15 Dicembre 2018

Il mistero della tomba di Ezzelino da Romano, “figlio del demonio”, “bevitore di sangue umano”, che pare il Dracula italiano (ma così non è…)

Chi passi per Soncino, antico borgo in provincia di Cremona noto per la rocca immortalata in tanti film, da Lady Hawke a Il mestiere delle armi, incrocia la tradizione relativa a un personaggio ricordato come il più sanguinario tiranno del Medioevo: Ezzelino da Romano.

Dante, in Inferno XII presenta i tiranni “che dier nel sangue e nell’aver di piglio” (v. 105): fra essi (vv. 109-110-112, E quella fronte c’ha lì’l pel così nero, / è Azzolino) c’è, appunto, Ezzelino III da Romano, signore della Marca Trevigiana, passato alla storia tout court come “figlio del diavolo”, uomo d’armi di crudeltà leggendaria. Ma, soprattutto, campione del ghibellinismo italiano nel XIII secolo.

La storia, si sa, la scrivono i vincitori: ed Ezzelino, dipinto come condottiero perfido e crudele, a partire dal ritratto (occhi sfavillanti e denti affilatissimi), fu in realtà colui che anticipò una visione politica meno angusta di quelle del suo tempo, limitate agli orizzonti comunali e cittadini. La famiglia, però, non fu sempre schierata a fianco dell’Impero: il nonno, Ezzelino I il Balbo, addirittura militò dalla parte politica opposta a quella del nipote, aderendo nel 1173 alla Lega Lombarda contro il Barbarossa. Quanto al padre, Ezzelino II detto il Monaco, dopo una vita di battaglie (perché, all’epoca, non si scappava: essere nobili equivaleva a essere uomini d’arme e ad andare in guerra), si ritirò nel 1213 in convento, ma senza prendere i voti, dividendo i territori sotto il dominio della famiglia tra i due figli, Ezzelino III e Alberico. La madre di Ezzelino, Adelaide dei Conti di Mangona, era una donna colta, con una propensione per le arti magiche e per gli oroscopi che il figlio dovette ereditare, fatto non certo insolito all’epoca: infatti, ci sono tramandati i nomi di vari astrologi e astronomi di cui si circondava Ezzelino nella sua corte, tra cui tale ‘Paolo’, di carnagione nerissima e lunghissima barba, venuto dall’Oriente.

EzzelinoLeggendaria fu la crudeltà di Ezzelino, su cui circolano aneddoti stranamente assonanti a quelli, gravidi di sangue e morte, narrati a carico di Attila e Vlad Tepes, che fu modello per il personaggio di Dracula; ma di certo, all’epoca, neanche i suoi avversari scherzavano: ne fa fede la fine del fratello Alberico, anch’egli valoroso guerriero, ma meno astuto politicamente, ucciso nel 1260 con tutta la sua famiglia dopo la morte del fratello (Ezzelino III morì nel 1259). Alberico venne massacrato a Treviso: le fonti dicono che prima venne costretto, bocca immobilizzata con un pezzo di legno e occhi bene aperti, a osservare le torture e la morte dei sei figli maschi, squartati in pubblico, poi le umiliazioni, le sevizie e il rogo della moglie e della figlia; quindi, Alberico, legato alla coda di un cavallo, fu trascinato per la città tanto a lungo che di lui non rimasero che pochi resti sanguinolenti dati in pasto ai cani.

Tra le sorelle di Ezzelino e Alberico, tutte dai nomi angelici e soavi, Sofia, Palma, spicca Cunizza, che, nata nel 1198, sarà ricordata da Dante in Paradiso IX, VV., 32-33: ella avrà una lunga vita e morirà ultraottantenne a Firenze attorno al 1279, dedita alle opere pie e caritatevoli (e potremmo immaginare che forse, adolescente o bambino, Dante dovette sentirne parlare e forse incrociarla per le vie cittadine). Cunizza fu in gioventù protagonista delle cronache del tempo, con la sua fuga scandalosa dal tetto coniugale: sposa del conte veronese Riccardo di San Bonifacio, nel 1222, però, scappò con Sordello da Goito, il famoso trovatore, l’anima disdegnosa e fiera che troviamo in Purgatorio VI – come vedremo, Dante torna e tornerà spesso in queste considerazioni – ma più che di una passione divampante, si pensa oggi a un rapimento politico.

Turbinosa fu anche la vita matrimoniale di Ezzelino, anche se da nessuna delle mogli legittime ebbe un figlio. La prima di esse, Zilla di San Bonifacio, fu ripudiata nel 1222, forse proprio per assenza di eredi; subito dopo Ezzelino impalmò niente meno che Selvaggia, figlia legittima di Federico II, morta nel 1228 dopo sei anni di matrimonio. L’unione è la migliore dichiarazione dell’identità di Ezzelino quale campione del ghibellinismo; la giovane, fra l’altro, portò in dote un fastoso piviale, noto come ‘piviale dei pappagalli’ dal motivo che lo decora, un indumento regale, ancora oggi conservato a Vicenza. Morta Selvaggia, Ezzelino si risposò con Isotta Lancia (ripudiata anch’essa nel 1244), e quindi le cronache registrano l’unione, in età ormai matura, con la giovane Beatrice Maltraversi. L’unico figlio, nato fuori dal matrimonio dall’unione con una tale Gisla Bonici di Padova, sarebbe il semileggendario Pietro, che si sarebbe schierato contro il padre e sarebbe quindi stato imprigionato nel castello di Angarano nel 1246. Le gesta del figlio sono, tra l’altro, oggetto del racconto di Marco Salvador, autore qualche anno fa per Piemme di una trilogia ispirata alla vita di Ezzelino e del figlio (La palude degli dei, 2009; L’erede degli dei, 2010, e Il sentiero dell’onore, 2012).

*

Figura capitale per l’affermazione politica di Ezzelino III fu quindi l’Imperatore Federico II, suo coetaneo (nato come lui nel 1194) e suocero. Ma nel rapporto fra i due vi fu anche un mutuo vantaggio, dato che le terre di cui Ezzelino era signore erano nevralgiche per la comunicazione fra Nord e Sud, tra possedimenti settentrionali dell’Impero e l’Italia centro-meridionale, senza contare l’importanza rivestita dalle truppe di Ezzelino, ben addestrate e capaci di applicare ottimamente una strategia diversiva. Due sono i capisaldi ideologici del pensiero di Ezzelino che gli vengono riconosciuti da tutte le fonti: la fede assoluta nella famiglia e nell’Impero. Tra l’altro egli non fu mai vicario imperiale, ma, molto probabilmente, dalla sua posizione di assoluto privilegio fu lui a intervenire nelle decisioni dell’imperiale suocero, anche per decidere chi dovesse rivestire tale carica.

Morto Federico II nel 1250, si crea un vuoto di potere a livello imperiale, ed Ezzelino cerca di riempirlo, con l’idea di una struttura statale che superasse i limiti del Comune. Questo è il periodo più violento della vita di Ezzelino, il quale affermava di combattere per tenere fede agli impegni con gli amici, vivere con onore e combattere per la grandezza dell’Impero, che deve “punire gli spergiuri, applicare la giustizia e punire i delitti sulla terra”. Nel 1252 avviene quindi il primo accordo con Oberto Pallavicino, vicario imperiale di Cremona, ratificato nel 1254; è il periodo della conquista di buona parte del Nord Italia, ma anche delle scomuniche, ben tre, rispettivamente nel 1248, 1254 e 1255. Quest’ultima volta, la lettera di scomunica viene inviata a tutto il popolo del Nord Italia e ai vescovi, mentre in precedenza era stata comunicata solo agli inquisitori. Ezzelino, forte dell’accordo con Oberto Pallavicino, nel 1258 lascia la marca Trevigiana e volge contro Brescia, coadiuvato anche da Buoso da Dovara, che fu podestà di Soncino. Ma i due alleati, Buoso e Oberto, presto cambiano di schieramento, a causa, pare, delle astuzie di Ezzelino: il 12 giugno 1258 tutti i suoi oppositori si coalizzano contro stringendo un patto ad ignem et sanguinem: è l’inizio della fine. Il 25 agosto 1259 Ezzelino cerca di conquistare Milano: la battaglia, presso l’Adda, a Cassano, è durissima.

Ezzelino venne ferito, dice la tradizione a un calcagno (o a una gamba) e alla testa, colpito e catturato proprio da un soncinese, Giovanni da Turcazzano; inizialmente riuscì a fuggire verso Vaprio, e forse fino alle terre della bassa bergamasca, ma venne catturato e portato a Soncino. Lì morì, dice la tradizione, in prigione. Ma dove? La tradizione, raccolta dallo storico locale Geronimo De’ Baris, dice che un giorno, sentite suonare le campane con troppa insistenza, mandò uno scudiero, tale Toregiano, a chiedere di far cessare quel suono molesto. La notizia è strana: come poteva Ezzelino avere uno scudiero, se davvero era stato gettato nel fondo di una cella? E forse, sarebbe stato anche naturale che chiedesse quel favore a Buoso da Dovara, già suo alleato politico. Il racconto procede narrando come il campanaro, a dispetto della richiesta, suonò sempre di più le campane, ed Ezzelino, come reazione per quella sgarbata risposta da una “persona vile”, si tolse le bende dalla testa e si uccise e, dice il De’ Baris, “restò morto in letto imbrattate le mani di sangue e cervello”. Una fine atroce, che ricorda quella, tredici secoli prima, di Catone Uticense, il quale, pure ferito (ma al ventre), non tollerando di restare vivo in una repubblica che si avviava alla tirannide, e forse non sopportando nemmeno l’idea di vivere per graziosa elargizione del suo clementissimo avversario Cesare, si strappò le bende dilaniandosi le viscere con le mani.

*

Ezzelino
Morì qui il temibile Ezzelino da Romano? Dietro gli uffici del Sindaco di Soncino, la cella dove forse spirò il tiranno

Più probabilmente, Ezzelino morì per una infezione alle ferite, forse ai primi di ottobre. un mercoledì. E per secoli, ogni mercoledì alle 9,15, per oltre settecento anni, ha suonato la campana Dovarese, per ricordare la morte di Ezzelino. O forse, dato il valore apotropaico attribuito nel Medioevo al suono delle campane (che avrebbero scacciato tempeste, grandine e temporali) questo suono era funzionale ad allontanare gli influssi dell’anima prava di Ezzelino. Sulla facciata del Palazzo del Comune a lungo rimase la scritta:

QUI SOTTO GLI ARCHI DEL PALAGIO DISTRUTTO COMUNALE FU SEPOLTO IL VICARIO IMPERIALE EZZELINO DA ROMANO.

Eppure, quello della sepoltura è un mistero ancora irrisolto dopo settecento anni. Tre sono i luoghi dove il signore della Marca Trevigiana potrebbe essere sepolto: il Palazzo comunale, come sembra suggerire l’iscrizione (errore a parte, perché Ezzelino non fu mai vicario imperiale, come abbiamo detto sopra); la Pieve; la Chiesa di S. Francesco. Come che sia, da qui comincia la “leggenda nera” di Ezzelino, e il mistero della sua sepoltura. Sì, perché a Soncino due sono le celle che si additano per tradizione come luogo di detenzione del tiranno: la prima è nella Rocca, con palese errore storico, dato che la Rocca fu interamente costruita dagli Sforza dal 1473/4 al 1475, oltre due secoli dopo la morte di Ezzelino, e sorge in un luogo assai diverso (verso Sud) da quello dove doveva sorgere l’originario castello. La seconda cella è alla base della Torre, attualmente dietro l’ufficio del Sindaco: cella suggestiva, interamente rivestita di legno, che ricorda un po’ l’atmosfera dei Piombi veneziani; ma, forse, troppo recente, dato che su una parete troviamo incisa una data: 1506.

Nicola Smerego (XIII secolo), del resto, iniziò presto ad alimentare la leggenda di questo personaggio: “Ezzellino, immanissimo tiranno, che fia creduto figlio del demonio. La terra di Soncino è la tomba del cane Ezzelino, che i diavoli straziano nell’Inferno”. In effetti, Dante, come abbiamo visto, lo colloca all’Inferno fra i tiranni; il Villani (Cron. VI, 76) contribuisce a costruire attorno a Ezzelino un’aura fosca, e quasi duecento anni dopo Ariosto, nell’Orlando Furioso, afferma che, rispetto a lui, persino Nerone, Mario e Silla apparirebbero “pietosi sovrani”.

Ma l’apoteosi si ha con il precorritore dell’Umanesimo, il padovano Albertino Mussato (1261-1329): vissuto una generazione dopo Ezzelino, con la tragedia Ecerinis, ispirandosi ai modi e ai toni foschi dei drammoni senecani, il preumanista fissa per sempre il ritratto del nemico giurato della città di Padova, delineando la sua figura a tinte foschissime.  Nella prima scena, la madre Adelaide rivela ai figli, Ezzelino e Alberico, la verità sulla loro origine: “Era di notte la prim’ora, e tutto/ quïetava intorno: ed ecco un mugghio /romper su dalla terra, come se il centro / fosse scoppiato, e aperto il caos; e tutto / rintronò il cielo. E mi ventò alla faccia / vapor di zolfo che si strinse in nube, / e subito un gran lampo qual di folgore / tutta la casa illuminò; diffusa / pel talamo la nuvola d’acuto / leppo m’avvolse, e avvinghiata e calcata / Allor mi sento; oh mia vergogna, ignoto / adultero o sostengo” (vv. 28-38). E questo “adultero” altri non era se non una creatura diabolica: “un toro enorme: / corna uncinate al capo, e setolose / ispide giubbe lo inconronan; cola / sanguigna lue dagli occhi: mandan foco / crebre soffiando le narici, e sale / su per le larghe orecchie una favilla / da quel soffio agitata” (vv. 39-46). Si traqtta ovviamente del demonio”.

Alcuni degli epiteti di cui fu beneficiato nel tempo Ezzelino III furono: “bevitore di sangue umano”; velenosissimo serpente; basilisco insaziabile; tortuoso serpente; drago velenoso; nemico della Chiesa; nemico del genere umano. E su Ezzelino circolarono anche aneddoti agghiaccianti, spesso, curiosamente, simili a quelli tràditi su Vlad Tepes o su Attila, altri personaggi di leggendaria crudeltà.

*

Certo è che della tomba di Ezzelino si perse ogni traccia: nel 1270 venne restaurata la Pieve e innalzato un nuovo campanile; forse, la fazione guelfa mal sopportava la presenza della tomba di un campione del ghibellinismo. Come che sia, nel 1306 avviene la cacciata dei guelfi cremonesi e inizia un periodo in cui la città di Soncino conosce un certo splendore, divenendo oggetto addirittura della visita dell’Imperatore Arrigo VII, proprio quello in cui Dante tante speranze aveva riposte. Arrigo visitò la città il 24 aprile 1311, nel tripudio dei nobili soncinesi (mentre invece la città di Cremona aveva osato chiudergli le porte) che lo accolsero andandogli incontro fin dalla vicina Romanengo: né bisogna stupirsi di questa visita, perché la città era all’epoca un feudo tra i più ricchi, secondo solo a Lodi nella zona. L’augusto visitatore entrò dunque in città per la Porta di Sera (la porta ovest, dove oggi si apre via ‘Borgo Sera’), giunse alla Pieve, dove era stato allestito un palco per la sua orazione, e venne quindi alloggiato in un palazzo che dava sull’attuale via IV Novembre; secondo alcune fonti, l’imperatore operò anche una ricognizione nella tomba di Ezzelino, il cui corpo appariva molto ben conservato.

Sette anni dopo, nel 1318, quando la prematura morte di Arrigo aveva ormai fatto declinare il progetto di ridare linfa all’Impero universale, si incontrarono a Soncino i tre campioni del ghibellinismo del Nord Italia, Marco Visconti, Passerino Buonaccorsi e Cangrande della Scala. Fu Marco Visconti a scegliere il luogo dell’incontro, e nell’occasione, dice il De’ Baris, si fece celebrare sulla tomba di Ezzelino un ufficio divino, con offerta di molte candele, dato che fa pensare a una tomba collocata in una Chiesa. E forse, poiché pare che Marco Visconti si inginocchiò sulla tomba, potremmo immaginare che essa fosse segnalata da una lapide a livello del pavimento, e che non si trattasse di un’arca sepolcrale (particolare coerente con il fatto che il continuo calpestìo, con il tempo, potrebbe avere determinato la cancellazione dell’iscrizione).

*

La storia, con i suoi pochi lacerti, qui finisce. E comincia la leggenda. Nulla più si saprà della tomba del sanguinario signore (sanguinario, sì, ma, come abbiamo visto, non molto più di quanto non fossero i suoi avversari). Certo è che, a inizio Novecento, accadde a Soncino un fatto imprevisto: tre ragazzini, volendo esplorare i camminamenti sotterranei che percorrevano – e percorrono – tutto il perimetro dell’abitato, si persero nei cunicoli. Furono ritrovati dopo tre giorni, dalla parte opposta rispetto alla fenditura nelle mura da cui erano entrati: avevano iniziato la loro esplorazione nella parte sud dell’abitato, e furono recuperati a nord, avendo percorso circa due chilometri di camminamenti sotterranei. Ne riemersero raccontando di avere visto lapidi e pietre con incisi simboli strani e parole incomprensibili (forse un cimitero con epitaffi latini?), e con una pergamena, in seguito andata perduta, che avrebbe rappresentato il centro della città nel XIV secolo, con un arco che sovrastava la piazza centrale. Uno dei tre ragazzi, Fortunato Maina, successivamente disegnò una riproduzione di quanto la pergamena avrebbe raffigurato, e, fatto strano, nel corso dei lavori di ristrutturazione nel 1958 al Palazzo comunale, vennero ritrovate delle bifore e le tracce degli elementi su cui si reggeva l’arco presente nel disegno di Maina. Nessuno più si avventurò nei sotterranei cittadini, anche perché venne disposto da parte della municipalità di riempire con materiali di risulta tutti i cunicoli e i sotterranei. Resta il mistero della sepoltura di Ezzelino, dunque, e, insieme, un interrogativo: è possibile che nel 1318 Dante fosse a Soncino al seguito di Cangrande? Nel Paradiso, in effetti, egli fa pronunciare a Cunizza da Romano, nel cielo di Venere, tali parole (Paradiso IX, 25-33):

In quella parte della terra prava
italica che siede tra Rialto
e le fontane di Brenta e Piava,
si leva un colle, e non surge molt’alto,
là onde scese già una facella
che fede alla contrada un grande assalto.
D’una radice nacqui e io ed ella:
Cunizza fui chiamata, e qui refulgo
perchè mi vinse ilo lume d’esta stella.

La fiaccola quale simbolo di morte, danno e distruzione è di derivazione virgiliana e prima ancora enniana: ricordiamo nell’Alexander il frammento relativo al sogno di Ecuba (35-46 Vahlen), la quale, come racconta Cassandra “credette in sogno di partorire una torcia accesa. Perciò il padre, / il re Priamo in persona, dal sogno turbato nell’animo per la paura, / consumato sa una preoccupazione che lo faceva sospirare”, obbedì all’ordine di Apollo che gli ingiungeva di evitare “di allevare quel bimbo (ovvero Paride), / che per primo gli fosse nato dopo di ciò: / costui sarebbe stato la rovina di Troia, la sventura di Pergamo”. Interessante è notare che Dante, di contro alla malevola versione dell’Ecerinis, ribadisca invece (v. 31), che Cunizza ed Ezzelino ebbero gli stessi genitori. L’interrogativo permane, come resta il mistero della tomba dimenticata di un protagonista del Medioevo, destinato a durare, a meno di fortunati, fortunosi ritrovamenti.

Silvia Stucchi

*Si ringrazia per il materiale: Società Cooperativa ‘Castrum Soncini’, info@valledelloglio.it e il Comune di Soncino

Gruppo MAGOG