04 Agosto 2019

“Pochi se la godono… La libertà sessuale, oggi, esiste solo per una ristrettissima élite”: Davide Scapaticci, dalla pagina di “Cara, sei femminista”, sulle tracce di Houellebecq, dialoga con Matteo Fais

In un mondo così politicamente corretto da dare il voltastomaco, servono persone con il coraggio di parlare fuori dai denti. Il buonismo e altre stronzate ci hanno portati a essere falsi, untuosi, timorosi anche di esprimere il più innocuo pensiero non allineato. Per fortuna il web, che della censura è la patria, il regno distopico per eccellenza, ci regala ogni tanto un personaggio fuori dagli schemi come Davide Scapaticci, il creatore della pagina – più volte bannata – Cara, sei femminista. Roba che, a paragone, Vittorio Feltri è un democristiano. Con la differenza che il nostro rivolge i suoi sforzi intellettuali e satirici prevalentemente contro il discorso femminista imperante e le sue degenerazioni. Tra i vari argomenti correlati che sono stati affrontati sullo spazio Facebook in questione vi è inoltre la faccenda della presunta libertà sessuale post ’68 che, secondo alcuni, ancora pervaderebbe felicemente la società attuale. Naturalmente, Scapaticci non è stato il primo a mettere in discussione questa diffusa mitologia. In letteratura, una simile prospettiva è quella che ha caratterizzato il discorso houellebecquiano fin dai suoi esordi. Ricorderete Estensione del dominio della lotta, il romanzo del Maestro in cui compare probabilmente la prima figura di incel – termine originato dall’unione dei vocaboli inglesi involuntary e celibate – della storia della letteratura, Rafael Tisserand, un trentenne assolutamente incapace di avere un qualunque tipo di rapporto con l’altro sesso. Ed è proprio partendo da questo problema e dai disagi che ne seguono che abbiamo deciso di prendere le mosse per la terza intervista all’uomo più odiato dalle seguaci di Eretica e “Abbatto i muri”.

Partiamo da un dato forte e certo non trascurabile: circa un americano su tre, fino ai trent’anni, non ha mai avuto rapporti con una donna. È mia convinzione che, se qualcosa di simile capita dall’altra parte dell’oceano, nel resto del progredito mondo occidentale le cose non debbano andare poi tanto meglio. Tra l’altro, la statistica in questione non ci dà notizia dei numeri relativi alla vita sessuale di coloro che non sono andati incontro a un così tragico percorso di vita – aver avuto una sola donna nella propria esistenza, tanto per fare un esempio, a meno che uno non abbia trovato quella giusta al primo colpo, non è certo un grande risultato. Che riflessioni dovremmo trarne, a tuo avviso? 

Non conosco i dati statistici a cui fai riferimento, ma non ho motivo di dubitarne. Certo non mi stupiscono, per quanto possano di primo acchito apparire sorprendenti. Se partiamo dal presupposto di vivere davvero in un periodo di libertà sessuale, allora è chiaro che questi possono risultare difficili da comprendere. Se invece consideriamo la libertà sessuale per quello che è, ovvero un mito, un insieme di convinzioni che si tramandano per sentito dire, senza che vi sia un effettivo riscontro critico nella realtà, la sorpresa scompare. Noi siamo sicuramente figli di un tempo meno rigido e codificato dal punto di vista dei comportamenti sessuali, contraddistinto da maggiore disinibizione, soprattutto per quel che riguarda la possibilità di espressione della sessualità femminile. Allo stesso modo, però, questo si caratterizza per diversi fattori che non possono non essere presi in considerazione. In primo luogo abbiamo una pornografia dilagante e quindi la possibilità, per un uomo e per una donna, di accedere a un immaginario infinito di sesso simulato. E, dall’altra parte, vediamo che la relazione amorosa è stata completamente assorbita all’interno delle dinamiche di mercato. Questi due aspetti rendono la nostra epoca di libertà sessuale molto meno paradisiaca e semplice di quanto, a un primo esame, potrebbe risultare.

Davide, dov’è questa libertà sessuale? Personalmente conosco ragazzi che, pur essendo tutto fuorché esteticamente sgradevoli, acchiappano poco o niente – parlo, sia chiaro, di un numero considerevole. Cos’è andato storto? Dov’è che il meccanismo sociale si è inceppato?

Non posso, a tal proposito, fare altro se non dirti che si fa molta fatica a individuare i benefici effettivi e non ideologici di questa rivoluzione sessuale. Per cercare, comunque, di dare una prospettiva precisa e di circoscrivere un argomento altrimenti troppo vasto da trattare in così poco tempo, io credo che sarebbe utile fare riferimento a due esempi molto rappresentativi di questa situazione. Il primo è quello relativo alla categoria degli incel, ovvero quegli uomini che si ritengono celibi involontari e che, attraverso i social network, forum e quant’altro, si sono nel tempo ritrovati, crescendo enormemente di numero. Il secondo esempio riguarda invece una teoria americana nota come red pill. Entrambi sono fenomeni relativamente recenti, indicativi e rappresentativi di un disagio che alberga in una considerevole parte della popolazione maschile occidentale, americana ed europea. Il fatto che ci siano così tanti maschi che riflettono circa una loro condizione svantaggiata, in particolare sul perché non riescano a trovare donne, e ritengono la propria vita sessuale insoddisfacente, certo, può portare molte persone a sorridere. E in alcuni casi, se mi permetti, diventa anche una cosa abbastanza normale, visto che, tra coloro che si crogiolano nel vittimismo, certi presentano davvero dei comportamenti che sfociano nel grottesco, fino a risultare censurabili. Però, allo stesso tempo, è vero che quando un fenomeno, condivisibile o meno, criticabile o meno, assurge a notorietà perché coinvolge così tanti utenti, merita comunque attenzione e un’attenta analisi. Vorrei, a tal proposito, concentrarmi in particolare sulla teoria red pill. Essa riprende elementi propri della letteratura scientifica, psicologica e sociologica, per applicarli in maniera analitica alle odierne relazioni sentimentali. Che cosa emerge da questa e qual è il dato concreto a cui dobbiamo far riferimento? È che uomini e donne sono due esseri completamente differenti nel loro modo di desiderare e vivere l’attrazione verso l’altro sesso. La famosa complementarietà di per sé non esiste. L’uomo e la donna possono diventare tali solo se inseriti all’interno di certe dinamiche culturali e sociali che vanno a orientare la loro vita amorosa. In un contesto, invece, di liberalizzazione selvaggia, senza più vincoli, regole, ruoli, cosa accade? Le divergenze strutturali tra i due generi esplodono in maniera assoluta ed eclatante. E, ti dirò di più, ciò accade proprio perché si sono voluti abbattere quei più rigidi confini e codificazioni che invece caratterizzavano la società occidentale pre-sessantottina. È successo che, venendo meno un intervento socio-culturale che regolasse le relazioni, sia l’uno che l’altra si sono trovati in un contesto totalmente anarchico. Possono fare tutto ciò che desiderano, senza sapere però fino in fondo che cosa farsene di questa libertà assoluta. Dovremmo chiederci, adesso, perché tale condizione diviene più difficile e frustrante per l’uomo e perché questo sia più esposto al fallimento rispetto alla donna? Perché, nel momento in cui si passa da uno stato di cultura delle interazioni sessuali a un anarchico stato di natura delle stesse, ecco che la donna mostra di avere il potere maggiore in tale ambito. L’uomo di per sé, considerato come organismo vivente, è programmato per cercare di accoppiarsi con il maggior numero di donne, al fine di mandare avanti la specie. Egli tende alla poligamia e ciò lo vediamo anche osservando il regno animale. La sua selettività, in tal senso, è piuttosto bassa. Anche perché il maschio non rimane incinta. La femmina, dal canto suo, lo è in misura infinitamente superiore perché sa che, per nove mesi, potrebbe rimanere poi in uno stato tutt’altro che semplice da vivere e comunque stravolgente per la sua esistenza, quello della gravidanza. Abbiamo quindi un’epoca in cui si è tornati a ciò che fino a ora era stato soltanto un ipotetico stato di natura, con evidenti asimmetrie tra i generi e una posizione di partenza molto più svantaggiata per l’uomo. Ciò genera un contesto di estrema difficoltà nella comprensione reciproca e nella possibilità di raggiungere un soddisfacimento costante. L’uomo deve fare fronte alla selettività feroce delle donne che, oggigiorno, hanno accesso a infinite possibilità di conoscenza – vuoi per i social network, vuoi per le app varie di appuntamenti come Tinder. Avendo una platea talmente vasta, sono portate per natura a far convergere le proprie attenzioni unicamente sui maschi che reputano migliori da un punto di vista estetico o, in altri frangenti, anche economico o sociale. Si crea dunque una competizione totale, entro la quale queste possiedono il reale potere di scelta, salvo poi dover prendere atto che quegli uomini che loro ritengono validi le possano anche usare unicamente da un punto di vista sessuale. Da qui la lamentela femminile del “non esiste più un uomo serio che voglia impegnarsi, che sappia cosa vuole, che intenda costruire una relazione senza andare poi di fiore in fiore”.

Alla luce di quanto detto, secondo te, sarebbe necessario riaprire le case di tolleranza? 

Su questo argomento ti vorrei dare due ordini di risposta: uno per quanto riguarda la mia convinzione soggettiva e l’altro per quel che concernere il legame tra la riapertura dei bordelli e l’attuale situazione sessuale degli uomini. Dunque, personalmente, io sono totalmente favorevole. E lo sono innanzitutto perché ritengo non vi sia nulla di peccaminoso e deviante nell’istituire dei luoghi di piacere, in cui una donna possa trarre lucro dall’attività sessuale, e l’uomo trovare soddisfacimento alle pulsioni sessuali che non riesce a mettere in atto con altre donne. Allora la figura della prostituta diviene una figura nobile e non peccaminosa da un punto di vista erotico e della tradizione. Le case chiuse oltretutto rappresentano, a mio avviso, anche una possibilità di accesso facilitato alla propria iniziazione virile. Se un giovane non ha ancora avuto modo di testarsi e scoprire la propria dimensione erotica e pulsionale con una femmina, attraverso la prostituta e grazie alla presenza di questi luoghi, può invece accedere a un’esperienza simbolica e concreta estremamente importante per la sua vita e la sua identità di uomo. Le case chiuse potrebbero insomma implicare soltanto un giovamento, senza recare danno ad alcuno. Non parliamo poi degli altri benefici in termini di ordine e decoro pubblico, rispetto a ciò che si vede oggi per strada. Inoltre le donne sarebbero più controllate da un punto di vista sanitario e correrebbero meno rischi per la propria incolumità, come finire all’interno di giri aberranti e violenti, tra abusi e ricatti. Nel complesso, in ultimo, il mio giudizio è estremamente positivo. Per quanto concerne invece la relazione che può sussistere tra la riapertura delle case di tolleranza e il contesto generale della sessualità maschile, anche in questo senso devo dire che secondo me un qualche cambiamento positivo lo si potrebbe avere. Come ho detto le dinamiche relazionali e sessuali sono state assorbite entro quelle di mercato, quindi nella cosiddetta logica della domanda e dell’offerta, con la donna in una posizione di preminenza e potere per i motivi che ti ho precedentemente menzionato. Il fatto che all’interno di una società vi possano essere svariati luoghi in cui le donne si concedono in maniera più facile, anzi in maniera sicura, una volta corrisposto loro del denaro, potrebbe in un certo senso far venire meno, o almeno andare a incrinare, la posizione di potere che queste attualmente detengono. Come a dire che, se esistono delle prostitute che con cinquanta o cento euro permettono a uno di avere un’esperienza sessuale, e quindi di raggiungere un proprio godimento, ecco che l’uomo potrebbe permettersi di reindirizzare la propria attenzione precedentemente rivolta verso quelle donne che meretrici non sono. Ciò renderebbe meno frustrante la vita di tutti quelli che si sentono, si percepiscono, o sono effettivamente esclusi dalla possibilità di esperienze erotiche. Parallelamente, verrebbe brutalmente ridimensionato il potere selettivo che, ora come ora, costituisce la forza delle donne.

Houellebecq, lo scrittore francese, nel suo Estensione del dominio della lotta, sostiene che vi sia attualmente, a livello sessuale, una situazione affine a quella economica. Come in una società liberale ci sono poche persone che riescono ad accumulare fortune smisurate, mentre altri marciscono nella disoccupazione e nella miseria; così, a livello sessuale, alcuni hanno una vita erotica varia e gratificante, mentre la maggior parte si vede violentemente circoscritta alla masturbazione e alla solitudine. Condividi questo giudizio e, nel caso, hai qualcosa da aggiungere in merito?

Sì, Houellebecq ha perfettamente ragione. Secondo me lui è uno di quegli scrittori che hanno idee molto più valide della qualità della loro scrittura. Non sono un amante dei suoi libri, per quanto ne abbia letti alcuni, però devo riconoscere che effettivamente possiede una capacità analitica di indagine e comprensione della realtà notevole. Il francese ha rappresentato alla perfezione i meccanismi economici di mercato che regolano oramai la vita relazionale tra i sessi. Ha inoltre introdotto un linguaggio di tipo economico, sul quale bisognerebbe puntare per strutturare un’analisi chiara della situazione. Quanto da lui detto mi porta a distinguere due concetti: da una parte quello di libertà e dall’altro quello di liberalizzazione. Va da sé che noi viviamo in un contesto che è molto più vicino alla liberalizzazione che alla libertà, nella misura in cui si intenda quest’ultima come un concetto irriducibile a una definizione univoca, ma come un qualcosa il cui comune denominatore sia il fatto di afferire alla sfera soggettiva di ciascuno. La libertà attiene all’autenticità del soggetto. La liberalizzazione, invece, è un meccanismo che proviene dall’esterno. Oggigiorno, questo è certo, gli uomini non sono universalmente liberi di vivere la propria sessualità. Altrimenti non esisterebbero i fenomeni che abbiamo citato. Questo tempo, a livello sessuale, come dice anche Houellebecq, si segnala per una condizione di liberalizzazione spietata. Liberalizzazione che nemmeno nelle società e nei sistemi più liberisti potremmo trovare, perché esiste per esempio l’antitrust, o le leggi che tutelano dai monopoli. Al contrario, la contingenza attuale, per quanto riguarda la dimensione dei rapporti uomo-donna, è davvero monopolistica. Sempre citando lo scrittore, direi che si tratta di una realtà in cui una limitata élite di uomini può dirsi detentrice di quegli aspetti mirabili e piacevoli che la libertà sessuale comporta, come avere molte donne. Al contempo, una grandissima parte deve invece sgomitare quotidianamente tra mille difficoltà e rischi di fallimento per trovare delle partner sessuali. Il contesto è insomma selvaggio: pochi se la godono; mentre tanti cercano, senza successo, di fare altrettanto per non essere da meno e non sentirsi sviliti nella propria immagine di vincenti. Che considerazioni fare a tal proposito? La mia posizione è piuttosto critica, ma allo stesso lucida. Nel senso che non ho alcun tipo di rancore, o rabbia, nei confronti delle donne, che considerate in quanto tali non hanno nessuna colpa, né tanto meno nei confronti della società. Preso atto di come stanno le cose, ognuno deve trovare un suo spazio nel mondo e non è detto che questo risieda nell’edonismo più sfrenato. Per concludere ti direi che anche i peggiori momenti storici, quelli in cui si presentano diverse difficoltà o avversità, possono comunque risultare stimolanti a livello culturale o intellettuale. A ogni rivoluzione, di solito, corrisponde una controrivoluzione. E io credo che noi si stia vivendo un passaggio interessante proprio per questo. Essendo saltati degli schemi secolari, ci troviamo, da una parte, tra le rovine di una situazione caotica entro cui dobbiamo cercare di orientarci, mentre dall’altra c’è un mondo che ci offre l’opportunità di dire la nostra, di proporre nuove idee in cui rientrano, per esempio, anche tutte quelle del movimento antifemminista di cui sono orgogliosamente partecipe. Insomma, cerchiamo di trovare nuovi stimoli, piuttosto che rassegnarci e piangerci addosso.

Matteo Fais

Gruppo MAGOG