03 Febbraio 2018

Letta a Londra Elena Ferrante sembra un babà di banalità. Ovvero: perché a rappresentare l’Italia nel resto del mondo non sono i grandi scrittori?

Rassegnatevi, siamo rappresentati da questi. Come si sa, il successo planetario di uno scrittore si misura dalla sua presenza nelle librerie degli aereoporti. Lì c’è solo roba di agile consultazione e di chiara fama. Insomma, se sei nella libreria di un aereoporto la tua gloria vola al settimo cielo. Ora. Di recente mi è capitato di frequentare gli aereoporti più dei miei amati figlioli. Sui banconi degli aereoporti europei l’Italia è rappresentata da Roberto Saviano, Andrea Camilleri, un tot di Paolo Giordano, ma soprattutto da Elena Ferrante. Per il resto del mondo, l’Italia è quella cosa folkloristica ed esotica da Roma in giù: l’Italia, nell’immaginario planetario, è il Sud Italia. Quanto al resto – cioè, ai morti – a parte Italo Calvino, l’unico scrittore degno di lettura, si stampa la memorialistica della Shoah di Primo Levi e Tomasi di Lampedusa. Ergo: il lettore del resto del mondo non vuole leggere uno scrittore ‘italiano’, vuole leggere l’Italia, i suoi panorami, i suoi afrori, magari con un tot di mafia, a pepare la storia. Lo scrittore ‘italiano’, di per sé – inteso come un genio che sa scrivere come genio comanda – non esiste, non è recepito né recensito. Per capirci. Non leggiamo Joyce come baedeker eccentrico per conoscere la città di Dublino, giusto? Bene. La fama incontrastata di Elena Ferrante, clamorosa operazione di marketing intorno a un’opera tradizionale, passatista, rassicurante, è denunciata da un fatto. Il 18 gennaio scorso il Guardian, che è uno dei massimi quotidiani d’Albione, la patria del quarto potere, annuncia con gioia che Elena Ferrante, the bestselling Italian novelist of the highly acclaimed Neapolitan series (badate a ciò che è scritto: conta Napoli, la napolinità, dunque, per il lettore anglofono, la quintessenza dell’identità italica: a questi dell’arte della scrittura frega un brodo), scriverà gli editoriali del sabato. Olè. E cosa scrive Elena Ferrante sulle colonne del grande quotidiano inglese? Passatemi il meridionalismo. Minchiate. Che consultate qui. Una volta scrive che “ho paura di tutto, soprattutto dei serpenti” ma che “sto imparando, come un personaggio di Conrad [strizzatina d’occhio al lettore anglosaxon, ndr] ad accettare la paura e perfino ad esibirla con autoironia”. Sembrano i commenti della casalinga di Voghera – ma esistono ancora le casalinghe, ma esiste ancora Voghera? – dopo aver letto un centone di articoli di Umberto Galimberti. Nell’ultimo editoriale la Ferrante ci tiene a dirci che “ho tenuto un diario, per diversi anni, da ragazza”, dacché “ero un adolescente timida; dicevo soltanto sì, spesso stavo in silenzio. Nel mio diario, invece, mi lasciavo andare”. L’unica buona nuova in un editoriale di agghiacciante idiozia – “all’età di 20 anni mi è sembrato di dover smettere di scrivere il mio diario e il canale in cui dire le mie verità (le mie verità indicibili) è diventato raccontare storie” – è che la Ferrante ha “buttato via i miei diari”, già tremavo pensando a una prossima pubblicazione. Ora. Cosa c’importa se la Ferrante, come tanti ragazzi in un’era precedente a quella della tecnolatria, ha tenuto un diario privato? Niente. C’importerebbe qualcosa se la Ferrante, al posto di un supplì di banalità, avesse la forza, il coraggio, l’intelligenza di alzare lo sguardo. Esempio. Il tema del diario è troppo importante per licenziarlo con un insipido aneddoto personale. Il diario, per uno scrittore, quando c’è, è l’alcova degli orrori, la camera operatoria di idee che magari verranno tramutate in romanzo, è l’antro in cui lo scrittore tortura se stesso. Esempi. I diari di Nathaniel Hawthorne, ricchi di appunti su racconti fantascientifici poi abortiti, aborriti; i diari di Franz Kafka, brutali e sublimi, un patrimonio dell’umanità, e quelli di Cesare Pavese, più belli dei suoi romanzi. I diari di Julien Green, un tempo pubblicati da Mondadori, hanno una autorevolezza cangiante. Come quelli di Marcel Jouhandeau, per altro. Per chi scrive un diario lo scrittore? Per un dio imperfetto? Per un lettore postumo, perfezionato dal tempo? Per delirio narcisista o per bulimica necessità? Lev Tolstoj teneva un diario ‘pubblico’, da dare in pasto alla megera moglie, e un altro segreto, soltanto suo, lontano da grinfie e sguardi. Il diario impone un tema necessario, tra i tanti: quando scriviamo siamo certi di dire la verità, soprattutto a noi stessi? Ogni parola non è per sua natura altro da ciò che si vuol dire davvero (altro che le “verità indicibili” ingenuamente annunciate dalla Ferrante)? Quando Leopardi, tra un canto e un’operetta morale, non sapeva cosa fare, teneva il suo diario privato. Lo Zibaldone. La Ferrante, al contrario, letta a Londra pare uno zibaldone di sciocchezze chic in forma di babà. Eppure. Nel resto del mondo leggono la Ferrante e dimenticano Leopardi. Il vero tema è proprio questo. Chi rappresenta la nostra letteratura nel pianeta. Signori, diamoci una mossa. Io non voglio farmi rappresentare dalla Ferrante. (d.b.)

Gruppo MAGOG