L'Editoriale Piccolo discorso su un verso di Eugenio Montale Un endecasillabo mi trafigge il palato fino a stralunar
L'Editoriale Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame” Domenica scorsa è stato letto, in liturgia, il brano d
L'Editoriale “Ho vissuto fino all’incontro con te, fino alla mia personale preistoria”. Le lettere di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva, a Boris Pasternak La rivelazione, infine, nell’ultima lettera, il 28 ag
L'Editoriale Il castello di carte e la fine della democrazia Ti svegli, allunghi una mano, prendi il telefono. Pigra
L'Editoriale La fisica quantistica e la teoria del romanzo: gita nei regni dell’impossibile (in ogni caso, meglio leggere altro) “Un giallo quantistico”: così si definisce La punt
L'Editoriale “I bambini sono interessati alle questioni eterne”. Istruzioni per scrivere favole. Con regalo natalizio Parola di Premio Nobel. Isaac B. Singer è uno degli sc
L'Editoriale Questo è il tempo della veglia incessante. Un presepe in faccia alla notte dell’uomo Nella nascita del Bambino ci sono elementi che paiono u
L'Editoriale Mi arriva una mail. “Si comunica che in ottemperanza… la biblioteca resterà chiusa”. E io che vorrei farmi chiudere, dentro una biblioteca. Non mi resta che leggere Murakami Mi arriva una mail. Leggo. “Si comunica che, in ottem
L'Editoriale Lo scrittore & la morte. Il suicidio mancato (per fortuna nostra) di Joseph Conrad e Hermann Hesse L’incipit più eloquente della narrativa italiana rec