Negli appunti dal Congo, il ‘Che’ denuncia due debolezze “fondamentali: il tabacco e la lettura”. Figlio di buona donna, cioè di mamma borghese e di papà abbiente, ‘Che’ Guevara ha avuto la fortuna di leggere tanto, molto e bene. I curatori della mostra aperta il 18 ottobre alla Biblioteca National di Buenos Aires, Che, lector, in atto fino al 31 marzo, sono piuttosto radicali: “sono le letture dell’infanzia, Julio Verne, Emilio Salgari e Jack London, ad aver forgiato lo spirito battagliero del futuro combattente” (così Emiliano Ruiz Dìaz). Come sappiamo, il ‘Che’ non si limiterà a sognare l’azione. Esauriti i sogni estetizzanti, il ‘Che’ si nutre di altro: nella sua biblioteca ricostruita emergono Il Capitale di Marx, il Trattato di economia marxista di Ernest Mandel, un Manuale di economia politica stampato dall’Accademia delle Scienze sovietica. “Nei momenti di pura azione, di privazione, di violenza, durante la guerriglia, la letteratura è vestigia del passato”, scrive Ricardo Paglia. Nel repertorio allestito dalla biblioteca argentina appaiono anche testi di Georg Lukàcs e di Lev Trockij. La passionaccia per la letteratura persiste nel ‘Che’ anche nei momenti eminentemente ‘politici’: si ricordano alcuni discorsi del 1965 in cui il guerriero cita una poesia di Pablo Neruda (“Ora i miei occhi non si addolciranno più nei tuoi/ e non si allevierà il mio dolore sommato al tuo”), una lettera ai genitori in cui il ‘Che’ si descrive come un nuovo Don Chisciotte, “sotto i miei talloni si agita un Ronzinante, vago per la strada con lo scudo sul braccio”. La mostra è qui.
Posted on Ottobre 19, 2017, 2:52 pm
Iscriviti alla Newsletter
L'editoriale
Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame”
Pangea
/
25 Feb
/
0
Il castello di carte e la fine della democrazia
Pangea
/
4 Feb
/
0
Poesia
“Voglio dormire puro come il pane”. Scipione, il poeta
Pangea
/
26 Feb
/
0
“Come un’ombra di ruscello”. Philippe Jaccottet, il poeta cosmico
Pangea
/
25 Feb
/
0
“La mia immaginazione è un monastero”. Documenti su John Keats
Pangea
/
23 Feb
/
0
Letteratura
Scrittori
Persona
società
Rimini
Poeta
pangea.news
Racconti
Editori
romanzi
libro
Arte
scrittore
Biografia
Cinema
Occidente
Matteo Fais
Pangea
vita
Stampa
Solitudine
Famiglia
Stato
anima
sesso
Letteratura italiana
Mondadori
Giornali
Poesia
Bompiani
Francia
Viaggio
Lettere
Racconto
mondo
Einaudi
Giornalista
storia
Morte
successo
esistenza
Adelphi
Borges
teatro
Intervista
Dostoevskij
linguaggio
Novecento
Social
Ezra Pound
Uomini
La letteratura
Intellettuali
Musica
Davide Brullo
Barbara Costa
Linda Terziroli
Cultura
Alessandro Carli
Università
Traduzione
Andrea Bianchi
Romanzo
Dio
Russia
poeti
filosofia
Letteratura
Editoria
Scrittura
Repubblica
amore
Stati Uniti
Usa
Anniversario
poesie
Libri
Narrativa
bellezza
politica
intellettuale