07 Dicembre 2018

“La Divina Commedia è scritta mentre i Templari vengono mandati al rogo…”: dialogo con Pier Luigi Vercesi

Prendendolo in giro gli dico che ha “preso per il naso” Dante. In effetti, è così. Il pretesto de Il naso di Dante (Neri Pozza, 2018), un volume che sta in una mano ma squaderna un mondo, scritto con piglio sapido e sapiente da Pier Luigi Vercesi – a me ha ricordato, e non soltanto per i supporti fotografici, W.G. Sebald e i granitici reportage di Simon Winchester – è proprio il naso. Secondo l’iconografia nota – e resa pop –, infatti, Dante è il tizio con il naso aquilino, arcigno; invece, nel 1840, Seymour Stocker Kirkup, eccentrico inglese con rendita che gli consente vita ‘artistica’, amico di William Blake (“anche se, dopo la morte dell’artista visionario… ammetterà di aver trascorso molte ore in sua compagnia semplicemente per sfidare le convenzioni”), scopre che in un ritratto di Dante realizzato da Giotto il divin poeta non ha una nappa uncinata grossa così, ma un nasino dolce, docile. Da questa scoperta, precipitiamo, in gita vertiginosa, tra fedeli d’amore e templari redivivi, spiamo le alchemiche esegesi pittoriche di Dante Gabriel Rossetti, fondatore dei Preraffaelliti e figlio di Gabriele Rossetti, italiano, dantista effervescente, per poi passare in Canton Ticino, nel 1944, tra le file antifasciste, spalla a spalla con Luigi Santucci, lo scrittore nato un secolo fa. Nel libro di Vercesi – che esplora, in modo smagliante e narrativo, le diverse e difformi esegesi della ‘Commedia’ – si alterna la quinta medioevale a quella recente, ci imbattiamo in René Guenon, in Benito Mussolini, nel massone Dmitrij Merezekovskij, dantista all’eccesso. Tutti – e mettiamoci anche i poeti, da Thomas S. Eliot a Ezra Pound e Osip Mandel’stam, fino a John Kinsella, il poeta australiano che riscrive una ‘Divina Commedia’ nel bush australiano – a cercare di capire il significato segreto e riposto in un poema che supera, evidentemente, i confini del verbo umano. Un inno a Dante e al dantismo spregiudicato (con fitta bibliografia in calce), quello di Vercesi – soprattutto, evviva, una voluminosa avventura culturale.

naso danteAfferrare Dante “per il naso”: come le è venuta l’intuizione di un libro come Il naso di Dante? Qual è stato, intendo, il momento dell’illuminazione, della certezza che una storia così andava scritta?

Da quasi 800 anni, ogni volta che qualcuno tocca Dante scoppia una polemica. Dalla Rivoluzione francese in poi, quando accade qualcosa di epocale, Dante viene rispolverato, strumentalizzato e ricollegato a quegli eventi, come se fosse un Nostradamus ante litteram. La mia “presa per il naso” di Dante, però, parte da una scoperta reale: oltre duecento lettere indite, rinvenute casualmente da un rigattiere, dove Seymour Kirkup, pittore inglese e collezionista di codici danteschi, vissuto per cinquant’anni a Firenze, racconta a un amico milanese come riportò alla luce, nel 1840, il ritratto del Poeta dipinto da Giotto nel Palazzo del Bargello e andato perduto nel Cinquecento. In quel ritratto realizzato dal vivo, Dante è giovane e ha un naso dolce, non arcigno come era stato disegnato fino ad allora ispirandosi alla sua maschera mortuaria. Una copia venne spedita a Londra a Gabriele Rossetti, lo studioso in esilio di Dante che per primo diede un’interpretazione esoterica della Divina Commedia. La copia passò poi al figlio di Gabriele, Dante Gabriel, che fondò la Confraternita dei Preraffaelliti, dove quell’immagine di Dante era al centro di tutte le opere. Da quel momento, in Europa si scatenò una gara a chi riusciva a scoprire il segreto che si celava tra le righe delle opere dantesche.

Dai catari ai partigiani in Canton Ticino, dai templari a Mussolini a Luigi Santucci: che cosa cercano, tutti, da 700 anni, nella Divina Commedia

Cercano quello che Dante scrive nel canto IX dell’Inferno: “o voi ch’avete li ’ntelletti sani,/ mirate la dottrina che s’asconde/ sotto ’l velame de li versi strani”. Cosa intendeva Dante? Cosa “nascondeva” sotto a versi difficili da comprendere? La Divina Commedia è scritta mentre i Templari vengono processati e mandati al rogo. Dante spedisce più di un papa all’Inferno e, curiosamente, si fa accompagnare nell’empireo dei Cieli da Bernardo di Chiaravalle, estensore della regola dei Templari. È anche il tempo dei Fedeli d’Amore, una “setta” che risale ai trovatori e agli eretici catari, distrutti con una crociata indetta appositamente per spazzarli via e occupare le terre di Provenza. Ma poi ci sono i rapporti con l’Islam, gli scontri tra il papato e i monaci spiritualisti, l’eredità di San Francesco. Insomma, una verità da indagare più intrigante di un romanzo d’avventure.

Il libro è anche una panoramica sulla “fortuna”, per così dire, di Dante: dal mondo inglese (Byron, Rossetti, ma anche T.S. Eliot, Pound) a quello russo (ricordo, tra l’altro, le interpretazioni di Mandel’štam): perché il poema dantesco continua a evocare le più svariate interpretazioni? 

La settimana scorsa ho incontrato una giovanissima ragazza cinese che ha studiato l’italiano solo per poter leggere la Divina Commedia. Non è incredibile? Così fecero Mandel’štam, Eliot, Pound… Nell’Ottocento Dante era più apprezzato a Londra che a Firenze. Nel Novecento non c’è stato poeta che non abbia macerato la propria ispirazione tra le righe delle cantiche dantesche. Perché? Perché Dante era un genio e la sua opera è un capolavoro senza tempo che si presta a mille interpretazioni. Nella storia dell’umanità, forse solo Leonardo a Shakespeare possono competere con lui quanto a universalità nel tempo e nello spazio.

Quale porzione del libro le è piaciuto di più scrivere, quale personaggio l’ha incuriosita di più? Soprattutto, quale interpretazione del poema dantesco le sembra più affascinante tra quelle di Merejkowsky, del “Dante templare”, del Dante “rivoluzionario e socialista” e le moltissime che cita?

Trovo estremamente affascinante tutta la famiglia Rossetti e il mondo che le ruota intorno. Tutti i personaggi che ho incontrato nella stesura di questo libro “avventuroso” su Dante meritano di essere raccontati. Spesso hanno scritto cose assurde sulla Divina Commedia, ma lo hanno fatto per “troppo amore”, dedicando la loro vita al Poeta, fino a trasfigurarlo. Non dimentichiamo, tra questi, Giovanni Pascoli: scrisse quattro libri per raccontare la Divina Commedia come un viaggio iniziatico. Credo che in tutti questi “esegeti pittoreschi” di Dante, se letti a fondo, si possa trovare almeno una scintilla interessante su cui meditare».

…e oggi, Dante, come dovremmo interpretarlo… o dovremmo accontentarci di leggerlo come si deve?

Dovremmo leggerlo senza pregiudizi, ambientandolo in quel Medioevo per troppo tempo relegato a epoca barbara e oggi reso troppo fantasioso da romanzi trash e serial televisivi senza fondamento storico. La realtà è ben più affascinante delle invenzioni. Quei due secoli che vanno dai primi Trovatori fino alla morte di Dante, con in mezzo le Crociate, i Templari, le lotte per il predominio del Papato o dell’Impero, sono non solo la fonte di storie meravigliose ma anche l’origine del mondo attuale.

Un giudizio rapace, da giornalista e da scrittore, sulla cultura italiana, oggi. 

La cultura in Italia è viva ma relegata in ristretti circoli, benché la si metta frequentemente in piazza con festival dedicati. Il problema è l’intellettuale, chi fa cultura: quello sì che si è perso per strada. Oggi non incide più, è guardato con sospetto e spinto in disparte. Forse perché oggi non vi sono più gli intellettuali “da combattimento” di una volta? Può darsi, ma la verità è che gli intellettuali non cascano dal cielo come la manna, nascono da una terra concimata a dovere.

Gruppo MAGOG