socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • W.H. Auden s’inventa l’Eden: clima britannico, lingua italiana, cibo francese, nuoto e molti labirinti (intanto in UK stroncano il romanzo europeista)
  • “Impazzisco per tutto ciò che riguarda la mente, la parte criminale dell’essere umano”: la bellezza di Maddalena e i versi di Anna Achmatova sono un assalto, ambiguo e solare
  • “Sogno le tue lettere, questi esercizi della latitanza, e pretendo da Dio che il futuro sia un cortile”
  • “La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
  • “Con Dubus piangi, con Carver no. Dubus, alieno alle mode, resterà più a lungo di Carver”: Nicola Manuppelli racconta a Matteo Fais un grande autore americano

I più letti

  • Home
  • “Con Dubus piangi, con Carver no. Dubus, alieno alle mode, resterà più a lungo di Carver”: Nicola Manuppelli racconta a Matteo Fais un grande autore americano
  • “Era superbo e geniale, portò l’Italia fascista in Tibet, India e Giappone – ma Mussolini lo guardava con sospetto. Fu aiutato da Andreotti, in troppi lo hanno invidiato”: Enrica Garzilli ci racconta Giuseppe Tucci
  • “La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
  • Sarah Kane è stata una stella cometa: 20 anni dopo, elogio della figlia di Antonin Artaud che ha portato il disagio in platea

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 0
Pangea

L'Editoriale

Pangea
“La bellezza può essere raccapricciante?”: muore Gianni Fucci, l’ultimo dei grandi poeti neodialettali, il confidente di Tonino Guerra e di Raffaello Baldini. Ho avuto il pregio di essere un suo “carissimo amico”
Pangea / 16 Feb / 0
1.506 Posts
20 Categories
3289 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
domenica, Febbraio 17, 2019
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Clizia (Page 2)

Clizia

12 RESULTS FOUND ON THIS CATEGORY
“Non è persona, non è figura, è giorno”: la bellezza di Emily ci ricorda che dobbiamo restare irraggiungibili, un enigma
Clizia

“Non è persona, non è figura, è giorno”: la bellezza di Emily ci ricorda che dobbiamo restare irraggiungibili, un enigma

Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
Sara Moroni balla e vuole fare l’ambasciatrice: il suo viso ci ricorda le poesie piene di fierezza e nostalgia dell’antico Oriente. “A un tratto vederci è come entrare in un sogno…”.
Clizia

Sara Moroni balla e vuole fare l’ambasciatrice: il suo viso ci ricorda le poesie piene di fierezza e nostalgia dell’antico Oriente. “A un tratto vederci è come entrare in un sogno…”.

Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del
  • «
  • 1
  • 2

Costume:

“Tutti mi danno dello scrittore rosicone, ma la colpa è di Esopo (e pure di Fabrizio Corona)”: Francesco Consiglio contro il gregge dei social per cui se critichi qualcuno sei uno sfigato

/ Febbraio 11
Pangea
Pangea
Nel delirio contemporaneo Nek (che andava di moda vent’anni fa) cita Borges… Rincuoratevi leggendo la lettera in cui Stevenson scrive che Melville “è un gran figo”
/ Feb 8
Pangea
A proposito di Festival di Sanremo… Pasquale Panella, quello di “trottolino amoroso” e del sodalizio mistico con Battisti, mi piace, mi svena, mi rende indecente
/ Feb 7
Pangea
Venticinque anni da “Under The Pink” di Tori Amos: della Dickinson del pianoforte ci resta solo la nostalgia
/ Feb 4
Pangea
La versione di Maf, il cane di Marilyn Monroe. “Sono letterato, trotskista, proustiano il giusto; ho visto Frank Sinatra imbizzarrito e Kennedy all’apice del potere. La mia padrona era dolce, disponibile, impasticcata…”
/ Gen 29
Pangea
Caso Venezuela: un giornale fa copia-e-incolla di un articolo pubblicato da “Pangea” quasi un anno fa, firmato da Manuela Tortora. Poi lo cancella. Bastava citare la fonte…
/ Gen 26
Pangea
Elogio spudorato di Massimo Giletti, il giornalista (invidiato dai giornalisti) che passa, con agio funambolico, da Celentano al caso di cosa nostra
/ Gen 18
Pangea
“Gli artisti dovrebbero impadronirsi del pianeta, sono i soli in grado di fare qualcosa”: il dialogo folle tra William Burroughs e David Bowie
/ Gen 15
Pangea
Gerusalemme, oggi: il silenzio è morto (insieme a Dio?), frotte di turisti si fanno i selfie sul Golgota e a Betlemme vendono gli stickers di Bansky
/ Gen 6
Pangea
Vi ricordate “La famiglia Bradford”? La sit-com che predica l’amore coniugale è stata inventata da una coppia tutto sesso&potere. Ovvero: storia di Joan Braden, che se l’è spassata con Bob Kennedy, Kissinger, Sinatra e tanti altri (lo dice lei…)
/ Dic 19

Cultura Generale

Shackleton ha dimostrato che un uomo è più grande del Polo Sud, ma l’impresa per recuperare l’Endurance è fallita il giorno del suo compleanno

/ Febbraio 16
Pangea
Pangea
L’uomo che ha fotografato Woody Allen, Michael Jordan, Tinto Brass e il “solista del mitra”: dialogo con Alberto Bortoluzzi
/ Feb 13
Pangea
Si può vedere solo se si è ciechi: intorno all’opera di Giuseppe Modica, una straordinaria religiosità
/ Feb 9
Pangea
Mele, birra, aringhe e tanti dolci: George Orwell distilla il menù ideale della cucina britannica (e con doverose scuse lo cestinano)
/ Feb 9
Pangea
La meravigliosa storia di Gyalmo, principessa tibetana, monaca, imprenditrice: la femminista d’Oriente che continua a reincarnarsi
/ Feb 5
Pangea
“Porto in me il germe di ogni crimine. L’Europa è stata sradicata spiritualmente”: per i 110 anni di Simone Weil
/ Feb 2
Pangea
Patriota, indologo, avventuriero: la storia (rimossa) di Francesco Lorenzo Pullè e del suo “Museo Indiano”. Che è risorto a Bologna
/ Feb 1
Pangea
“Capacità tecnica e sensibilità musicale vanno unite a un pensiero profondo e a uno studio rigoroso: solo così si può accedere ai segreti dei capolavori”. Francesco Consiglio incontra il pianista Filippo Gorini
/ Gen 31
Pangea
“A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti
/ Gen 31
Pangea
Dopo anni passati al fianco di Ludovico Einaudi, un disco e un concerto consacrano il talento di Federico Mecozzi. La recensione
/ Gen 28

Politica culturale:

W.H. Auden s’inventa l’Eden: clima britannico, lingua italiana, cibo francese, nuoto e molti labirinti (intanto in UK stroncano il romanzo europeista)

/ Febbraio 17
Pangea
Pangea
Se esiste l’Accademia di Francia è tutto merito dei Druidi, che amavano le carriere letterarie: una conferenza di Jorge Luis Borges
/ Feb 11
Pangea
“Salvini mi sta simpatico, per questo i lettori mi insultano e non mi leggono: ma i miei libri che colpa ne hanno? Forse dovrei chiamarmi Marxino Consiglio detto ‘Che’…”. Francesco Consiglio riflette sulle tribolazioni degli scrittori non allineati a sinistra
/ Feb 7
Pangea
“Lasciami marcire nello splendore”: aiuto… Henry Miller fa ancora paura ai paladini del pudore!
/ Feb 7
Pangea
“Dio, patria e famiglia proteggono l’uomo. Senza quei principi è il caos”: dialogo con Marcello Veneziani
/ Feb 2
Pangea
Il romanzo su Brexit? Non l’ha scritto Jonathan Coe, paladino dei perbenisti, ma George Orwell, più contemporaneo di molti scrittori di oggi (e poi, pasturate gli adolescenti con Stevenson, vi prego…)
/ Gen 29
Pangea
“Credo che serva amare per creare meglio”: Franz Krauspenhaar dialoga con Elisabetta Fadini, un supereroe della cultura
/ Gen 28
Pangea
Filosofi sanguinari. Marx e Cartesio giustificano i genocidi del secolo scorso. Il libro di Siobhan Nash-Marshall è diventato un caso (ma in Italia non lo capiscono)
/ Gen 26
Pangea
Intellettuali svegliatevi! A Roberto Saviano basta prendersela con Salvini, mentre Baricco sculaccia le “élites”. In realtà, ciascuno pensa a se stesso, è il cabarettista delle proprie opinioni
/ Gen 21
Pangea
Iosif Brodskij scrive all’agnostico Milan Kundera: “L’arte nessuno la possiede e tu non hai capito nulla di Dostoevskij”
/ Gen 19

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news
pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    W.H. Auden s’inventa l’Eden: clima britannico, lingua italiana, cibo francese, nuoto e molti labirinti (intanto in UK stroncano il romanzo europeista)

    Pangea I Febbraio 17th, 2019

    Pangea
    “Impazzisco per tutto ciò che riguarda la mente, la parte criminale dell’essere umano”: la bellezza di Maddalena e i versi di Anna Achmatova sono un assalto, ambiguo e solare

    Pangea I Febbraio 17th, 2019

    Pangea
    “Sogno le tue lettere, questi esercizi della latitanza, e pretendo da Dio che il futuro sia un cortile”

    Pangea I Febbraio 17th, 2019

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 3 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • Enrica Garzilli racconta Giuseppe Tucci – hookii

      […] Pangea pubblica un articolo su “L’esploratore del Duce”, la…

      3 mesi ago

    • L’epistolario – Seppellisco il desiderio | Veronica Tomassini

      […] La lettera di Nathan qui: http://www.pangea.news/delirai-fino-a-mostrare-della-palpebra-la-norma-lepistolario-del-candore-e-de… […]

      3 mesi ago

    • Perché sarebbe meglio non essere mai nati: intervista all'antinatalista David Benatar | NUTesla | The Informant

      […] Continua a leggere su Pangeanews […]

      3 mesi ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portuguesero Romanianru Russiansr Serbianes Spanishsv Swedish