28 Novembre 2018

Diciamolo chiaro: gli autori e i libri di quest’epoca non fanno storia. La critica è stata sostituita dal plauso, i programmi scolastici si fermano a Calvino e chi conosce – fuori dalle accademie – Luzi o Raboni?

Qualunque cosa fosse, la tradizione si è spezzata. Dal piccolo mondo della poesia parlavo anni fa dell’anello spezzato di una generazione rimossa – e mi adattavo al lavoro di critico per tentare un’impossibile riparazione. Ora, allargando lo sguardo, osservo la tranquilla, inesorabile rimozione non soltanto del primo ventennio (ormai ci siamo) del nuovo secolo, ma dell’intero secondo Novecento.

Gli autori e i libri di quest’epoca non fanno storia. È in atto una rimozione colossale.

Qualche esempio spiccio, aneddotico.

Ricordo, ai tempi universitari, quando discutevo con quello che allora era un caro amico, Daniele Piccini. Lui mi preannunciava il dominio assoluto che avrebbe assunto la figura poetica di Luzi, ancor più dopo la sua morte (avvenuta dopo un altro decennio di pubblicazioni, successi e consacrazioni in vita del poeta fiorentino). Io ero piuttosto scettico, immaginando anzi dissensi espliciti che, con l’autore vivente e celebrato, rimanevano soffocati o abortiti. Mi sembra, ora, che non solo Luzi, ma anche Raboni, Zanzotto, Giudici, Sanguineti, Bertolucci e decine di altri poeti siano finiti nel dimenticatoio generale. Non contano, ovviamente, le catacombe accademiche.

La narrativa, invece, riesce talvolta a creare casi giganteschi, che poi però si sbriciolano e polverizzano nell’arco di un lustro. Da Lara Cardella a Paolo Giordano stendete la vostra lista personale. E il problema non sono certamente questi titoli, che hanno la natura di fuochi fatui, ma quelli che finiscono bruciati nel falò generale. Io, per me, ho trovato un posto nello zaino a qualche titolo, che mi guardo bene però dal farvi sapere: nell’epocale sisalvichipuò non ci si può fidare di nessuno. Azzardi un nome, arriva subito un pompiere sparafuoco, peggio che in Fahrenheit 451. Peraltro la tecnica è diabolica: non si tratta di argomentare, demolire, entrare nell’opera e iniettarvi il virus di una comprensione più potente e lungimirante. Anzi, all’opposto, la strategia prevede il plauso, purché, appunto, senza fatica interpretativa, senza l’impegno di uncinare parole e storia, senza il coraggio di incistare nel cuore del nostro tempo opaco l’opera-diamante. Così, per ogni titolo, se ne aggiungono altri dieci. E riparte il giochino social: dimmi i tuoi dieci libri da salvare. Poi, tutti a shoppare. Mica a leggere, però. Avere i libri in casa è una cosa, leggerli è tutt’altra faccenda.

Ultimo esempio: i manuali scolastici. I decenni passano, i governi si susseguono. Ma i programmi scolastici si fermano di fatto a Montale e Calvino. Anzi, le indicazioni ministeriali preannunciano una bella retromarcia: l’ultimo anno, invece che concentrarsi sul Novecento, si riparta da Leopardi. Magari ci suggeriranno anche di occuparcene attraverso il film penosamente didascalico che recentemente ci hanno propinato, così si farà prima, con metodologia à la page.

Perché sta accadendo tutto ciò? Ed è un processo irreversibile? Ma, soprattutto, si tratta di un male assoluto, oppure di un bene?

Buttiamo acqua sul fuoco. Tutto ciò accade anche perché la fragile navicella della letteratura italiana è stata travolta dalle varie ondate della letteratura mondiale. Fin che si trattava di competere nei confini municipali, i nostri campioni nell’agone non sfiguravano. Ora, alla letteratura mondiale per procedere basta una dozzina di Avengers: rimettete dunque le vostre opere in fondo al cassetto. Credete davvero di poter competere con i vari McCarthy, Murakami, Franzen, Pynchon, DeLillo, Rushdie, Kundera e compagnia bella?

Non è il caso di preoccuparsi della salvaguardia della nostra identità nazionale e della nostra lingua. Non ha più senso. Quel che deve avvenire, avverrà.

L’oblio ci porta in regalo la leggerezza. Più o meno insostenibile.

Si salvi chi può.

Andrea Temporelli

*In copertina: Richard Avedon, “Marlon Brando”, New York, 1951

Gruppo MAGOG