dall’armadio un aggettivo desueto e semplice come una margherita dire… buono. Alessandro Zaccuri (nella fotografia di Stefano Saporito) è uno dei buoni, uno dei sani, uno di quelli il cui parlare – come sillaba l’evangelista – è “sì, sì; no, no”, non sta nelle mezze misure della vanità (il sito ad hoc, quello ad uso degli scrittori ‘di peso’, ad esempio, l’ha fatto naufragare, ma voi leggetelo perché è pieno di note interessanti). Per questo, con sonora umiltà, ti dice che “mi riesce meglio” leggere che scrivere, e che il suo libro più riuscito è una favola per bambini, Peppi va alle Hawaii, mentre Zaccuri, giornalista di talento e autore dalla poliforme bibliografia, ha il pregio di aver scritto uno dei romanzi più autentici degli ultimi anni, Il signor figlio, dove gli accidenti di Giacomo Leopardi si mescolano alla vita del papà di Rudyard Kipling e quella del babbo di Olivier Messiaen. Ora. Con garbo – cioè con gioiosa competenza – senza la tunica del sapiente, Zaccuri ha scritto un libro curioso, Come non letto. 10 classici + 1 che possono ancora cambiare il mondo (Ponte alle Grazie, pp.194, euro 14,00), che è poi l’esito di un progetto ‘sociale’. Di per sé, il libro mette sospetto. Ormai è diventato un sottogenere letterario quello dello ‘scrittore di oggi che commenta i grandi di ieri’. Spesso stucchevole, stomachevole di banalità e con una idea misera, consolatoria, scolastica, didascalica della letteratura (esempio: l’eserciziario di Paolo Di Paolo per Laterza, Vite che sono la tua). Zaccuri, invece, con dolce fermezza, propone una idea ‘forte’, epica, coraggiosamente ingenua della letteratura. La letteratura cambia il mondo, scassa l’uomo e ne converte atti e metodo dell’anima. Una cosa che mi manda in estasi.

Partiamo dal tuo catalogo dei ‘classici’. Cosa significa che un libro può ‘cambiare il mondo’, o per lo meno cambiarci la vita? Perché hai scelto quei libri e non altri?

come non letto“Mi rendo conto che l’idea di un libro che ‘cambia il mondo’ può suonare un po’ ingenua o, alla peggio, enfatica. Ma è un modo per contestare la convinzione, oggi molto diffusa, che la lettura sia un’occupazione solipsistica ed elitaria, priva di un effettivo rapporto con la realtà. Per quanto mi riguarda, sono convinto che ogni attività umana comporti una qualche conseguenza: che ‘cambi il mondo’, insomma. E davvero non capisco perché mai la lettura debba fare eccezione. Attraverso i libri, secondo me, sperimentiamo comunque qualcosa e quello che si è sperimentato si riverbera sui nostri comportamenti. Se anche la lettura fosse davvero quel passatempo per solitari che si immagina, un suo potere lo avrebbe lo stesso, e sarebbe il potere di indurre i lettori a diventare creature solitarie. Detto questo, i classici di cui mi occupo in Come non letto non sono e non vogliono costituire un canone. Sono, semplicemente, titoli celeberrimi fino a essere diventati proverbiali, ma in sostanza poco o nulla conosciuti. Me ne sono servito come di esche per attirare le persone che, da un paio di anni, partecipano agli incontri che organizzo a Milano e dintorni: io dico qualcosa su Oliver Twist o sul Conte di Montecristo e chi interviene, in cambio, porta generi di prima necessità da condividere con chi ne ha bisogno. Forse il mondo si può cambiare soltanto così, un pacco di pasta, una scatola di tonno, una confezione di pannolini alla volta”.

Domanda al giornalista. Come giudichi il panorama editoriale e letterario italiano? Insomma, come siamo messi? Il nostro ‘immaginario’ ha ancora qualcosa da dire, da dare?

“C’è un tentativo, intermittente ma sincero, di recuperare la tradizione, uno sforzo che mi pare compensi, almeno in parte, un periodo abbastanza lungo di sudditanza dell’immaginario rispetto a modelli più convenzionali e internazionali (Giuseppe Bonura parlava di ‘letteratura aeroportuale’ e penso che fosse un’ottima definizione). Bisogna ancora combattere la battaglia contro l’ironia a ogni costo, ma direi che anche qui siamo messi meglio di qualche anno fa. Molto dipende anche dall’editoria, specie la piccola e media, che in questo momento si sta dimostrando molto più vitale rispetto alle grandi concentrazioni prodotte dalle fusioni e acquisizioni di cui tanto si è parlato. Resta il fatto che in Italia una linea del romanzo esiste, ma tende sempre a contaminarsi con altre forme e generi letterari, dal saggio al reportage, con un’incidenza a volte molto marcata della sperimentazione linguistica. Anche I Promessi Sposi, se ci pensi, si presenta come ‘storia milanese’, ‘componimento misto’, e non direttamente come romanzo. Trovare spazio per questa eredità in un contesto sempre più dominato dalla narrazione ben fatta, rassicurante e a modino, non è un’operazione immediata, ma credo che sia questa la strada da percorrere”.

Domanda allo scrittore. Cosa leggi? L’ultimo libro italiano che ti ha colpito qual è? Quale l’ultimo libro straniero? E il tuo libro per sempre, sul comodino, per l’isola deserta, per la fine, qual è?

“L’ultimo quesito è il più facile. Moby-Dick è il mio libro di sempre, proprio perché è un romanzo imperfetto, che non segue le regole e, anzi, contraddice le stesse regole che sembra stabilire. Il mistero, il male, il mistero del male: c’è altro di cui valga la pena occuparsi? Quanto agli stranieri, ho trovato straordinario il tour de force compiuto da Ian McEwan con Nel guscio. È l’esempio di come si possa prendere un elemento addirittura risaputo del proprio patrimonio culturale (in questo caso l’Amleto di Shakespeare per un autore inglese) e trasformarlo in un racconto completamente nuovo e inquietante. Per gli italiani, invece, indico tre titoli, che sono tre possibilità a mio avviso ugualmente interessanti anche nella prospettiva del ‘cambiare il mondo’: La bellezza che resta di Fabrizio Coscia, dove il saggio si contamina con l’autobiografia; La conoscenza di sé di Luca Doninelli, dove il romanzo si frantuma in racconti e i racconti si spezzettano in allusioni; La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, dove la biografia trascende nel romanzo storico e, insieme, nella testimonianza”.

Domanda allo scrittore. Perché scrivere, oggi, ancora? 

“Nel mio caso perché è l’unica cosa che so fare. A parte leggere, che secondo me mi riesce meglio”.

Domanda vipera. Sei ‘giornalista&scrittore’ o ‘scrittore&giornalista’? Come fai conciliare le due professioni, quasi canoniche in Italia (un paese dove come scrittore non campi e come giornalista, almeno, sopravvivi)? Una facoltà non fagocita l’altra?

“Per molto tempo sono stato giornalista e basta. Ho pubblicato i primi libri attorno ai quarant’anni (il primo testo propriamente narrativo, Milano, la città di nessuno, a quarant’anni esatti, come per farmi un regalo), vincendo molte resistenze interne, in massima parte legate a questo complesso del doppio mestiere. Adesso è una condizione che mi pesa meno, se non altro perché mi sono reso che per la mia generazione è andata così, inutile fingere.

Zaccuri
Alessandro Zaccuri fotografato da Carlo Bevilacqua

Noi cinquantenni apparteniamo a una discendenza che, per intenderci, va da Bassani a Tondelli: scrittori che operano nell’editoria, lavorano per e nei giornali, si trovavano, volenti o nolenti, nella condizione di ‘cambiare il mondo’. Oggi è un po’ più difficile rispetto al passato, non lo nego, ma questo è quello che mi sono preparato a fare e sarebbe ridicolo illudersi di negarlo. Anche prima di iniziare a pubblicare, in ogni caso, ho sempre fatto in modo che in ciò che scrivevo sui giornali ci fosse sempre, magari nascosto e impercettibile, un piccolo esperimento che mi servisse a imparare qualcosa: un giro di frase, un aggettivo, uno stratagemma derivante dall’uso della punteggiatura. Non sono prodigo di consigli, ma questo è un esercizio che raccomando a chiunque scriva per mestiere. Tentate, rischiate. Prima o poi potrebbe tornarvi utile”.

Domanda al giornalista&scrittore. A quale libro sei più affezionato, tra quelli che hai scritto? Soprattutto, a cosa stai lavorando, ora?

“Qualche anno fa ho pubblicato per San Paolo una storia destinata ai bambini delle elementari: si intitolava Peppi va alle Hawaii, nasceva da un piccolo aneddoto familiare e credo sinceramente mi fosse riuscita molto bene. Ma forse il merito era delle illustrazioni, bellissime, di Silvia Baroncelli. Per il futuro ho in vista un ‘libro grosso’, che nelle mie intenzioni conclude un ciclo avviato più di dieci anni fa con Il signor figlio. Si tratta di un lavoro che procede con lentezza, un po’ sottotraccia, ma che tra poco dovrebbe cominciare a emergere. Nell’immediato, c’è un progetto a cui tengo molto: la cura di una collana per NNE, nella quale i narratori di oggi si confrontano con le parole della tradizione cristiana. Libri brevi, nel segno della parabola più che della metafora. Uno, l’ultimo, toccherà a me scriverlo”.

Gruppo MAGOG