16 Marzo 2018

“Devo finire questo lavoro. O mi ammazzo”. Un ritratto pazzesco di Oriana Fallaci. Scrittori, se ci siete aprite bene le orecchie

Sempre lei. Genio virile. Prepotenza. Amazzone. Continuate voi. “Occhi negli occhi: alla direzione editoriale non importa un cazzo di me e di ciò che scrivo. Importa solo il nome, l’etichetta che vende”. Oriana Fallaci. No. Non è ‘l’ultima Oriana’ – come se di Oriana ne esistesse una, centomila e nessuna – profetessa delle apocalissi, Isaia sul balcone newyorchese. Questa è l’Oriana scrittrice. L’Oriana massacrata dal dolore. I fatti sono tremendamente noti. Maggio 1976. ‘Alekos’ Panagulis, l’amore pazzesco di Oriana, muore. Incidente stradale. Dai contorni fragorosamente strambi. Dicono che sia stato ucciso. Il politico. Il poeta. L’eroe.

fallaci Panagulis
Oriana Fallaci con ‘Alekos’ Panagulis, per cui scriverà ‘Un uomo’

Oriana, piagata dal dolore, non si piega. Rilancia. Ha già scritto alcuni dei libri più celebri, Intervista con la storia (1974) e Lettera a un bambino mai nato (1975). Il dolore è una specie di rischiatutto. Di malia dell’orrore. “Scrivere senza sosta per mesi, col dolore addosso, a volte le crisi di lacrime, e l’occhio all’orologio per fare presto, è cosa inumana. Distruggerebbe chiunque”. Oriana decide di scrivere il romanzo di Panagulis, “la creatura che ho amato di più nella mia vita e che è morta appena quattro mesi fa”. Un uomo. Così s’intitolerà il romanzo, tra i grandi – e più venduti – di Oriana. Un romanzo intinto nel sangue. Evocato dallo tsunami della sofferenza, che soffoca.

Oriana è un fenomeno editoriale. Si sa. Lo sapeva perfino lei. “Non sono considerata uno scrittore ma una gallina dalle uova d’oro”. Eppure. Queste tre lettere clamorose, inviate a Sergio Pautasso, intellettuale finissimo, all’epoca direttore letterario Rizzoli, sono una specie di ‘confessione’, sono un catastrofico tour nei penetrali del cuore della Fallaci. Oriana si confessa a Pautasso, in queste tre lettere esorbitanti pescate dalla De Piante Editore, ‘inscatolate’ con pregio assoluto (sovraccoperta di Luca Pignatelli, carta nobile, ‘oggetto’ da collezione stampato in 300 copie) come Si dà il caso invece che io sia davvero uno scrittore (postfazione di Guido Andrea Pautasso, pp.34, euro 30,00). Confessa, clamorosamente, due cose. Intanto. La necessità di scrivere il libro definitivo (“Io so di poter fare una cosa molto bella, non solo importante, non solo intelligente. Lo so. Le ragioni per cui non ho mai scritto nulla di veramente bello, a parte Lettera a un bambino mai nato che è discreta, sono che non ho mai potuto dedicarmi in pace alla stesura di un libro. Ho sempre pubblicato libri scribacchiandoli tra viaggi ed articoli”). Poi. Le meschinità del sistema editoriale italico, a cui Oriana non lesina bordate di fuoco, parole lapidarie, di marmo. “Non darò questo libro a una casa editrice guidata da un signorino che mi disprezza. Sono certa che alla Mondadori sono lietissimi di avermi, lì c’è anche il buon Porzio che crede tanto in me, da sempre, che da sempre mi considera uno scrittore. O chiunque altra casa editrice, piccola e grossa. Perché, se non si crede in me, non si può neanche sostenere le battaglie che questo libro dovrà sostenere una volta pubblicato”. FallaciLo scrittore ha il dovere, se si ritiene tale (“Si dà il caso invece che io sia davvero uno scrittore. Inevitabilmente uno scrittore, irrimediabilmente uno scrittore. Prestato, solo prestato al giornalismo”), di compiere scelte determinate, dirimenti, dirette. Voltare le spalle al grande editore che vuole mungerti per i propri scopi (Rizzoli) e optare per la semi-latitanza nella piccola editoria. Imparino gli scrittori-lacchè di oggi – travestiti da supereroi dei buoni costumi, con il naso incipriato per andare in tivù – da Oriana, un frastuono. Al netto della passione smodata di Oriana, ci colpisce, ora, quarant’anni dopo il capolavoro (Un uomo uscirà nel 1979, per Rizzoli, facendo guadagnare un mucchio di soldi all’editore), la sua benedetta fragilità. Solo un genio è capace di scrivere questo, in effetti: “Il panico mi coglie facilmente perché ho i nervi a pezzi. Per tutte le cose che sai: quasi a pari merito, il dolore e la mia situazione familiare. Da tre mesi e mezzo sono ferma a questo tavolino, quassù in cima a un monte, senza dialogare con nessuno fuorché con me stessa e il fantasma di un morto: così vivo in ogni oggetto e in sortilegi che non sempre riesco ad attribuire al caso o alla fantasia”. Dio mio. Che voglia di carezzare i capelli di Oriana ed essere fucilati dagli occhi della Fallaci. Poi. La certezza. Che in un’opera, se è immensa, si muore. Non c’è altro. “Devo, devo, devo finire questo lavoro. O mi ammazzo”, scrive Oriana. O l’opera o la vita. Oriana sarebbe stata capace di uccidersi. Oggi, gli intellettuali petulanti, alla peggio, ci ammazzano di noia.

Gruppo MAGOG