27 Ottobre 2018

Le fasi che hanno portato il Bepaese al tracollo: dal Bunga Bunga a Di Maio con il lecca-lecca in mano. L’Italia non è messa malissimo, ma questi non sanno quello che fanno…

Scrivo poco, opero maggiormente in altri settori, ma quando lo faccio è perché c’è qualcosa che mi stimola a farlo, come un conato, come un riflesso involontario. Solitamente parte da elucubrazioni, idee, astrazioni; altre volte, meno, da fatti quotidiani. Questa dunque, è una eccezione. L’ultimo fatto, che è cresciuto dentro di me come un fungo, al buio e in silenzio, è l’esultanza tardelliana dell’onorevole Luigi Di Maio sul balcone. Un fatto in qualche maniera stupefacente. È cresciuto in maniera talmente discreta, il mio fungo, che mi sono accorto di lui solo quando Di Maio, mai stanco dalle immani fatiche che richiede un compito come il suo e mai pago di combinarne una più bella e notevole della precedente, se l’è presa con il presidente delle BCE Mario Draghi. In fondo, un fatto coerente con il comportamento dei Pentastellati. Non è tanto il gesto in sé che mi ha solleticato, quanto il suo significato. Questo mi porta a due considerazioni, diverse ma complementari: una di natura storicistica e una di natura politica.

Nella prima considerazione lo sfondo è un dramma, ponete, come lo sarebbe L’odio di Mathieu Kassovitz, o Fiesta di Hemingway o meglio di tutti, forse, La Dolce Vita di Federico Fellini. Una spirale negativa senza fine né inversione, dove l’unica considerazione esistente può essere: “E ora, che succede?”.

Nella seconda lo sfondo è la farsa. Avete mai visto un film dei Fratelli Coen? Che so, Il grande Lebowsky, Burn After Reading, Fratello dove sei?, Ave Cesare? Ecco, quello è il senso del ridicolo che mi ricorda, senonché anziché ridere rifletto mestamente.

*

Partiamo dall’inizio degli anni Novanta, circa. Cade la prima Repubblica, il primo sistema di potere dell’Italia repubblicana, la colonna vertebrale che nel bene o nel male ha sostenuto la crescita e l’evoluzione dell’Italia per quasi mezzo secolo. Sottaciuta come tale, è stata di fatto una rivoluzione, nel senso che per motivi intrinsechi la natura, l’essenza dello Stato in sé e delle dinamiche statali è stata rovesciata. Per qualche minuto. Poi, la massa amorfa e deforme che stava inabissata, quella che non ci ha messo la faccia, è rispuntata con il calar delle luci della ribalta. E siamo tornati come prima, come in ogni buona vecchia rivoluzione, a differenza che le rivoluzioni lasciano tracce di sangue, qualche testa mozzata in giro per i corridoi del potere.

Chi è stato il primo cadavere? La formalità del potere, la sua distanza, la sua non-conciliabilità con le infinite questioni individuali: a tal riguardo abbiamo inventato il concetto di Bene Comune. Insomma, la credibilità. “Quelli là, nel palazzo, non sono più affidabili”. Il primo a riempire il vacuum è stato Silvio Berlusconi. Di lui si ricordano i primi spot televisivi, il G8 di Caceres (corna, scarpe e orologio annessi), il Kapo a Schultz, il Bunga Bunga. (Tralasciamo per volontà cronachistica e saggistica la pugnalata alle spalle a Gheddaffi, la crisi dello spread, le mille lire di pensione nel 2018, ma quest’uomo è pozzo senza fondo in molti sensi).

Fase Uno: Silvio è stato il pioniere, un avventuriero dell’inesplorato, il Vitellone della Brianza che si butta – e ci riesce – nell’agone politico. Unico nel suo genere, irripetibile, riesce a infilarsi nella ferita che il sistema lascia aperta e prendere il controllo dell’organismo. Allo stesso tempo, però, ne cambia le regole del gioco. Non per spirito patriottico, ma per calcolo, calcolo di sopravvivenza: “cambio le regole affinché io possa sopravvivere”. Ma le regole che cambia sono Le regle du jeu care a Renoir, quelle che governano noi e le istituzioni democratiche. Dunque, ciò che è sopravvivenza per Berlusconi diviene norma per lo Stato. Non mi riferisco agli ormai citati e ri-citati Lodi ad Personam, ma questioni più ampie: la politica come guerra televisiva, la personalizzazione del partito e il culto della personalità, l’invettiva come strumento di argomentazione politica, il clientelismo come prassi, la bugia come strategia, la dissoluzione etica dello Stato come soggetto unitario (Roma ladrona e magistratura comunista).

Quando un organismo si ammala (tangentopoli) e viene infettato (berlusconismo) lo stato di salute del degente non può che peggiorare. Non che alcune di queste tendenze non fossero percepibili già prima, ma ora diventano manifeste e tollerate. Diventano la regola.

Ma il culto della personalità porta in dote una controindicazione: finito l’uomo, terminata l’era.

*

Fase Due: il Renzismo, o dalla padella alla brace. Se Silvio è stato quello che è stato, Renzi… beh, Renzi lo è stato anche lui, ma meglio. Ridicolo e magnifico, beffeggiatore e beffato, rigorista nordico ma italiano che più italiano di così si muore, arrogante, presuntuoso e testardo nelle sue convinzioni che fondono nella peggior maniera (vedasi durata della vita politica di Renzi) cultura di sinistra, di centro e di destra.

Renzi, e con il fiorentino il Renzismo, l’ha fatta facile, praticamente l’ha messa sotto forma di sillogismo: “se Berlusconi era figo (più o meno immagino che Matteo da Firenze ragioni così) e io mi atteggio come lui, se Berlusconi sta tramontando e io invece sono giovane e figo e conosco i social network, se io ho dietro tutta la intellighenzia di sinistra che è una delle più efficienti macchine da egemonia culturale* d’Italia e invece Silvio ce l’aveva addirittura contro… beh se le cose stanno così il gioco è fatto”.

Dunque, dopo aver immaginato il complesso ragionamento, analizziamo la fenomenologia di questi ultimi anni, per capire se riusciamo a togliere un ragno filosofico dal buco della nostra storia.

Si può arguire che Renzi abbia istituzionalizzato i comportamenti del Berlusconismo, gli abbia appioppato sopra una maglietta rossa (non una felpa, per carità) e abbia cercato di sovvertire l’egemonia culturale vigente. Senonché il bacino di riferimento (quello che doveva essere l’Italia del futuro, e in termini numerici un buon +50%) è stato allontanato innanzitutto dall’idea di questo ibrido acefalo, disilluso dalla perdita di una coscienza civile e, in termini politici, di una egemonia culturale all’interno della quale cogitare, disgustato dalla marchettizzazione della politica (gli 80€ non sono un bonus, sono uno sgravio. Farli passare come bonus vuol dire fare passare come dei coglioni i suoi fruitori, per quanto questi soldi facciano comodo), respinto da un atteggiamento confuso, incerto (“aiutiamoli a casa loro” per copiare la destra e il lancio della piattaforma Bob per contrastare Rousseau) coperto da una maschera che ostenta sicurezza ma che in fin dei conti può solo stimolare tristezza.

Ma, fenomenologicamente, il passaggio più delicato di tutto questo è stato la sostituzione della dicotomia destra-sinistra con una unica idea totalizzante di centro. Conseguenza fatale di questo è la nascita di un grande bacino di centro e due ali estreme di poco peso.

Ma siccome la storia non si ripete mai uguale lo schema nato dallo spostamento al centro non ha creato un grande bacino di riferimento con relativo partito, ma ha prodotto, per le ragioni sopra elencate) lo snellimento del partito di riferimento fino alla quasi irrilevanza. E le due ali?

*

Polverizzate le categorie sociali* le due ali (che nello specifico sono Lega e M5S) hanno invaso come un liquido che cola tutti i lotti elettorali dove potevano arrivare. Ergo la schizofrenia.

La prima fase ha portato a una ribalta garibaldina della politica. Nuovi protagonisti, nuovo lessico, nuove prassi. La seconda ha istituzionalizzato questa prassi del nulla (la destra e il Berlusconismo hanno poco in comune) e ha abbattuto le strutture socio-politiche che reggevano la dicotomia individuo-Stato. La terza, nata sui corpi delle prime, ha riformulato gli schemi secondo pulsioni viscerali, non secondo ragionamenti.

Questi nuovi soggetti politici non hanno – nessuno – un perno culturale di riferimento, un’ontologia chiara (essere-non essere, si-no, agisco-non agisco). Sono tutto e il relativo contrario, sono miserrimi e popolani, sono statalisti e liberisti, economicamente socialisti e Thatcheriani, umanisti “ma i negri no”, sovranisti ma “vogliamo stare nel libero mercato”, Europeisti part-time, filo-russi “ma Trump mica è male”, contro il dumping economico e sociale ma i primi a chiudere rapporti economici con la Cina, che è il paese che più danneggia il mercato globale coi suoi squilibri commerciali.

Dunque, se seguiamo le 3 fasi vediamo come una sia la conseguenza necessaria dell’altra e come l’una non poteva nascere se non in seno alla precedente; come si ritrovino nelle fasi iniziali del degenero, a ben vedere, i germi delle patologie che diventano evidenti nelle fasi adulte.

E l’unica cosa che rimane da pensare, con le braccia lungo i fianchi, è: “e adesso?”

*

L’altra considerazione è una presa di coscienza: Di Maio & Co., per forza di cose, non sanno cosa stanno facendo. Non è che non lo sappiano – sarebbe già qualcosa: non ne hanno idea. Purtroppo.

Primo: la politica non è un gioco o una competizione: non si vince, mai. Si governa, si prendono delle decisioni, ci si accolla delle responsabilità, gravi, angustianti. Non si esulta. Mi darebbe molta più sicurezza un uomo che abbia consapevolezza di ciò che fa. Il fatto di esultare per una condanna, per uno scontro aperto, a me spaventa. Non per il dolo, ma per la colpa. Strano aver ribaltato l’assetto dolo-colpa. E questo per quanto riguarda il balcone.

L’analisi vera è la seguente. In parole povere Draghi dice che l’Italia non sta messa benissimo. Di Maio, preoccupato, risponde che dicendo così Draghi agiterebbe i mercati. Nessuno dei due mente, in fondo. Solo che Draghi dice quanto deve, poiché è garante della stabilità finanziaria dell’Eurozona e, fuor di mandato e grazie a un cavillo, è pure diventato un garante politico.

Di Maio, al contrario, si comporta come un bambino col lecca-lecca a cui vien detto che l’oggetto del suo piacere è zeppo di zuccheri e gli causerà carie. Per quanto faccia male, è meglio che ascolti.

Ora, senza entrare nei tecnicismi, vorrei dire una cosa al nostro Di Maio a cui malauguratamente la Storia non ha insegnato molto.

Ci aveva già provato Tsipras a cambiare l’Europa. Ma non andò bene. Perché? Perché la sua era una crociata Greca, non europea. Greca! Parliamoci chiaro: non frega nulla a nessuno delle Grecia. Magari a qualche radical chic chiuso nel suo attico di Milano. L’errore è stato quello di chiedere un taglio del debito sovrano greco anziché l’inizio delle immissioni di Eurobond e un bilancio Europeo Comune. Insomma doveva trasformare la questione da Greca a Europea.

E lo stesso vale, o varrebbe, per Ggiggi. È totalmente inutile che vada a scontrarsi funestamente con chi di fatto, oggi, ha più potere contrattuale. (NB nessuno dei due, Italia e Europa, hanno in mano il coltello dalla parte del manico: è un coltello a doppia lama). Dovrebbe riscrivere le regole del gioco a favore non suo (o non solo suo) ma a favore della solidarietà, della sostenibilità, dell’europeismo, del popolo europeo. Insomma di principi a cui possono partecipare tutti.

Ponendo: il governo ha problemi con le regole di bilancio europee, il fiscal compact. È sbagliato presentarsi a Bruxelles con i compiti fatti male. Piuttosto, dovremmo dire che la consegna era nefasta.

*

L’Italia è messa male ma non malissimo. È messa male per i parametri di Maastricht: 60% tetto massimo del debito pubblico e 3% tetto massimo del deficit pubblico in caso di buon debito. Ma la verità è che, ad esempio, il debito privato italiano, che non viene conteggiato qui è molto più piccolo rispetto ad altri paesi, tra i quali la nobile Germania. Se venissero conteggiati insieme la radiografia dell’Italia risulterebbe migliore.

Oppure. Non vengono conteggiati gli equilibri commerciali. L’Italia è un paese che esporta tanto, e questo porta ampio beneficio alle casse dello Stato. Come esporta tanto la Germania. Paesi come Francia e Regno Unito sono invece grandi importatori, creditori commerciali. Ancora una volta questi dati non vengono presentati ad un tavolo delle trattative volto a ripristinare l’ordine fiscale e finanziario verso il meglio.

Che il sistema bancario del Bel Paese sia rivedibile è fuori di dubbio. Ma si provi ad indagare sul portafogli-derivati delle banche tedesche. Per via di queste instabilità interne, l’effetto domino che potrebbe scaturire dalla Deutsche è infinitamente più grave di un effetto domino che potrebbe creare una MPS.

Allora, è bene chiedersi: perché queste cose non vengono fatte? La risposta più ovvia, purtroppo, pare proprio che non solo queste iniziative non verranno intraprese, ma se l’analisi fenomenologica è esatta, accadranno cose molto peggiori di quanto qui riportato.

Jonathan Grassi

* L’asterisco è per ogni volta che immagino Gramsci ribaltarsi nella tomba per quello che ha fatto la sinistra della sua idea di egemonia culturale.

Gruppo MAGOG